Fotografie dell'Allamano

FondatoreINPiediINTRODUZIONE ALLE FOTOGRAFIE DELL'ALLAMANO

Qui sono pubblicate le fotografie dell'Allamano che ci sono pervenute. Di esse, quando sembra opportuno, vengono anche offerti dei particolari, specialmente del volto, degli occhi e delle mani, che sono punti caratteristici del suo aspetto. Dei suoi occhi è stato detto da testimoni: «Occhi che penetravano a interrogare il cuore»; «sguardo penetrante come vedesse l'interno delle anime»; «sguardo che imponeva riverenza». Delle sue mani lui stesso ha detto, schermendosi perché i suoi giovani volevano baciargliele:«Ma cosa volete fare di queste povere ossa! Vedete che ossa?». E mostrava le mani dalle dita nocchierute.

Dalle testimonianze si ha notizia di poche altre fotografie scattate all'Allamano assieme ai suoi missionari, ma di esse non c'è traccia nell'archivio.

L'Allamano ha dato l'impressione di non trovarsi troppo a suo agio davanti all'obbietivo fotografico, specialmente se veniva ripreso da solo. In genere guardava da un'altra parte e teneva un aspetto piuttosto serio. Le eccezioni, quando fissava l'obiettivo o sorrideva, come si può vedere da questo album fotografico, non sono molte.

Di diverse foto non ci sono notizie precise riguardo la data e, qualche volta, anche il luogo dove sono sono state riprese. Nel caso ci si deve accontentare di indicazioni probabili.

Sono pubblicate “tutte” le fotografie dell'Allamano, anche quelle meno riuscite o addirittura piuttosto bruttine. In diverse di esse si nota la sofferenza del suo occhio destro, che rimane socciuso o stravolto, a motivo della persistente emicrania che lo ha afflitto durante tutte la vita. Nonostante questo, le testimonianze sono concordi nell'affermare che il suo sguardo, assieme ad un atteggiamento spontaneo, poneva subito a suo agio chiunque lo incontrasse.

Il peso do queste fotografie in pdf è sufficiente per una pubblicazione su rivista o giornale, per cui possono essere scaricate. Chi avesse bisogno di fare un manifesto o un quadro di grandi dimensioni, dovrebbe rivolgersi all'Ufficio della Postulazione Generale dell'Istituto Missioni Consolata, Viale Mura Aurelie, 11/13 – 00165 Roma.

 

 

Paese - casa - mamma N. 1

Seminarista - giovane sacerdote N. 2

Con il quadro del Cafasso N. 3

Prime partenze per le missioni N. 4

Alla cascina La Morra N. 5

Funerale di Don Rua - A S. Ignazio N. 6

Rivoli - alla scrivania N. 7

Rivoli - ancora alla scrivania N. 8

A S. Ignazio con la comunità N. 9

A Rivoli con la comunità N. 10

L'Allamano canonico N. 11

Nel giardino di Rivoli N. 12

Con il Card. G. Cagliero N. 13

Ll'Allamano di profilo N. 14

L'Allamano seduto nel cortile N. 15

In Piedi tra due oleandri N. 16

Espressione seria dell'Allamano N. 17

L'Allamano seduto nel giardino N. 18

Foto di gruppo al Convitto N. 19

Al Congresso Eucaristico N. 20

50° di sacerdozio  N. 21

50° di sacerdozio N. 22

50° di sacerdozio N. 23

50° di sacerdozio N. 24

50° di sacerdozio N. 25

50° di sacerdozio N. 26

50° di sacerdozio N. 27

Ingresso del card. G. Gamba N. 28

L'Allamano anziano seduto N. 29

Camera ardente N. 30

Camera ardente N. 31

Camera ardente N. 32

Funerale alla Consolata N. 33

Funerale in cattedrale N. 34

Al cimitero e in casa madre N. 35

giuseppeallamano.consolata.org