Incomincia la Novena della N. di Maria SS. ... Imitiamo la S. Bambina nella virtù della
semplicità. È questa una virtù molto stimabile. S. Franc. di Sales la diceva sorella
dell'innocenza e figlia della carità. (L. Modello p. 112). Lo stesso aggiungeva: amo tanto la
semplicità, ch'è una meraviglia. Il santo la preferiva alla prudenza (Ivi). Veramente questa virtù
piace tanto 1) a Dio, che cum simplicibus sermocinatio Ejus-estote simplices sicut columbae. Es. S. Felice da
Cantalice - S. Filippo Neri.
2) ai superiori, i
quali così conoscono e possono diriggervi nella vocazione e nell'emendazione dei difetti. Altrimenti
restano incerti (Dubois: G. del Sem.).
3) ai compagni.
Nulla di più abbonito della finzione, mezze bugie, misteriumi,
ecc.  
;
I segni di averla in noi, secondo Ben. XIV De Beat. p. 205:
Simpli -citatis indicia sunt aequalem se omnibus, et coram omnibus se exhibere, - semper et ubique eodem modo se gerere -
assidua vultus hilaritas et alacritas, - et candida culpae confessio.
Es. Ben. XIV. Simplicitas est necessaria perfectae prudentiae; et consistit in hoc, ut exclusa quacumque
duplicitate, nihil proprium quaeratur, sed vel Dei gloria, vel proximorum salus, aut utrumque (Ivi).