- Dettagli
-
Scritto da Redazione GA
È uscito
recentemente un volume di 320 pagine, dal titolo “Così vi voglio”, specificato dal sottotitolo
“Spiritualità e pedagogia missionaria”, che contiene la parola viva e attuale dell’Allamano,
rivolta ai suoi missionari e missionarie, come pure ai laici che collaborano con essi nell’evangelizzazione, e a
tutti coloro che desiderano conoscere meglio il suo spirito e farsi accompagnare da lui nella cammino della vita
cristiana.
Sappiamo che l’Allamano educava personalmente i suoi figli e figlie, per prepararli alla
missione. Lo faceva in tanti modi, sia con contatti individuali che con interventi comunitari. Sono famose le sue
conferenze domenicali. Per ben 24 anni, praticamente ogni domenica il Fondatore si recava nella casa madre, prima dagli
allievi missionari e poi dalle giovani suore a tenere una appropriata conversazione formativa. Questo incontro domenicale
divenne ben presto l’evento formativo per eccellenza, il momento più importante della vita delle due
comunità. Il Fondatore era atteso come un padre e la sua parola entrava nel cuore di quei giovani come una
ricchezza straordinaria.
Ecco l’impressione di due allievi di quel tempo: «Alla domenica era
poi tutto per i suoi figli. La sua conferenza non aveva nulla di cattedratico o di rigido, ma era il Padre che, seduto in
mezzo ai suoi figli, che voleva ben vicini, specialmente i coadiutori, ci parlava alla buona. Erano consigli detti quasi
all’orecchio, ma che restavano impressi nell’animo e ci imbevevano del suo spirito» (fr. Benedetto
Falda); «Il suo zelo per la nostra formazione e santificazione si manifestava soprattutto nelle meravigliose
conferenze della domenica. Arrivava sorridente, sedeva, tirava fuori un biglietto: e noi restavamo incantati davanti alla
sua parola. Quanto desideravamo quei momenti, sempre troppo brevi per noi» (p. Vincenzo Dolza).
I
“bigliettini” sui quali l’Allamano prendeva appunti per le conferenze, che costituiscono ben 16 piccoli
quaderni, li ha poi donati ai missionari, dicendo: «Questi manoscritti delle conferenze contengono il mio vero
pensiero». Tali autografi sono per noi un vero tesoro di spiritualità e di pedagogia. Tuttavia, non
possediamo solo i manoscritti dell’Allamano, perché i nostri primi confratelli e consorelle sono stati
diligenti e ci hanno tramandato quanto il Padre diceva a viva voce, prendendo accuratamente gli appunti mentre lui
parlava. Il Fondatore se ne è accorto ed ha lasciato fare, con questo benevolo commento: i vostri appunti
«hanno la sostanza, parlando io alla buona con voi».
Tutto questo materiale che contiene
l’insegnamento dell’Allamano è già stato pubblicato in un grosso volume , in via di esaurimento,
intitolato “La vita spirituale”, sul quale si sono formati schiere di missionari e missionarie. Il 16 febbraio
scorso, festa liturgica del beato Allamano, è uscito il volume che stiamo presentando, nel quale è contenuto
tutto il suo insegnamento in forma più sintetica, ma ugualmente completa. In questo nuovo volume non sono stati
inseriti quei temi che il rinnovamento conciliare e post conciliare della Chiesa ha modificato o espresso in forma
diversa.
Il titolo e il sottotitolo di questo volume esprimono esattamente il contenuto. Chi vuole
sentire che cosa il nostro Fondatore ci dice oggi non ha che da leggere queste pagine. Il suo stile è piano
(ricordiamo che lui si schermiva dicendo: «Io parlo alla buona»), ma chiaro e diretto. Le sua
spiritualità propone e insiste su elementi che la Chiesa sottolinea con speciale intensità in questo
periodo, quali: le vita liturgica ed eucaristica, la pietà mariana, il senso di comunità e l’amore
fraterno, l’aiuto vicendevole, la coerenza di vita cristiana, ecc. E tutto pensato nel contesto della missione,
perché l’Allamano ha educato schiere di missionari e missionarie e il suo insegnamento respira con i polmoni
della missione.
I sacerdoti, come pure i religiosi e le religiose, troveranno in questo testo una miniera di
“spiritualità” che li riguarda direttamente. Anche i laici potranno attingervi validi consigli e
ispirazioni. Durante la sua vita terrena, l’Allamano è stato un grande educatore di sacerdoti e di
religiosi,ma anche un consigliere ricercato dalla gente comune. Ancora oggi ha una parola per tutti. Ognuno può
avvicinarsi a lui e ascoltare dalla sua bocca e dal suo cuore una parola appropriata alle sue
necessità.
I Missionari e le Missionarie della Consolata sono lieti di mettere a disposizione di chi lo
desidera questa ricchezza di spiritualità e di pedagogia missionaria del loro Padre.
- Dettagli
-
Creato: Giovedì, 20 Marzo 2008 22:00
-
Pubblicato: Giovedì, 20 Marzo 2008 22:00