OBBEDIENZA — PRIMO DELL'ANNO

1 gennaio 1912
Quad. VII, 18
1912
1 dell'anno (anche ai giovani)
Sentimenti di ringraziamento e di pentimento: - di offerta e di pre­ghiera. -Incominciare con gran buona volontà, che dobbiamo rinnova­re sovente: nel Ritiro mens., quando ci confessiamo, dopo la S. Comu­nione e Vis. al SS. Sacr. e dirci ogni ora, ogni volta che ce ne ricordia­mo: ecce dixi nunc coepi; ad quid venisti? -
Santi Protettori dell'anno sono i Santi Mart. Agatangelo e Cassiano... Li imiteremo nell 'ubbidienza di mente e di cuore: semplice e cor­diale (V. Scaram. p. 200).
1) Semplice. Ubbidire come a N.S.G. Cristo: sicut Domino et non hominibus (S. Paolo agli Ef.) (1). Quindi il superiore sia vecchio o gio­vane, dotto o no, santo o no: è superiore e basta. Senza se o ma... S. Bernardo porta l'esempio degli Apostoli chiamati da Gesù (V. Scar. l.c. ). Mosè: audi Israel, et tace. - Per la pratica, mandare via i pensieri contrarii come quelli contro la castità, dice S. Giov. Climaco, ma dol­cemente.
2) Cordiale ed allegra, interna ed esterna. Hilarem datorem diligit Deus....; non ex tristitia, aut ex necessitate (Ad Corint.). Per averne il bene della pace, del merito; e consolare i Superiori.
giuseppeallamano.consolata.org