TRIDUO PER LE "PROMESSE" DEI COMPONENTI LA SECONDA SPEDIZIONE

contenuto "

7 dicembre 1902

Prediche sciolte
Triduo di considerazioni
in preparazione della 2° partenza - 7 dic. 1902

1 Fine dell’uomo - Santità

Tre sorta di persone - (V. Da Ponte)
Siete, carissimi in N.S.G.C., qui raccolti per preparare il vostro cuore a consecrarvi a Dio, all’istituto, all’apostolato degli infedeli. Ciò importa essere missionario della Consolata, cui voi anelate.
Per aiutarvi in cosa di tanta importanza, io vi proporrò alcune riflessioni che vi aiuteranno. Il fine è quello che da ordine alla scelta dei mezzi per giungervi; è perciò necessario conoscere ben questo fine per ... Esso è triplice: fine dell’uomo, fine del religioso allievo dell’istituto della Consolata; fine del missionario della Consolata. Per oggi del 1 °.

Fine dell’uomo
Quale è il nostro fine in rapporto a Dio e quali conseguenze da questo fine scaturiscono, cioè che dobbiamo fare..., quali mezzi... per conseguirlo. Il fine dell’uomo si è di serv. (Cat.). S. Ignazio: ""creatus est..."". È doppio questo fine: prossimo ed ultimo... incominciamo dal primo (V. Pred. Es.)

1. f. pr. 1. Dio ci creò per ... ""creatus es homo ut... 20... noi non esistavamo... nessuno pensava a noi... noi che abbiam tanto bisogno di amore... solit. eterna... non nessuno ma Dio... in char. p. dil. tè, ideo...
Bontà di Dio... quindi riconos. ed amore 1° conseg.
2. Creò non pietre... eppure già gran favore;... ma a sua immag. e somigl. ... per poterlo con., servire ed amare ... quindi nuov. ricon. ed amore.
3. Con ciò pens. adoninat.... esoprann.: conserv. cristiani; buoni genit.; sacramenti; ispirazioni... quindi ""ipse fecit nos et non ipsinos"". I Santi...
4. A preferenza di tante creat. poss. che avrebbero meglio ... non peccati... ""non hunc elegit Dominus..."". ""aquae multae non potu. ext. char.... quindi perdono, riconosc. ... e corrispond.
II. Fine ult. Per salvarci. Poteva solo esigere che ...nò ""ego ero merces tua nimis""... ""Hoc unum est necessarium -"" Quid prodest... ch’io viva ... lung. o no ... ""Salva animam tuam -festina et salvare"". ""Haec voluntas Dei sanct. vostra"".

2 Fine del religioso

Voti di castità, povertà, ubbidienza.
Abbiam detto... che fra i servienti... (Sunto) 1. i comand. - 2. anche i consigli evangelici, più perfetti modi di servire a Dio e cons. fine. Es. Giovane del Vang. ""Quid faciat (sic) ut habeam vitam aet... vade, vende quae habet...(sic) veniseq... "" Ecco il fine più perfetto ""qui vult ven. post me, abneget semel., tollat crucem suam quotidie et seq. me... intuitus est eum et dilexit"". Ecco il fine del religioso - povertà, rinneg. passioni e volontà, cast. ed ubbid…In queste tre parole si contiene la perfezione...
I Frati della Consolata ... religiosi lato sensu
(Congr. religios. V. Piscetta).
- Nota. Si possono osservare le tre cose ma facendone voto: via di perfezione 1) opera di religione, ch’è la prima virtù morale; 2) non solo da l’opera ma la potenza; 3) volontà perpetua (S. Tom. p. Rodr. 135). Quindi 2 battesimo, es. S. Antonio (Ib. p. 138). (I beni della vita religiosa - S. Bernardo: ""homo vivit purius, cadit rarius, surgit velocius, incedi! cautius, irroratur frequentius, quiescit securius, moritur fiducius, purgatur citius, premiatur copiosius (Rodr. p. 157 - S. Alfons.).
Povertà - Regolamento - Perfezione 3 cose:

1) Resecare tutto ciò che è superfluo. S. Teresa (Scaram. pag. 207) Non agglomerare.
2) soffrire con pazienza ed anche con allegrezza la mancanza del necessario ""paupertas necessariorum"" Es. N. S.G.C, tenda
3) mantenere un pieno distacco dalle cose necessario e convenienti, che sono concesse ad uso. - Segno se gode toltegliele - Es. Visitazione.
N. (Nulla senza ubbidienza non forzata; ed attenzione a roba come del barba. Esame (statua di S. Ignazio). Castità - (V. Pred. Sem. (2 in sunto).

Pratica:
1) Cura della roba dell’istituto.
2) Uso con dipendenza e permesso.
Non attacco a roba propria, ma disposti a darne agli altri ed anche a spogliarsene.

3 Fine del missionario - zelo e sue qualità

1. Abbiam ieri cons. quelli che non solo ... comand... ma consigli, (ai quali Gesù promise il centuplo in q.m. e la v. eterna). Questi sono i religiosi oss. pov., cast., ed ubb. Ci rimane di questa per passare ai 3 che si dedicano all’apostolato.
2. Ubbidienza - Per aver castità, bisogna essere umili, dicemmo ""Deus humilibus dal gratiam, et resisti! superbis"" - Ora dice S. Tomm. che figlia dell’umiltà è l’ubbidienza... Come ubbidirà chi... l’ubbidienza sarà uno dei voti, anzi il principale. (Negli altri si offre a Dio nella pov.... colla cast....; ma nell’ubb. il meglio di noi). Quindi i Certosini, i Bened. i Domenicani (S. Tom.) prof. solo il voto d’ubb. (Rodr. e. I).
Eccellenza: Chi cammina per la strada dell’ubb. cammina per la via del Par. ""nessun vero ubbid. si è mai dannato"". L’ubb., dice S. Giov. Gris. è, ""tuta navigatio "". S. Ag. : è la madre e custode di tutte le virtù. Basta l’esempio di Gesù: ""obediens usque ad mortem"";
""cibus..."".
Beni (necess.) 1) Distrugge in noi l’amar proprio o l’attacco alla p. volontà: ""cesset propria voluntas et infernus non erit"" S. Bern.
2) Per aver la pace del cuore, perché tranquillo e certo: S. Giov. Clim.
3) Per non aver da render conto al Tribun. di Dio. Isaia: ""propria includ. voluntas"". N.S.: ""nonne... nescio vos"". S. Caterina da Siena.
4) Per farsi molti meriti dal mattino a sera (es. Dositeo).
5) È assol. necessaria in Com. ed ist. es. corpo e governo. Qualità: Universale... olocausto indist. sup. com. modo... Cordiale... Int. est. = vincere le lotte; rigettare pens. e giudizi come contro la cast. ... Cose sp. es.: Sim. Stilila.
Semplice, qual. principale ""cieca, non discutere. Es. Abr. ""de nocte"". S. Frane. Zaverio (Rodr. p. 352). (S. Paolo: ""obedite prep. vestris). Speciale dell’istituto. 3. Fine dell’ Ap. delle pers. che non solo ... ma ... Farete giuramento delle miss. 1 per 5 anni e poi. - Non solo sant. noi, ma i popoli infed. - S. Dion. ""Omnium divinorum divinissimum est cooperari Deo in salutem animarum ..."" ""corredentori"" posui vos ut eatis et fructum ... N.S. che venne al mondo per salv. = sitio... S. Paolo... Annuntiabunt gloriam tuam gentibus... Fulgebunt sicut stel-lae... - Chi salva un’anima, pred. la sua.
Tutti i membri han parte anche serv. nelle cose infime. B.G. Avita (Rodrig. p. 15). I coadiutori (Rodr. e. Ili del 3 voi.).
Qualità: spir. di preghiera - dolcezza, retta intenz. ""Non quaero gloriam meam..."".
"
giuseppeallamano.consolata.org