N.B. Quella dell'anno scorso: 8 Aprile 1923 (pag. 42)
Pensieri
nuovi
La Chiesa per il prete non dice solo: pax huic domui, ma aggiunge:
«et omnibus habitantibus in ea». Così indica l'efficacia della benedizione. Non solo benedice alla
casa materiale, ma gli abitanti tutti senza esclusione, all'Istituzione...
La pace è un gran
dono, che supera ogni altro senso. La Chiesa ciò fa quando porta la Comunione agli infermi: all'ammalato ed a
quanti vi abitano...
Che cos'è la pace? S. Thomas: «Tranquillitas ordinis». Bisogna che
sia sempre uguale, mai guasta... Non basta avere la pace, ma bisogna saperla conservare. La pace bisogna domandarla al
Signore e poi lavorare per ottenerla. S. Vincenzo Ferreri non era mai troppo allegro, né mai troppo
malinconico...
Io vi do la benedizione e la pace del Signore: ma tocca a voi conservarla e, se scappa,
riacquistatela subito ed allora sarete padroni di voi medesimi. Volere che tutto vada come vogliamo noi è
impossibile ottenerlo: adattiamoci noi agli altri.