Missionari ad alta fedeltà

Missionari ad alta fedeltà

 

PRESENTAZIONE

 

Questa pubblicazione raccoglie profili di vescovi, sacerdoti e fratelli laici che hanno consacrato a Dio la loro vita per l’annuncio del vangelo in tre diversi Continenti. Essi appartengono tutti all’Istituto dei Missionari della Consolata, Famiglia religiosa nata dal cuore santo e zelante del Beato Giuseppe Allamano, 120 anni or sono.

Questa galleria di 67 missionari ha lo scopo di promuovere il patrimonio di santità e di missione di un migliaio di membri dell’Istituto che dal 1902 ai nostri giorni hanno irrorato con il loro sudore il terreno missionario ed ora godono la pace dei Santi. Attraverso la fedele risposta alla chiamata di Dio e la totale consacrazione per la causa dell’evangelizzazione dei popoli lontani, essi possono diventare, senza dubbio, ispirazione e spinta verso un rinnovato impulso missionario alla Chiesa di oggi.

I primi destinatari di queste pagine sono le giovani generazioni di Missionari della Consolata che possono così accostarsi ai loro “fratelli maggiori” e ricevere da loro un incoraggiamento a vivere la missione con lo spirito e il carisma del Padre Fondatore. Il primo messaggio che essi offrono ai giovani missionari è che le radici della loro famiglia sono ben abbarbicate in un terreno ricco di santità e di zelo apostolico. In secondo luogo essi testimoniano che la missione di oggi come quella di ieri sarà efficace e potrà portare frutti soltanto quando è realizzata da persone che sanno consacrare totalmente a Dio la loro vita e amare i fratelli, specialmente gli ultimi e i più abbandonati, pronti anche a dare la loro vita.

I Papi più recenti affermano con molta chiarezza e forza che la Chiesa intera è missionaria. “Oggi, nell’‘andate’ di Gesù, sono presenti gli scenari e le sfide sempre nuovi della missione evangelizzatrice della Chiesa, e tutti siamo chiamati a questa nuova ‘uscita’ missionaria. Ogni cristiano e ogni comunità discernerà quale sia il cammino che il Signore chiede, però tutti siamo invitati ad accettare questa chiamata: uscire dalla propria comodità e avere il coraggio di raggiungere tutte le periferie che hanno bisogno della luce del Vangelo” (Evangelii Gaudium, 20). La testimonianza di vite spese per la missione potrà essere utile a tutti coloro che sono desiderosi di di camminare per la strada della missione che il Magistero della Chiesa non cessa mai di indicare.

La sorgente prima di questi profili proviene dalla pubblicazione interna dell’Istituto dal titolo di Qui nos praecesserunt, curata diligentemente fin dagli esordi da molteplici missionari, e poi dal Bollettino Ufficiale della Direzione Generale. Infine, le numerose biografie missionarie che l’Istituto ha dato alle stampe nel corso degli anni sono state utili per integrare e arricchire i succinti profili del Qui nos praecesserunt.

La scelta dei missionari, in questa pubblicazione, soffre di partigianeria da parte del compilatore: molti altri potrebbero essere aggiunti ad arricchire questa già lunga lista. Un sincero grazie va ai confratelli e consorelle della Consolata che hanno trasmesso, attraverso i loro scritti, gli esempi di vita e di zelo apostolico di questi nostri missionari defunti.

P. Piero Trabucco, IMC

giuseppeallamano.consolata.org