GIORNATA EUCARISTICA

4 febbraio 1912

 

 

SR. MARGHERITA DE MARIA

Pii pensieri suggeritici dal Ven.mo Superiore e Padre, in preparazione e ringraziamento alla S. Comunione.

 

Preparazione

Prossima: Atti di fede - atti di pentimento e umiltà - atti di desiderio (ripetere sovente con fervore gli inviti dei Patriarchi).

Remota: I medesimi atti suddivisi nel tempo che vi è tra la visita della sera, prima di cena e la S. Comunione. (Ad esempio) Dall'ora della visita alla preghiera della sera: Atti di fede. Dalla preghiera della sera alla campana della sveglia: pentimento ed umiltà; dalla sveglia alla S. Comunione: desiderio; tutto in unione ai Santi e agli Angeli e ai giusti della terra.

 

Ringraziamento

Prossimo: Adorazione - ringraziamento - offerta - domanda - consolare Gesù.

Remoto: Suddividere la giornata dalle 8 alla visita prima di cena così: dalle 8 alle 10: adorare Gesù in compagnia degli Angeli e Santi del Cielo - dalle 10 alle 12, ringraziarlo in compagnia dei giusti della terra; dalle 12 alle 14 fare offerte a Gesù in compagnia degli animali; dalle 14 alle 16 domandargli tutto quello che ci abbisogna in compagnia dei vegetali; dalle 16 all'ora della visita, consolare Gesù in compagnia dei minerali tutti.

 

SR. LUCIA MONTI

Preparazione e ringraziamento alla S. Comunione insegnatici da Padre.

 

Preparazione 1°Atto di fede. credere che vi è realmente Gesù nell'Ostia Santa; che se anche Lui volesse farsi vedere, dirgli: No, Signore, lo credo lo stesso.

2°Atto di umiltà: chi siamo noi e chi è Gesù.

3°Atto di desiderio: avere un desiderio grande come quello che avevano i S. Padri dell'Antico Testamento, Abramo... ecc.

 

Ringraziamento

Dalle 8 alle 10: Adorazione; unirsi con lo spirito agli Angeli e Santi del Paradiso. Dalle 10 alle 12: Ringraziamento e ringraziarlo di tutti i benefici fattici ed altri che neppur conosciamo. Dalle 12 alle 14 lode e offerta. Dalle 14 alle 16 domandare grazie per noi e per tutti. Dalle 16 al mattino consolare e desiderare Gesù.

giuseppeallamano.consolata.org