ATTUALITA’- CORSI

L’ALLAMANO GUIDA SPIRITUALE OGGI

Da sempre i Missionari e le Missionarie della Consolata si sono impegnati a vivere lo spirito del loro Fondatore. L’Allamano, anche dopo la morte, ha continuato ad essere il Padre e il Maestro dei suoi figli e figlie. A cura dell’Ufficio Generale della Postulazione, per approfondire le caratteristiche specifiche che egli ci ha lasciato in eredità, abbiamo attuato diverse iniziative, durante gli anni 2002 - 2004.

Separatamente per i missionari e le missionarie, si sono fatti diversi corsi di esercizi spirituali, in Italia, in Kenya e in Mozambico, sul tema: “Confronto con il Fondatore vivo e perenne”. I nostri 12 vescovi, radunati in occasione del centenario dell’Istituto, hanno desiderato soffermarsi in ritiro nella casa del Fondatore a Castelnuovo, il 4 settembre 2002, meditando su questo argomento: “Cosa direbbe oggi l’Allamano ai suoi figli vescovi”.
In un incontro di rinnovamento, a Roma nel mese di giugno 2003, i formatori dei nostri seminari sono stati accompagnati ad approfondire il tema: “Il Fondatore for-matore di sacerdoti e missionari. La Pedagogia del- l’Allamano”.

I sette missionarie e missionari partiti in agosto 2003 per la Mongolia, come preparazione, hanno desiderato riflettere sul “Carisma e profezia in Giuseppe Allamano e nell’Istituto”. Le suore missionarie, in vacanza dalle missioni, durante un periodo di rinnovamento spirituale e apostolico, nell’estate 2003, si sono intrattenute su: “Sviluppo del carisma”, “Fantasia della carità”, “Santità e Missione” e “Il genio femminile”, secondo lo spirito del Fondatore.

I giovani in formazione, seminaristi di teologia e suore professe temporanee, nel marzo 2003, hanno fatto un ritiro spirituale in comune su: “Come l’Allamano preparava i missionari e le missionarie”. Anche un gruppo di “Laici amici delle Missioni”, durante un ritiro spirituale, il 21-22 maggio 2003 hanno meditato su “Giuseppe Allamano ispirazione e modello per laici”.

I tre ordinandi diaconi del nostro seminario teologico di Roma, dopo aver voluto fare gli esercizi spirituali per la professione perpetua sul tema indicato dal Fondatore: “Prima religiosi, poi missionari”, nel mese di novembre 2003, hanno chiesto di ripeterli in preparazione al Diaconato ancora sul tema dell’Allamano: “Ogni volta che qualcuno viene ordinato è per me una festa”. La comunità dei Postulanti di Alpignano (TO), in gennaio 2004, nel nostro centro di spiritualità alla Certosa di Pesio (CN), ha fatto tre giorni di ritiro spirituale su: “Giuseppe Allamano: la sua persona e le sue proposte”.

La comunità delle Missionarie della Consolata di via Foscari, in Roma, ha voluto impostare i ritiri spirituali in preparazione dei tempi forti dell’Anno Liturgico su questi temi: “L’Avvento con il Fondatore”, “La Quaresima con il Fondatore” e “Il mese di Maria alla scuola dell’Allamano”. Il gruppo di Missionarie della Consolata, in vacanza dalle missioni, durante un corso di rinnovamento, il 13-14 maggio 2004, si sono soffermate a riflettere sul tema: “Il rapporto personale dell’Allamano con la Madonna, modello di vita per noi”.

I sei missionari e missionarie, in partenza per la nuova missione di Djibuti, si sono preparati meditando, all’inizio di luglio 2004, sul carisma missionario secondo Giu-seppe Allamano. Ci sono già altri incontri su temi uguali o analoghi programmati per il prossimo futuro.

Abbiamo voluto comunicare queste iniziative ai nostri amici, perché siamo sicuri che la presenza del-l’Allamano, come è di guida e di incoraggiamento per noi, lo può essere altrettanto per loro.