- Dettagli
-
Scritto da Beato Giuseppe
18 ottobre 1908
P.U. Costa, quad. II, 92-
94
18 Ottobre 1908 - Rev.mo Sig.
Rettore
Oggi avrei parecchie cose da dirvi: è la
Purità di Maria SS., il Mese dell'Angelo Custode, S. Luca Evangelista.
Riguardo all'angelo ricordate le parole di S. Bernardo: all'Angelo Custode dobbiamo rendere reverentiam
pro praesentia, devotio pro... pro custodia.
E racconta il fatto del
Canonico di S. Francesco di Sales.
Indi prende l'Epistola di S. Paolo agli
Efesini, c. IV, dal quale è tratta l'Epistola del giorno (Dom.XIX post Pent.): Obsecro vos ego
vinctus in Domino, ut digne ambuletis vocatione qua vocati estis.
Bisogna corrispondere alla propria vocazione, non abbisogna mai star fermi, ma andar sempre avanti. Questo scrive
S. Paolo, perché spesso avviene che sul principio della conversione o simile si sia fervorosi e poi e poi si va
raffreddandosi. Nessuno dica: ormai sono nell'Istituto è belle fatto; son nell'Africa, son Missionario! No,
avanti camminiamo sempre per farci santi e poter salvare molte anime.
L'Epistola comincia qui: Renovamini spiritu mentis vestrae. Vi ha lo spirito cristiano per i
semplici cristiani, onde vediamo fra due cristiani uno che ha il vero spirito prega, ecc. sente come un trasporto;
l'altro invece che non l'ha fa, sì, ma ... manca il vero spirito cristiano. Così, pei Religiosi
c'è lo spirito religioso, pei Sacerdoti lo spirito ecclesiastico. Fra noi chi è
sacerdote deve avere lo spirito religioso e l'ecclesiastico, gli altri lo spirito religioso e lo spirito
cristiano.
Qui spiritum Christi non habet, hic non est eius. Lo
stesso si dica di un sacerdote, di un religioso che non abbia lo spirito del suo stato, forse avrebbe fatto un buon
secolare, ma non un sacerdote, un religioso; talora lo dice anche la gente. Quanti Cristiani defezionano perché non
hanno lo spirito cristiano;
quanti Sacerdoti e Religiosi mancano ai loro doveri
perché non hanno spirito. Non fa bisogno far allusioni, ma lo vedete anche voi: alcuni vengono dall'Africa e non
ritornano più... non hanno lo spirito di religiosi, non son fatti per farsi religiosi...
Bisogna rivestirsi dell'uomo nuovo, di N. S. G. C., ed in qual modo? Bisogna
che, come diceva il Ven. Cafasso, facciamo ogni azione come la farebbe Gesù. Domandiamoci spesso: Gesù
penserebbe così? parlerebbe così? agirebbe in questo modo? Esaminiamoci su questo punto.
Ecco come c'insegna S. Paolo a rivestirci dell'uomo nuovo. Prima di tutto non dir
bugie: Propter quod deponentes mendacium, loquimini veritatem unusquisque cum proximo suo: quoniam sumus invicem
membra. Non bisogna mentire: Siam tante membra, come ha detto anche più sopra. Forseché il braccio
mentisce, inganna il capo; forseché l'inganna il piede? No, che non l'inganna, che anzi lo difende. Così
dobbiamo fare non ingannarci, e soprattutto non ingannare i Superiori; nessuno s'è mai pentito di essere
stato aperto, schietto coi superiori. Che qui non vuol mica dire solo di non mentire; vuol dire che si cammini
con schiettezza, alla buona. Un giorno vi sarà una cosa materiale, un altro una spirituale: non
è mica confessione, ma talora rasenta questo ministero. Così facevano già i Padri dell'eremo:
quando avevano qualche inquietudine andavano dal loro superiore; e il demonio a tentarli perché non andassero:
il superiore ti perderà la stima, forse ti manderà via... Storie, i superiori non hanno mai
mandato via nessuno per essersi aperto a loro. E certe volte, mentre erano ancora per istrada quelle inquietudini
svanivano.
Per questo vedete, voglio venire qui più sovente,
benché non abbia più la mia camera, (nella casa nuova l'avrò, avrò più comodità
d'andarvi e voglio esservi abitualmente): giunto, darò i miei colpi (di timpano) e chiunque senza bisogno di
nessun permesso può lasciare qualunque occupazione, eccetto la scuola, per venirmi parlare, o anche per
udire qualcosa da me, che talora ho qualcosa da dirvi ed aspetto l'occasione. Nessuno è obbligato, e nessuno
guardi che il tale va, il tale non va, come non lo guardo io, sono storie... In questo modo si può fare del
gran bene.
Il Signore m'ha posto a capo dell'Istituto e mi da anche la grazia
di dirigerlo: lo spirito dovete prenderlo da me che sono come l'anello di congiunzione colla S. Sede, colla
Congregazione (di P.F.). Così faceva da direttore del Seminario ove veniva da me benché fossi giovine, e
taluni mi dessero del tu, e benché rimandati due o tre volte. Così faccio al Convitto, ed un Vescovo
recentemente mi diceva: "Tutto quel che sono lo devo all'essere stato in Convitto"...
Poi S. Paolo continua: Irascimini, et nolite peccare: sol non occidat super iracundiam
vestram. State sempre in pace fra di voi, ma se pur avvenisse qualche differenza fra di voi sol non occidat
super iracundiam vestram. In una lettera a quelli in Africa scrissi che, sebbene sapevo non esservi tra loro queste
cose, pure anche fra i santi può nascere qualche differenza di opinioni, poi anche forse il modo un po'
spinto in sostenerli,... ebbene se avvengono di queste cose, ho scritto loro queste stesse parole di S. Paolo Sol
non occidat super iracundiam vestram da aver torto ad aver ragione, riconciliatevi subito... Nolite locum
dare diabolo, non fate ridere il demonio al vedervi posseduti da un po' di ira o che...
Qui finisce l'Epistola, ma S. Paolo continua: Qui furabatur, jam non furetur - questo non fa per
noi, bensì quel che vien dopo magis autem laboret, operando manibus suis, quod bonum est, ut habeat unde
tribuat necessitatem patienti. Lavorare non solo per mantenere se stessi, ma anche per poter fare l'elemosina; voi
non potete dare, ma tutti però dovete lavorare, non solo voi (ai fratelli), ma tutti lavorano.
- Dettagli
-
Creato: Lunedì, 05 Giugno 2006 12:51
-
Pubblicato: Domenica, 04 Giugno 2006 23:00