Oh, siete voi? Venite, venite avanti! Siete venuti a trovarmi, siete venuti a ringraziare la Madonna, e a farmi
visita. Io vado sempre a trovare voi, e voi non venite mai: bisogna almeno che me ne rendiate una su cento. La Madonna, io
l'ho già ringraziata, questa mattina ho celebrato sotto, nella Cappella delle grazie e vi ho ricordati tutti, vi
ho messi tutti nel Calice (al Ch. Albertone: «La Madonna vuol bene a te. Dovevi andare alla visita militare».
— A D. Spinello che pure deve presentarsi domani al distretto militare: «Per te in modo particolare (ho
pregato)»; e a D. Maletto, maestro dei novizi, per ridere: «tu perché ti converta»).
Ah, Nolite timere, pusillus grex, quia complacuit Patri vestro dare vobis
regnum! È una grazia proprio grossa che ci fa la Madonna: ... Avevamo già chinato il capo
rassegnati... dopo aver parlato a lungo l'altra sera con voi... la Madonna forse sorrideva e avrà detto: Povero
Rettore, non ha dormito la notte passata e se lo lascio così non dormirà neppure questa; ... potrei
preparargli subito un posto qui nel Paradiso... non volle aspettare e ci ha consolati
subito, ancor della sera. (Appena finita la conferenza il Sig. Rettore era stato chiamato al telefono e gli fu detto
che l'Istituto della Consolata era stato
cancellato dalla lista degli edifici adibiti a locali per le nuove reclute). Ho preparato un pacco di caffè per
quel Marchese Corsi che ha fatto tutti quei passi per noi... e una signora di un Maggiore è venuta qui a parlarmi e
mi ha detto che ha voluto proprio assicurarsi, ed è andata essa stessa al distretto militare, e si fece
vedere i registri, e poi è corsa subito qui a dirmelo, non si contentava di sentire, ho voluto proprio vedere
la cancellazione, e diceva che il nostro Istituto è proprio cancellato. Quando la sera l'ho detto ai
Superiori qui della Consolata, e stava dicendo con essi che si facesse la volontà di Dio, (quando è giunta la notizia) essi si sono inteneriti... la Madonna è una buona donna,
vedete!
Ma continuiamo a pregare, perché quella gente militare
neh! può cambiare idea da un momento all'altro. Ed è proprio grande la grazia! Se entrano i soldati
là dentro, povero Istituto! Vedete, in Seminario ne metteranno 400, e i poveri Chierici li confinano in una camera all'ultimo piano; bassa ed umida, tuttavia ho
detto loro che a me sembra che fanno bene a restare, perché da un momento all'altro possono metterli fuori, quando
vedono che c'è posto altrove... Ma vedete, il pericolo c'è sempre: e almeno quei pochi Chierici
convertissero gli altri! Ma invece si attacca più il male che il bene, ed è così facile prendere
dello spirito cattivo! poi come lascierebbero le cose! Fossero almeno di quelli più vecchi, i Superiori possono
tenerli un poco all'ordine, ma quei soldati lì giovani!... Che Babilonia! Hanno preso metà refettorio,
metà cucina, debbono uscire per la medesima porta! Che edificazione, ma... pure mi pare che è meglio che
stiano. Quei Vescovi che... il March. Corsi mi diceva, Poveri Vescovi, hanno creduto di fare un'opera di
carità offrire il Seminario per due o tre
mesi, e invece... Aspettino!... Nel 48 entrarono in Seminario, e sono rimasti sino al 62. Io sono entrato un
anno o due dopo che erano andati via, e si dovette dare il colore ai pilastri che
erano tutti rotti... erano di marmo, erano come i vostri... e hanno lasciato tutto rotto, tutto fracassato! Un orrore! E
per coprire... Invece le mura del nostro Istituto devono essere sante, deve essere
sempre tutto ben sistemato... almeno finché vivo io, pochi, ma buoni, e voglio che ci sia spirito! ...
Perché ... vedete... basterebbe uno solo, basterebbe un Amalecita, per guastare tutto! Anche adesso non son mica
tutti colpevoli! Eppure perché il Signore castiga così? Ieri mattina è venuta in Sacrestia una
signora, e non osava parlare, era vestita a lutto... «Ma... diceva, faccio sempre atti di rassegnazione! Io non
capisco, sono giudizi di Dio... a me non resta che piangerlo per quei pochi anni che ancor mi rimangono!». Eppure
era venuta qui a far benedire la Medaglia, aveva voluto che gliela mettesse il prete al collo e poi è andato al
fronte, è caduto al primo colpo! Sono misteri..., non osavamo interrogarla.
Ci vuole un buon spirito in tutto! Dovreste fare come quella santa! santa
Maria Maddalena de' Pazzi, che lungo il giorno baciava i muri del suo monastero, tanto era contenta di vivere
là dentro. Così anche voi... Quando vedo quel monastero della visitazione, antico, che una volta... prima
c'erano le Clarisse e poi le Suore della Visitazione; dove c'erano anime sante, dove non si sentivano che lodi al
Signore e il Signore era lodato sempre e avevano il loro Cimitero lì sotto, e ce n'erano tante morte in concetto di Santità, e c'è venuto l'ordine di sloggiare, e sono andate
laggiù, - Barriera di Francia - e lì dentro poi hanno messo un po' di tutto. Quelli che trovavano e che non
sapevano dove mettere altrove, un vero caos, hanno messo di tutto, e quel povero parroco, non sa mai se uno è
vivo, e se è morto... Lì c'è uno spazio non dico immenso, ma straordinario, non pare, eppure...;
c'erano tutte cellette e adesso hanno rotto tutto, hanno fracassato tutto... adesso metteranno anche dei soldati. Ma voi
il buon spirito lo conserverete, anche quelli che sono via, e anche voi che partirete; quelli che restano siano proprio
riconoscenti e corrispondano, e quelli che partono vadano con coraggio, anche se incontreranno un leone, abbiamo
già una leonessa, lo portano a casa! se non lo prenderete qui, lo prenderete nell'Africa. Ma pure ricevo
notizie di qua e di là; sono cose dolorose, deposizioni... certe relazioni... Vedete, anche una volta ai tempi
di Mons. Gastaldi alcuni dicevano: «Li fa pregare troppo questi Chierici, sarebbe meglio che studiassero!». E
lui diceva: «Mi dicono, miei cari Chierici, che vi faccio pregare troppo. No, miei cari Chierici, no! (e qui si
animava tutto nel gesto e nella parola) vi faccio pregare troppo poco!». Non si prega mai troppo e quelli che hanno
paura di pregare, di parlare col Signore, è perché temono l'occhio del Signore, che vede nel cuore,
perché non sono puri...! Io vi farei pregare giorno e notte. Il Cardinale mi ha domandato una volta se dopo i corsi
di Teologia avrei mandato alla Consolata i Sacerdoti per due anni cogli altri:
«No! voglio allevarli a modo mio!», una parola un po' secca. E il Cardinale è rimasto lì.
Pure io vi vorrei mettere in un deserto. E mi diceva quel Marchese:
«Non creda mica che al fronte si convertano i soldati: No, c'è una immoralità che neppure alle
loro case certo non facevano così. E un qualche cosa che fa orrore».
Solamente l'altra sera, venendo a casa, c'era un fattorino del tramvai, già vestito da soldato;
bestemmiava come un catalano, e vere bestemmie, proprio senza alcun motivo! Volevo quasi dirgli: «Ma la lasci
lì!», perché veramente non possono, che c'è la legge, ma temevo di farlo bestemmiare di
più: e facevo degli atti di riparazione da me. Bisogna conservare lo spirito fresco, e si vede che lo conservano
quelli che sono via. Ma pure si sente di tanti che perdono la testa, e non torneranno più con quest'abito. L'ho
saputo dai Superiori... e anche di preti!... Voglio leggervi una lettera del nostro bravo D. Ferrero. (Va a prenderla
nel suo studio perché eravamo nella sala di mezzo). Vedete costui che ha spirito... e anche quelli che sono con lui
e coll'altro gruppo di Sciolla, e anche gli altri. (Legge la parte di quella lettera in cui si parla di due Sacerdoti
soldati, che non sono punto esemplari, e leggendo le parole di uno di essi che ama meglio godersela finché
può, dà occhiate tanto espressive su noi, e si legge sul volto la cattiva impressione prodotta da tale
condotta). (A metà lettera viene chiamato per un telegramma, quando ritorna ha in mano un piccolo vasetto, e
lo da al Ch. Saffirio, sacrestano). È un vasetto che mi ha portato una signora di Susa. Dice che è
già per Natale; diceva: «Non sapevo che portarle, ho pensato di mandar
questo» - «Bene, bene sarà per nostro Signore e per la Madonna dell'Istituto». - Continua leggere la lettera, intercalando con spiegazioni varie. In un punto dove si parla di
denari dice: «Ne mando, si,... ma solo quanto è necessario! - altrove si parla di cinquina, e dice:
«Hanno dodici soldi al giorno... del Vicario (del paese dove è D. Ferrero) dice: Colui che vuol loro tanto
bene!» Altrove si parla di certe genuflessioni, fatte da un certo frate... e lui dice, guardandoci tutti e con molta
espressione: «E voi fate sempre bene la genuflessione, neh!» - Parlando di nomine a Cappellano, dice:
«Molti cercano solo la nomina di Cappellano per lo stipendio; io non farò mai per voi la domanda di
essere Cappellani, sono più in pericolo che gli altri; se fosse proprio necessario... ma anzi mi dicono che
noi della Consolata non saremmo dovuti andare, e rispondo: Ma ... siamo anche
noi della patria... e poi vanno a far del bene, insomma rispondo quello che si risponde in queste occasioni; che insomma
si fa di necessità virtù». Alfine conchiucle: (ove D. Ferrero dice che della sua lettera può
servirsi liberamente). Ed io me ne servo per voi. Se ci fossero stati i giovani, non l'avrei detto, ma voi è
bene che lo sappiate perché viviate della Casa...
Vedete i nostri! Ho inviato loro una volta 50 lire e un'altra 25, e loro mi hanno rimandato
indietro 100 lire; ed io avevo detto loro di tenerli, e che non le volevo, ma mi hanno risposto che non ne hanno bisogno.
Non solo quei là; anche gli altri. Come ho già detto, questa prova servirà a fortificarli, e a
confermare la loro vocazione, e quando torneranno, questi non avranno bisogno
della quarantena, né dei suffumigi, ma potranno guardare senza tremare con la testa alta in faccia alla Madonna, ed
al Sacramento.
Vi dò un'immaginetta, qualcuno l'avrà
già, ma serva sempre meglio a sostenere la vocazione. (Distribuisce
un'immagine della Propagazione della Fede. Ritorna di nuovo a parlare della grazia della Consolata). Io ho già visti prodigi... Ricordatevi sempre che le prime 100 lire, la prima offerta
fatta all'Istituto, lo sapete? le ho ricevute da un prete, di cui non so ancora il
nome, non so ancora chi sia, che diceva che le mandava per cooperare un pochino, per far tacere anche un rimorso, uno
scrupolo che aveva di non aver corrisposto quando era giovane alla vocazione... e adesso che è vecchio cerca
di cooperare un pochino... Vedete, tenetevi stretti alla vostra vocazione, e... la Madonna è buona
donna... Io ho già visti prodigi, ed era già sicuro che la Madonna avrebbe fatta questa grazia per
l'Istituto; la Madonna non è mica come noi, che ci contentiamo del puro necessario, la Madonna è generosa
anche più del necessario. Vi benedico... buon passeggio!...
(Partiti, alcuni chierici rimangono
nella camera ad osservare il quadro del Giudizio finale. Uno passa con lui nello studio, egli poi esce quasi subito e si
avvicina di nuovo ai Chierici dicendo): E voi da che parte volete essere? Tutti assieme indicano la destra. «Sicuro
tutti di lì»... per due giorni che abbiamo da vivere su questa terra merita bene di fare qualche cosa per
essere poi dalla parte degli eletti. Ma anche avessimo da vivere 100 anni... non è vero? Che cosa sono in
confronto dell'eternità? (Frattanto D. Maletto visto che non c'erano tutti, ritorna, e lui dice): «Ti
mancano le pecorelle, neh!... Ma erano in casa del Pastore, insieme col Padre». (Usciti, alcuni esprimono il
desiderio di vedere il suo Oratorio privato, ed eccoci tutti nella piccola Cappelletta che dà sul corridoio di
fronte alla porta della stanza della sua biblioteca. Ed egli parla ancora entrandovi con noi). Se non state tutti in
ginocchio, state pure in piedi. (E rivolgendosi al Ch. Saffirio che passa col vasetto): informati poi del modo di bagnare
quel vaso. Qui è dove dico la Messa tutte le mattine. Questa mattina però l'ho detta all'altare delle
grazie e anche l'altra mattina. Qui faccio il preparamento e il ringraziamento e prego per tutti voi. Vedete quante
reliquie, là c'è l'elenco, parte sono del Convitto, e parte sono mie. Anche là in alto. Questa
statua è il modello di quella che si porta in processione, non di quella che è sulla colonna. L'ing.
Felizzati voleva incoronarla, ma io gli ho detto: «No! voglio vederla tutta intiera, è il vero emblema della
Maternità . (Estrae di sotto la Mensa dell'Altare il calice di D. Cafasso).
Qui c'è il calice che adopero ogni mattina; è quello che usava il Venerabile. Mons. Bertagna era
riuscito ad averlo, e prima di morire lo ha fatto purificare ed argentare, come è adesso. E poi mi ha mandato
a chiamare e me lo ha dato. (Al Ch. Manfredi):
Leggi: che cosa è
scritto sul piede? «Calice usato da D. Cafasso». Lui corresse:
«Del Ven. Cafasso». Ne ho dei più belli, ma preferisco questo che usava il Venerabile. Questi
candelabri sono di argento, e li ha regalati il Principe di Carignano. Dico sempre al domestico: metti le candele basse,
neh, sacrestano! Perché non vedo più! E questi candelabri e carte gloria me le hanno regalate in diverse
circostanze, tutta roba vostra. Il Corporale e l'ammetta, vedete, come sono belli! Il corporale e il calice sono tutto...
qui che si può mi piace che il Signore sia ben servito! Ora diciamo un'Ave Maria.
Giacché ci siete tutti,
venite, ho altro da farvi vedere. (Uscimmo dalla Cappella e ci conduce di nuovo nella sua biblioteca. Tira fuori da un
armadio parecchi calici preziosi e varie serie di ampolline e una coppa): Questo lo chiamano il calice del Cardinale;
il calice che usava il Card. Alimonda, poi passò nelle mani del March. Robilant, che lo lasciò a me.
(Porgendo la lettera della madre del Marchese ad un chierico): Leggi, (e la ripiglia dicendo): È la scrittura
della madre, forse io la capisco meglio. (La legge lui: era il 1° articolo del Testamento in cui si legava alla
persona del Sig. Rettore il calice del Card. Alimonda con preghiera che se ne
servisse tutte le mattine). Il calice è di oro massiccio con mosaici finissimi. Non lo uso tutti i giorni,
perché ho quello del Ven. che mi tira, ma adesso ho stabilito di usarlo qualche festa. (Ci fa vedere il calice del
Ven. per i dì festivi). Ecco quel che il Ven. usava per le feste. Baciatelo! E tutto di argento! La
Consolata è ricca di argento! Tutte le lampade in Chiesa sono d'argento. Ve
ne sono due regalate dal Duca d'Aosta. (Dopo aver ritirato tutto mette a caso le mani su una borsa, e dice): Voglio ancor
farvi vedere una cosa: Vedete chi vuol andare in Paradiso facendosela buona
come quel frate, che vuol andare in carrozza, baciatelo tutti. (È una borsa nera con un cilicio già
arrugginito dicendo): Questo è il cilicio del Teol. Golzio! Questi sono vari altri. Quelli del Ven. non sono qui,
ma so io dove sono. Non posso attestare che questi siano del Ven. Quelli che sono certo che sono del Ven. so io dove
sono... affinchè non si perdano. Rubatemi niente... rubate roba vostra... in casa vostra... ad ogni
modo...
Questa mattina ho fatta la meditazione sullo spirito del mondo e sullo spirito di Gesù, e ricordavo il fatto di S.
Paolo: «Paule, insanis, Paule», insanis Paule! Matto! vedete! Bisogna
insanire qui per essere poi sani lassù.
Andate ... coraggio! Io
devo andare in coro; sono appunto i tre quarti! Ecco... questo è lo spirito dell'Istituto!