STUDI, ARTICOLI E NOTIZIE SENZA IL NOME DELL'AUTORE

Malattia del canonico Allamano, in “L'Italia Reale – Corriere Nazionale”, 27-28 gennaio 1900; 28-29 gennaio 1900. Cronaca cittadina; 29-30 gennaio 1900. Cronaca cittadina; Sensibile miglioramento generale, 30-31 gennaio 1900. Cronaca cittadina; La salute del canonico Allamano, 1-2 febbraio 1900. Cronaca cittadina.

La malattia gravissima del nostro Rettore [La Redazione], in “La Consolata”, N. 2, febbraio 1900, pp. 17-18.

Istituto della Consolata per le Missioni estere [notizia data per la prima volta], in “La Consolata”, N. 11, Torino 1900, pp. 163-165.

Il Giubileo Sacerdotale del Canonico Giuseppe Allamano - 1873.20 settembre.1923, in “La Consolata”, N. 9 [speciale], settembre 1923, pp. 130-152.

I grandiosi festeggiamenti in onore del novello Beato Giuseppe Cafasso nel Santuario-Basilica della Consolata - Esulta o Padre, in “La Consolata”, N. 6, giugno 1925, p. 86.

Il Canonico Allamano ammalato - Un triduo alla Consolata, in “Il Momento”, 12 febbraio 1926; 13 febbraio 1926; Fervore di interessamento e di voti per la salute del Canonico Allamano. La benedizione del S. Padre, 14 febbraio 1926; Il Canonico Allamano morente, 16 febbraio 1926; La scomparsa d'un pioniere di Cristo: il Canonico Giuseppe Allamano. L'uomo, il Sacerdote, il Maestro, 17 febbraio 1926.

Un triduo alla Consolata per la salute del Canonico Allamano, in “Il Corriere”, 12 febbraio 1926; 13 febbraio 1926; La benedizione del S. Padre al C. Allamano, 14 febbraio 1926; L'improvviso aggravarsi del can. Allamano, 16 febbraio 1926; La santa morte del canonico Giuseppe Allamano - Lunga e dolorosa agonia - La serenità del trapasso cristiano, 17 febbraio 1927.

La morte del giusto, in “La Consolata”, N. 3 [speciale], marzo 1926, pp. 33.47.

La morte del giusto - L'uomo di Dio - L'elogio del Papa, in “Da Casa Madre”, N. 22 [speciale], 1926, pp. 1-2; 9-47.

16 febbraio 1926-1927, in “Da Casa Madre”, N. 25, 1927, pp. 1-2.

Nel IV anniversario - Il Can. Giuseppe Allamano Fondatore delle Missioni della Consolata, in “La Consolata”, N. 2, febbraio 1930, p. 20.

Nel V anniversario della morte del nostro venerabile Fondatore, in “Missioni Consolata - La Consolata”, N. 2, febbraio 1931, p. 19.

In memoriam - Il Canonico Giuseppe Allamano, in “Missioni Consolata - La Consolata”, N. 2, febbraio 1931, p. 19.

Il Padre [commemorazione], in “Da Casa Madre”, N. 28, 1932, pp. 2-8.

Nel VII anniversario della morte del Can. Giuseppe Allamano, in “Missioni Consolata - La Consolata”, N. 2, febbraio 1933, p. 19.

Nell'ottavo anniversario della morte del nostro Ven.mo Fondatore (16 febbraio 1926) - L'Allamano alla scuola di Don Giovanni Bosco, in “Missioni Consolata - La Consolata”, N. 2, febbraio 1934, pp. 19-20.

Ricordando il nostro Padre Fondatore, In “Missioni Consolata - La Consolata”, N. 2, febbraio 1935, pp. 18-19.

Commemorazione del Ven.mo Padre Fondatore - 1935, in “Da Casa Madre”, N. 5, maggio 1935, pp. 52-54.

16 Febbraio 1926 - 16 Febbraio 1936, in “Missioni Consolata”, N. 2, febbraio 1936, pp. 17-18.

Padre ritorna!, in “La Consolata in A.O.I.”, N. 1-2, maggio-giugno 1936, pp. 5-8.

Ricordando il Padre – Raccolta di alcune commemorazioni tenute in Casa Madre nell'anniversario della morte del nostro Ven.mo Padre Fondatore il Canonico Giuseppe Allamano, ed. Missioni Consolata, Torino 1936, pp. 78 [pubblicate anche in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 3, luglio-agosto 1962, pp. 195 - 202; N. 4, settembre-dicembre 1962, 211 - 215; N. 1, gennaio-marzo 1963, pp. 227 - 235; N. 2, aprile-giugno 1963, pp. 224 - 249].

Il Can.co Giuseppe Allamano, in “Missioni Consolata”, N. 2, febbraio 1937, p. 19.

Uno sguardo retrospettivo [l'Allamano e la missione in Etiopia], in “La Consolata in A.O.I.”, N. 3-4, settembre-ottobre 1937, pp. 10-15; N. 1, gennaio 1938, pp. 6-10.

Commemorazione del Ven.mo Padre Fondatore - 16 febbraio 1938, in “Da Casa Madre”, N. 5, maggio 1938, pp. 23-25.

Il suo ritorno, in “Da Casa Madre”, N. 12 [speciale], dicembre 1938, pp. 1-43.

Un'attesissima notizia - Il trasporto della salma del Can. Gius. Allamano, in “Missioni Consolata”, N. 10, ottobre 1938, p. 148.

Verso la più fulgida gloria - La venerata Salma del Can.co Giuseppe Allamano lascia il cimitero per la Casa Madre dell'Istituto, in “Missioni Consolata”, N. 11, novembre 1938, pp. pp. 161-173.

La mistica fiorita [13° anniversario della morte], in “Missioni Consolata”, N. 2, febbraio 1939, pp. 17-18.

La medaglia della Consolata e la guarigione dell'ossessa, in “Missioni Consolata, N. 6, giugno 1939, p. 97.

16 febbraio - La festa del “Padre”, in “La Consolata in A.O.I.”, N. 2, febbraio 1940, pp. 1-2.

Il Fondatore, in “Missioni Consolata”, N. 3, marzo 1941 [supplemento], pp. 6-7.

Nel XVI° anniversario della morte del Can. Giuseppe Allamano, in “Missioni Consolata”, N. 2, febbraio 1942, p. 19.

“Salma venerata del Padre Fondatore” [da Torino ad Uviglie], in “Notiziario”, N. 30, 1-15 marzo 1943, pp. 188-190.

La Consolata e le Missioni nella parola del Can. Giuseppe Allamano, in “Missioni Consolata, N. 6, giugno 1950, pp. 125-126 [è la presentazione di due volumi della “Dottrina Spirituale” di P. L. Sales].

Padre de Apostoles, in “Misiones Consolata”, N. 1, enero 1951, pp. 2-4.

1926 - 16 de febrero - 1951: Veinticinco años, in “Misiones Consolata”, N. 2, febrero 1951, pp. 1-3.

Il Fondatore delle Missioni della Consolata - nel Centenario della Nascita, in “Missioni Consolata”, N. 1, gennaio 1951 [speciale], pp. 9-15; Vaudagnotti Attilio, Il segreto di una vita santa, pp. 16-17; Angrisani Giuseppe, Lo spirito sacerdotale del Canonico Giuseppe Allamano, pp. 18-19; Don Coiazzi, Un educatore “alla mano”, pp. 20-21; Margherita  Demaria, Il Fondatore e il Padre nel ricordo delle prime Suore Missionarie della Consolata, pp. 22-23.

O Fundador (O cinquantenário das Missões Consolata), in “Missões Consolata”, N. 6, novembre-dezembro 1951, pp. 23-25.

Herença de um Santo (16-2-1926), in “Missões Consolata”, N. 1, janeiro-fevereiro 1953, pp. 7-8.

Nella luce irradiante del Mistero Eucaristico - Nell'anniversario del Servo di Dio Giuseppe Allamano, in “Missioni Consolata”, N. 2, febbraio 1953, pp. 29-30.

Perstiterunt in amore fraternitatis - Pellegrinaggio alla tomba del Servo di Dio Giuseppe Allamano, Istituto Missioni Consolata, Torino [senza data], pp. 12.

Comemorando o Pai, in “Missões Consolata”, N. 1, janeiro-fevereiro 1954, pp. 4-5.

Apostolo di Maria - Nel 28° Anniversario della santa morte del Servo di Dio Giuseppe Allamano, in “Missioni Consolata”, N. 2, febbraio 1954, pp. 29-30.

Vida de Servo de Deus Cónengo José Allamano - Sacerdote e Apostolo, in “Missões Consolata”, N. 1, janeiro-fevereiro 1954, pp. 4-5; O Predileto de Deus, N. 2, março-abril 1955, pp. 6-7; Economo paroquial, Diretor Espiritual, N. 3, julho-agosto 1955, pp. 2-3; Em seu nome lançarei as redes, A fundaçae, N. 2, março-abril 1956, p. 7; As Missões, As Irmãs Missionarias, Superior Geral, N. 3, maio-junho 1956, pp 11.

La sua vita è nostra via - L'educatore, in “Eco dell'Istituto Suore Missionarie della Consolata”, N. 1, gennaio-febbraio 1955, pp. 3-6.

Murió el 16 de febrero de 1926..., in “Misiones Consolata”, N. 2, febrero 1955, pp. 4-5.

La pagina della riconoscenza - Nel XXIX Anniversario del Servo di Dio Giuseppe Allamano, in “Missioni Consolata”, N. 2, febbraio 1955, pp. 29-31.

Nella Luce del Trentennio [a 30 anni dalla morte], in “Eco dell'Istituto Suore Missionarie della Consolata”, N. 1, gennaio-febbraio 1956, pp. 1-6.

Il suo XXXII anniversario, in “Eco dell'Istituto Suore Missionarie della Consolata”, N. 1, gennaio 1958, pp. 3-4.

“Annunciaran mi gloria a las gentes” este es su lema y programa, in “Misiones Consolata”, N. 7, julio 1958, pp. 2-6 [tradotto da “Gioventù Missionaria”].

Il primo amore del mondo e il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Si chiude l'Anno Centenario delle Apparizioni di Lourdes, in “Missioni Consolata”, N. 2, febbraio 1959, pp. 7-8.

Nel libro dei vivi, in “Missioni Consolata”, N. 2, febbraio 1960, pp. 7-9.

Un uomo di Dio in “tre parole”, in “Missioni Consolata”, N. 2, febbraio 1961, pp. 7-9.

Nuestro Fundador Servo de Dios P. José Allamano, in “Antena Misionera”, N. 2, febrero 1965, p. 3; N. 3, marzo 1965, p. 4.

Yosefu Allamano, baba wa wamissionari, ed. wamissionari wa Consolata, Zaire [senza data], pp. 48).

La cooperazione missionaria - Il Servo di Dio Giuseppe Allamano e il Decreto “Ad Gentes”, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 1, gennaio-marzo 1968, pp. 595 – 598 [studio del noviziato].

Vocazione e spiritualità missionaria secondo il Servo di Dio G. Allamano ed il Concilio Vaticano II, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 2, aprile-giugno 1968, pp. 618 - 621.

Padre de Apostoles - Me la hiciste, eh...! Le dijo Don Bosco, in “Misiones Consolata”, enero-febrero 1970, pp. 8-12; “Antes de qualquier acto preguntate: como lo haria un santo?”, marzo-abile 1970, pp. 21-23;

Un candidato agli altari ci parla di Don Bosco, Il Servo di Dio Giuseppe Allamano, in “Bollettino Salesiano”, N. 11, 1 giugno 1971, pp. 14-16 [pubblicato anche in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 3, luglio-settembre 1972, pp. 101 - 106].

Frammenti di un ritratto - Testimonianze, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 3, luglio-settembre 1973, pp. 172 - 174.

Asi os quiero, Notas de espiritualidad, Quadernos “Antena Misionera”, ed. Misiones Consolata, Madrid 1973, pp. 41.

Un'artistica vetrata per ricordare il Canonico Allamano, in  “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 1, gennaio-marzo 1974, pp. 304 - 206 [da uno scritto del 1932].

Una comunidad se identifica con un Hombre, Conmemoración del Centenario de la Ordenación del Siervo de Dios Jesé Allamano, pro-manoscritto, Madrid 7 de marzo de 1974, pp. 95.

29 gennaio 1901 - nasce l'Istituto della Consolata per le missioni estere [75° di fondazione], in “Missioni Consolata”, N. 1, gennaio 1975, pp. 6-11.

L'Allamano e la Madonna - “È una grazia poter parlare della Madonna”, in “Missioni Consolata”, N. 9, 1-15 maggio 1976, p. 5.

75 años al servicio de la Iglesia misionera, in “Antena Misionera”, N. 5, mao 1976, pp. 2-3.

El sacerdote José Allamano – Hacer Iglesia, in “Misione Consolata”, mayo-junio 1976, pp. 8-15.

28 maggio 1976 - Giuseppe Allamano: preparò e prevenne l'impegno missionario della Chiesa locale - Commemorato a Torino il Canonico Allamano, in “Missioni Consolata”, NN. 17-18, settembre 1976, pp. 10-11.

No 50° Aniversário da morte do Fundador Padre José Allamano, in “Fátima Missionária”, N. 8, setembro-outubro 1976, pp. 2-3.

Transmitiu aos homens a alegria de Deus, in “Fátima Missionária”, N. 1, janeiro 1977, p. 6.

P. José Allamano Fundador de los Misioneros de la Consolata, in “Antena Misionera”, N. 2, febrero 1977, p. 3.

Riflettendo sul carisma del Fondatore - Il lavoro manuale nello Spirito di Fede secondo il Fondatore, in “Posta da Casa”, N. 2, marzo 1977, pp. 4-8; Fede, speranza e attenzione ai “Segni dei tempi”, N. 3, giugno 1977, pp. 2-4; Come sentiamo e viviamo il carisma e la spiritualità del Fondatore, N. 4, agosto 1977, pp. 2-3.

“Il bene va fatto bene”: Giuseppe Allamano un uomo che ha preso il suo posto nella Chiesa, in “Amico - Missioni Consolata”, N. 8, 15-30 aprile 1977, pp. 8-9.

Nel pensiero dell'Allamano - Quale preghiera per una missionaria?, in “Andare alle Genti”, N. 2, febbraio 1979, pp. 6-7.

[C.C.] “Aveva due occhi di paradiso” - Ricordando mamma Maria, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 2, 1979, pp. 2[266]-4[268].

Echi del centenario - Il Servo di Dio Giuseppe Allamano rettore del santuario dal 1880 al 1926, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 4, ottobre-dicembre 1980, pp. 19 - 21 [tratto da “Il Santuario della Consolata - Torino”, n. 7, 1980, a firma di M.M].

Sante per essere missionarie - Lettera di Don Giuseppe alle sue Suore, in “Missioni Consolata”, N. 14, 1-15 settembre 1980, pp. 36-37 [speciale].

Giacomo Camisassa braccio destro dell'Allamano, in “Missioni Consolata”, N. 14, 1-15 settembre 1980, pp. 40-41 [speciale].

Fundador à força, in “Fátima Missionária”, N. 2, fevereiro 1981, p. 7.

Un maestro para nuestro tiempo, in “Antena Misionera”, N. 2, febrero 1981, pp. 2-3.

Consigli non seguiti - Una lettera del beato Bartolo Longo, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 2, aprile-giugno 1981, pp. 27-28.

Ricordando il 56° anniversario della morte – Gli ultimi giorni del Servo di Dio nella cronaca di un giornale [“il Momento”], in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 1, gennaio-marzo 1982, pp. 5-16.

“Ci edificò una volta ancora colla sua santa conversazione” - Ricordando la morte di Giuseppe Allamano, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 1, gennaio-marzo 1983, pp. 5-11.

Dai giornali di ieri - L'Allamano e “La Domenica religiosa sociale”, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 1, gennaio-marzo 1984, pp. 5-8.

Note di cronaca - Commemorazioni 1984, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 3, 1984, pp. 5[325]-9[329].

Allamano: para a redençâo dos homens, in“Fátima Missionária”, N. 2, fevereiro 1984, p. 3.

San Paolo, l'appassionato di Dio e dell'uomo nel pensiero dell'Allamano, in “Posta da Casa”, N. 4, settembre-ottobre 1984, pp. 12-13.

Giuseppe Allamano - Fondatore dei Missionari della Consolata, in “Missioni Consolata”, N. 18, novembre 1984, pp. 38-39.

Padre Allamano: Missionário que nunca saiu da sua terra, in “Fátima Missionária”, N. 2, fevereiro 1985, pp. 6-7.

Un prete per tutta l'umanità [F.C.], in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 3, luglio-settembre 1985, pp. 3[451]-4[452].

Consigliere e amico dei sacerdoti - Il Padre Domenico Marco Moine - In sacerdote che desidera serbare l'anonimo, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 3, luglio-settembre 1985, pp. 11-14.

Cento anni fa - I primi grandi lavori alla Consolata, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 4, ottobre-dicembre 1985, pp. 6-8 [tratto da “Il Santuario della Consolata”, febbraio 1953, pp. 21-24].

60 Aniverario de la muerte de nuestro fundador - José Allamano: el amor no tiene fronteras, in “Antena Misionera”, N. 2, febrero 1986, pp. 2-3; “Asi os quiero” - P. José Allamano, N. 3, marzo 1986, p. 6-7.

Especial Allamano, in “Misiones Consolata”, N. 4, julio-agosto 1986: Guerra Guido, Padre y Fundador a sesenta años de su muerte, in , pp. 4-5; Trevisiol Alberto, Con Herramientas nuevas, pp. 6-8; Navarro Jesus, Nada sin Maria, pp. 10.

Nel 60° di morte, “Il Servo di dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 3, speciale, luglio-agosto-settembre 1986, pp. 31.

Allamano: Pai e Fundador, in “Fátima Missionária” [número especial], N. 8, outubro 1986, pp. 2-10.

Giuseppe Allamano - corso in protendimento di corso Sebastopoli, oltre la via Reni, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 4, ottobre-dicembre 1986, p. 22 [voce tratta dal volume Tra “illustri e sconosciuti”, Stamperia Artistica Nazionale Editrice, Torino 1985].

Il beato Giuseppe B. Cottolengo e il Rettore della Consolata, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 3, luglio-settembre 1987, pp. 20-21 [articolo scritta dall'Allamano tratto da: “Pagine d'Oro sul Beato G.B. Cottolengo eroe della Carità Cristiana”. Festeggiamenti di Torino - 1917].

La Chiesa del Kenya rende omaggio all'Allamano, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 2, 1987, pp. 6[164]-8[166].

“Egli mi è sempre presente” - Nel 63° della morte, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 1, gennaio-marzo 1989, pp. 3-4.

Giuseppe Allamano e i seminaristi africani, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 1, gennaio-marzo 1989, pp. 12-16.

Un seminario in Africa porta il nome dell'Allamano, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 1, gennaio-marzo 1989, pp. 17-19.

“Guardate a Lui e sarete luminosi...”, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 1, gennaio-marzo 1989, pp. 20-21.

Fan parlare di sé a partire dalla missione - Giuseppe Allamano, 1851-1926, in “Amico”, N. 4, aprile 1989, pp. 22-27.

Sacerdote diocesano para la Iglesia universal, in “Antena Misionera”, agosto-septiembre 1989, pp. 32-34.

Perenne attualità di Giuseppe Allamano, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 4, ottobre-novembre-dicembre 1989, pp. 25[121]-26[122].

Forse ad ottobre la cerimonia ufficiale - Allamano Beato, in “La Voce del Popolo”, 25 febbraio 1990.

Ricordato a Torino l'insegnamento del can. Allamano - “Senza le missioni moriremmo soffocati”, in “Il nostro tempo”, 4 marzo 1990.

Giuseppe Allamano Beato, in “Missione Vincenziana”, N. 692, aprile 1990, pp. 19-20.

Allamano – Grandissímo Missionario, in “Missões Consolata”, N. 5, junho-julho 1990, p. 8.

Giuseppe Allamano sarà proclamato Beato!, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano – Tesoriere della Consolata”, N. 3, luglio-settembre 1990, pp. 3[67]-4[68].

7 ottobre 1990 - Sacerdote a respiro universale - Giuseppe Allamano beato, in “Raggio”, agosto 1990.

Da Torino al mondo (p.m.), in “Testimoni”, N. 16, 30 settembre 1990.

Béatification du Fondateur des Massionaires de la Consolata, in “Le Brigend”, N. 417, Canada, ag-sep.-oct. 1990, p. 13.

A traquinice da Mare Tecla, in “Missões Consolata”, N. 7, setembro (especial Allamano) 1990, pp. 28-29.

Italy: Beatification of Fr. Joseph Allamano, in “Kaleidoscope”, Consolata Mission Center Newletter, Semorset, N.J. september-october 1990, p. 21.

 October 1990 – Joseph Allamano Blessed, ed. Consolata Missions, London 1990, pp. 24.

Si fa santo colui che vuole (Rettore G.S.), in “Maria Ausiliatrice”, N. 9, ottobre 1990, pp. 2-4.

Proclamato Beato Giuseppe Allamano, in “Bollettino Salesiano”, N. 15, ottobre 1990.

Un altro beato torinese è il canonico Allamano (missioni Consolata), in “Stampa Sera”, sabato 6 ottobre 1990, p. 13.

Oggi proclamazione - Beato il fondatore dei Missionari della Consolata, in “L'Avvenire”, 7 ottobre 1990

Visse a Torino guardò il mondo - Il canonico Allamano, proclamato il 7 ottobre, pianse alla morte di Frassati, in “Caro Pier giorgio”, supplemento a “La Voce Del Popolo”, 21.10.1990, p. 22.

Il nuovo Beato “G. Allamano”: Pastore di slancio missionario, Formatore di missionari e Fondatore di Istituti missionari, in “Agenzia Internazionale Fides”, 10 ottobre 1990, N° 2904 - NI 355.

Un beato d'avanguardia - Nella scelta delle iniziative missionarie (g.b.o.), in “Il Risveglio Popolare”, 25 ottobre 1990.

B. Giuseppe Allamano - Un invito: Fare non aspettare, in “La Scintilla, Lipari, ottobre 1990.

Beatification de José Allamano, Fundador de los Misioneros de la Consolata, in “Mundo Negro”, octubre 1990, p. 14.

Um padroeiro para os missionários, in “Sem Fronteiras”, N. 183, octubro 1990, p. 8.

Beatificazione del Canonico Giuseppe Allamano, in “Il Santuario della Consolata - Torino”, N. 9, novembre-dicembre 1990: I SACERDITI DEL SANTUARIO, Il Signore è stato buono con noi, p. 3; SALDARINI GIOVANNI, Allamano: fedele alla sua Chiesa, capace di aprirsi a tutto il mondo, p. 4; Compaesano di don Bosco e nipote di san Cafasso, pp. 4-9; MOLINARI FRANCO, L'energia di un sorriso, pp. 10-12; SALADRINI GIOVANNI, Un prete fedele creatore di passione missionaria, pp. 13-15; Imitiamoli tutti come apostoli e maestri di vita, pp. 16-17; Modello dei sacerdoti e di tutti i cristiani, pp. 18-21; LOMUNNO MARINA, Da Torino al mondo, pp. 22-24; INVERARDI GIUSEPPE , È con noi e per noi [omelia], pp. 25-26; SALDARINI GIOVANNI, Ecco il segreto della sua santità, pp. 27-29; PASQUALETTI GOTTARDO, Dalla Consolata alla missione, pp.30-33.

Beato José Alamano, in “Boa Nova”, Moçambique, dezembro 1990.

Allamano e Di Francia due modelli per i presbiteri (D.M.), in “Madre di Dio”, N. 12, dicembre 1990, p. 12.

La “memoria” di un evento - Proclamato beato il canonico Giuseppe Allamano, in “andare alle genti”, N. 10, dicembre 1990, pp. 4-17.

Giuseppe Allamano: Beato, in “Missioni Consolata” [numero speciale], N. 8/1990, pp. 5-36.

Giuseppe Allamano Beato, in “Andare alle Genti”, N. 6, giugno-luglio 1990, pp. 17-32.

Giuseppe Allamano: Beato, in “Andare alle genti” [numero speciale], N. 7, agosto-settembre 1990, pp. 5-62.

O bem vai feito bem, in “Missões Consolata”, N. 7, setembro (especial Allamano) 1990, p. 12; Un coração aberto ao mundo, N. 10 dezembro 1990, p. 7.

José Allamano missionário a partir da diocese, in “Fátima Missionária”, N. 10, outubro 1990, p. 3.

Guardiamo al Fondatore - L'Allamano nel ricordo di tre “figli primogeniti” [p. Domenico fiorina, p. Giovanni Tolosano, p. Michele Musso], in “Da Casa Madre, N. 10, ottobre 1990, pp. 1-14.

Giuseppe Allamano nella gloria dei Beati - 7 ottobre 1990 [pubblicazione illustrata commemorativa], ed. Missioni Consolata, Torino 1991, pp. 60.

José Allamano: la misión beatificada, in “Antena Misionera”, octubre 1990 [numero especial]: Editorial, José Allamano: “beato”, p. 3; Carta de José Allamano a “Antena Misionera”, pp. 4-5; Inverardi José, La firma de Dios, pp. 6-7; Bosello Tullio, Los pasos de la beatificación, pp. 8-9; Navarro Jesús, José Allamano: el hombre y su obra, pp. 10-13.

Beato José Allamano Fundador dos Missionrários da Consolata, in “Fátima Missionária”, N. 11, novembro 1990 [numero especial]: Carreira Manuel, Etapas da vida, pp. 2-3; Inverardi José, Deus põe a sua assistura, p. 4; Salsa Rina Carla, Ser bem-aventurado, p. 5; João Paulo II, Allamano projecta luz sobre o Sínodo dos Bispos [homalia], p. 5; Otunga Maurice, Evangelizar com bondade, p. 6; Tomko Jozef, Un novo modo de ser missionario, p. 6, Por intercessão de Allamano, milagre no Quénia, p. 7; Alves João, Amava a diocese e a Igreja missionaria, p. 10; Rui Santos, Vi com os meus olhos, p. 11; Rego Antonio, Santos da casa que fazem milagres, p. 11; Stacul Alberto, O meu primeiro encontro, p. 12; Maria Ana, Fizou-me com o seu olhar, p. 12; Neves Matos, En Roma com o Beato Allamano, p. 13; Serra Marques, Un raio de luz para o Mundo, p. 14; Dizem os nossos seminarista, p. 14; Cor Jovem - ano projecto Allamano, p. 15; Inverardi José, Dia 7 de outubro de 1990, p. 16.

Roma - Proclamato Beato il canonico Giuseppe Allamano, in “Andare alle Genti, N. 10, dicembre 1990, pp. 4-17.

Visita al sepolcro del Beato Giuseppe Allamano, ed. Missionari della Consolata, Torino - Missionarie della Consolata, Grugliasco (TO), [senza data], pp. 15.

Preti d'oggi - Fare bene il bene - Il beato Giuseppe Allamano, in “Chiesa viva”, Vicenza, gennaio 1991, p. 7.

“Amò la nostra gente - Rispettò le nostre tradizioni” - Lettera pastorale dei vescovi kenyoti sul Beato Giuseppe Allamano, in “Popoli e Missione”, N. 2, febbraio 1991, pp. 42-43.

“Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo” [cambio nome della rivista], in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 1, gennaio-marzo 1991, pp. 34.

Una appassionante avventura dello spirito [biografia dell'Allamano scritta da D. Agasso], in “Giuseppe Allamano – Dalla Consolata al mondo”, N. 2, maggio-giugno 1991, pp. 25[57]-27[59].

Un Hombre comprometido con su tiempo, in “Misiones Consolata, N. 3, may.-jun. 1991, pp. 14-15.

José Allamano: Sacerdote de ayer para la mission de hoy, in “Misiones Consolata”, N. 4, jul.-ags. 1991, pp. 12-13.

“Ha amado nuetro pueblo”, in “Misiones Consolata”, N. 5, sep.-oct. 1991, pp. 12-13. 

Ciò che i nostri occhi hanno visto - A ricordo della beatificazione di Giuseppe Allamano, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 4, ottobre-dicembre 1991, èè- 25[121]-28[124].

José Allamano: mission e inculturacion, in “Misiones Consolata”, N. 1, ene.-feb. 1992, pp. 12-13.

Lo scoprono “Padre”, in “Punto d'incontro” (speciale – risposte a 3 domande: chi è Giuseppe Allamano? Che cosa ti piace di lui? In che cosa vorresti assomigliargli?), Missionarie della Consolata, Grugliasco, 16 febbraio 1992, pp. 26.

“Prezioso tralcio” del Cafasso - Pubblicato il secondo volume di lettere e documenti riguardanti Giuseppe Allamano, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 1, gennaio-marzo 1993, pp. 23-28.

I sacerdoti di Alba attorno al Beato Giuseppe Allamano, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 1, gennaio-marzo 1992, pp. 23-25.

Il Beato Giuseppe Allamano grande formatore di missionari, in “Missioni Domenicane”, N. 5, maggio 1992, pp. 1-4.

“Il pensiero dell'Allamano” - con l'aiuto della raffigurazione dell'arco teso, in “Dialogo”, Regione Italia, N. 4, 1992-1993, pp. 8-16

God's Instrument: Blessed Allamano, in Console my People – Shot History of the Consolata Missionaries, ed. by Vocations Director Consolata Fathers, Nairobi 1993, pp. 6-24.

Santità nel quotidiano - Suggerimenti del Beato Giuseppe Allamano, Sussidi Certosa, Missioni Consolata, Certosa di Pesio [senza data], pp. 9 [a stampa, Missioni Consolata, Bedizzole]; Lectio Divina e il Beato Giuseppe Allamano, pp. 15.

La lezione sul beato Giuseppe Allamano chiude il ciclo degli incontri - Tocco missionario all'Uniter (Università della Terza Età), in “L'Eusebiano”, N. 13, giovedì 8 luglio 1993.

Giuseppe Allamano un uomo per l'Africa, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 1, gennaio-marzo 1994, pp. 9-12.

Alla scoperta di Giuseppe Allamano - Come lo considerano grandi e piccoli. Che cosa ammirano in lui. Che cosa li interpella, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 2, aprile-giugno 1994, pp. 10-16.

Missão anúcio de consolação, in “Missões Consolata”, N. 6, jul.-ago. 1995, pp. 18-19.

Beato Giuseppe Allamano - A 70 anni dalla morte, in “Missioni Consolata”, N. 2, febbraio 1996, pp. 30-31, 38.

Seminare missione - Momenti in compagni di Giuseppe Allamano, in “Amico”, N. 2, febbraio 1996, pp. 20-27.

Giuseppe Allamano, in “Echi di vita parrocchiale - Millesimo”, N. 2, aprile 1996, pp. 12-13.

L'Allamano al microfono di Radio-Maria, in “Posta da Casa”, N. 4, luglio-settembre 1996, p. 3.

Alla scuola del Beato G. Allamano - La vocazione missionaria, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 3-4, luglio-dicembre 1996, pp. 17-18.

Gesù guarisce le nostre ferite, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 1-2, gennaio-giugno 1997, pp. 14-18; cf. I nostri “specialisti” nei rapporti umani, Direzione Generale delle Suore Missionarie della Consolata, n. 7, settembre-ottobre 1996.

Alle soglie del terzo millennio l'Allamano ha qualcosa da dirci, in “Posta da Casa”, N. 1, gennaio-marzo 1997, pp. 3-4.

Celebriamo il Beato Giuseppe Allamano “Animatore Missionario”, in “Da Casa Madre”, N. 5/1997, pp. 3-5.

G. & G. Due amici: un'unica missione [Allamano-Camisassa], in “Andare alle Genti”, N. 6-7, giugno-luglio 1997, pp. 28-29.

La Consolata, l'Allamano e la fondazione dell'Istituto, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 1-2, gennaio-giugno 1998, pp. 17-21.

Rivoli: nuova vita per la villa dell'Allamano, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 3-4, luglio-dicembre 1998, pp. 17-19.

Ritornando alle sorgenti..., in “Posta da Casa”, N. 1, gennaio-febbraio 1999, pp. 14-17; N. 3, maggio-giugno 1999, pp. 7-10.

Il santuario del Beato Giuseppe Allamano chiesa giubilare, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 3-4, luglio-dicembre 1999, pp. 20-26.

“Cento anni di consolazione” - guardando al prossimo anno, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 3-4, luglio-dicembre 2000, pp. 26-31.

“El ben tiene que hacerse bien”, in “Antena Misionera”, enero 2001, pp. 17-20.

José Allamano y Santiago Camisassa, in “Antena Misionera, junio-julio 2001, pp. 20-21; pubblicato anche in “Misiones Consolata”, N. 5, septembre-octubre 2001, pp. 20-21.

“Santità e missione” - Giuseppe Allamano e i futuri preti, 26-29 aprile 2001, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, Inserto redazionale M.C., gennaio 2002, pp. 5-6.

“Coinvolti nel cammino della salvezza” - Giuseppe Allamano e la sua famiglia missionaria, 6-8 giugno 2001, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, Inserto redazionale M.C., gennaio 2002, pp. 7-9.

“Coinvolti nel cammino della salvezza” - Giuseppe Allamano e la sua famiglia missionaria, 6-8 giugno 2001, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, Inserto redazionale M.C., gennaio 2002, pp. 7-9.

El primer invío, in “Misiones Consolata”, N. 5, septembre-octubre 2002, pp. 4-9 (Extracto de: Zanni Aldo, Sintesis de una historia de amor).

Padre José Allamano: Hombre de coração planetário!, in “Família Consolata - Em Missão, N. 5. outubro 2001, pp. 1-2.

“Amici” per sempre, in “Amico”, N. 10, dicembre 2001, pp. 27-28.

Dalla Consolata al mondo - Giuseppe Allamano e la sua Chiesa - 20 giugno 2001, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, gennaio 2002, pp. 10-12. Inserto redazionale M.C., gennaio 2002, pp. 10-12

100 Years of Consolation, Pastorale letter on the occasion of the centenary of Evangelization of Mount Kenya Region, in  “The Seed,”, N. 7-8, Nairobi, july-august 2002, pp. 7-10 [numero speciale].

The Founder, in “The Seed”, N. 7-8, Nairobi, july-august 2002, pp. 15ss,. [numero speciale].

Partenza... rinviata, in “Amico”, N. 2, febbraio 2003, pp. 26-27.

Beato José Allamano - El hombre que intuyó la diensión misionera de la Iglesia local, in “Antena Misionera”, marzo 2003, pp. 17-20.

Donne per la missione “ad gentes” nel progetto missionario di Giuseppe Allamano, in “Posta da Casa”, N. 5, settembre-ottobre 2004, pp. 4-6.

L'Allamano e il suo primo biografo - P. Lorenzo Sales testimone del pensiero del Fondatore, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 1, gennaio-aprile 2005, pp. 16-16.

L'Allamano parla di Don Bosco, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 2, maggio-agosto 2005, pp. 23-25 [tratto da “Bollettino Salesiano” 1° giugno 1971].

Gli incontri domenicali con l'Allamano, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 1, gennaio-aprile 2006, pp. 10-13.

16 febbraio 2006: 80° anniversario della morte del Beato Giuseppe Allamano - “La Madonna mi sorriderà” - Profugo durante la guerra, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 1, gennaio-aprile 2006, pp. 14-18,

Compromessi con Dio nella quotidianità - Giuseppe Allamano, in “L'Osservatore Romano”, giovedì 16 febbraio 2006, p. 3.

15° anniversario della beatificazione di Giuseppe Allamano, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 1, gennaio-aprile 2006, pp. 4-7.

Fioretti a due: Giuseppe Allamano - Giacomo Camisassa, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 2, maggio-agosto 2006, pp. 18-24.

L'Allamano e i parenti dei missionari, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 3, settembre -dicembre 2006, pp. 5-7.

L'Allamano voleva che i missionari e le missionarie vivessero a lungo, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 2, maggio-agosto 2007, pp. 20-22.

Luigi Boccardo e Giuseppe Allamano insieme e diversi, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 2, maggio-agosto 2007, p. 27.

Una pagina luminosa della nostra storia – L'Allamano confermato “superiore” all'unanimità, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 3, settembre-dicembre 2007, pp. 17-18.

S. Teresa di Gesù Bambino protettrice [dell'Istituto] non ancora beata, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 3, settembre-dicembre 2007, pp. 18-19.

Suore Missionarie della Consolata - 10 X 10 - 100 anni di missione, ed. Verso l'Arte, Pianezza (TO) 2010, Capitolo I 1910-1919, pp. 11-19; Capitolo II 1920-1929, pp. 20-31.

Curiosa interpretazione della beatificazione dell'Allamano, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 1, gennaio-aprile 2008, pp. 27-28 [riflessione tratta da un articolo apparso su “L'Osservatore Romano” di Rizzi Mario, fratello di Sr. Anania Tabellini Missionaria della Consolata, che ha pubblicato nel 2004 le lettere della sorella].

Un tratto della sua personalità - Consoliamo la Madonna, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 2, maggio-agosto 2008, p. 25.

Un chiodo fisso : “Ad quid venisti?”, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 3, settembre-dicembre 2008, pp. 13-14.

Suore “diverse” per la missione, in “Andare alle Genti”, N. 10, ottobre 2008, pp. 4-6.

Dentro le mura [l'impegno sociale dell'Allamano], in “Missioni Consolata”, N. 2, febbraio 2009, pp. 18-20.

A proposito di otto fotografie - L'Allamano e le foto del 50° di ordinazione, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 1, gennaio-aprile 2009, pp. 20-24.

A proposito di tre sottolineature, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 2, maggio-agosto 2009, p. 28.

Il sogno dell'Allamano, in “Andare alle Genti”, N. 10, ottobre 2009, pp. 8-9.

Speciali segni di rispetto, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 3, settembre-dicembre 2009, pp. 13-14.

Mwenye Heri Yosefu Allamano - Mwanzilishi wa Mashirika ya Wamisionari wa Consolata, in “Enendeni [Dar es Salaam], 22, novemba-disemba 2010, p.12.

Al santuario della Consolata Zio e Nipote nella stessa cappella, in“Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 1, gennaio-aprile 2011, pp. 4-7.

Così ricordavano l'Allamano [a cura della Postulazione], in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 1, gennaio-aprile 2011, pp. 12-14.

Sensibilità e fede dell'Allamano [a cura della Postulazione], in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 1, gennaio-aprile 2011, pp. 19-21.

Sensibilità umana dell'Allamano [a cura della Postulazione], in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 2, maggio-agosto 2011, pp. 10-12.

Nella chiesa di S. Maria Maddalena - Inizio dei due Capitoli Generali, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 3, settembre-dicembre 2011, pp. 6-10.

L'Allamano e i famigliari dei missionari [a cura della Postulazione], in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 3, settembre-dicembre 2011, pp. 12-15.

giuseppeallamano.consolata.org