CONSEGNA DELLE COSTITUZIONI ALLE SUORE

28 settembre 1913

IX. 2

S. Vincenzo de' Paoli sollecitato più volte da' suoi Religiosi di scrivere e dare loro le S. Regole, non s'indusse a ciò fare che in fine della vita. Voleva che prima si praticassero per provarne la giustezza. Vecchio un giorno (V. Vita del Bougaud).

 

Anch'io oggi finalmente vi propongo le vostre Costituzioni. Tutte cose che voi già avete praticato finora. Non discesero esse dal cielo, come accadde a certi Santi fondatori, ma hanno la stessa autorità; sono frutto di esperienza, di seri studii su molte altre regole, di preghiere speciali, e portano la revisione e l'approvazione del Card. Arci vescovo. Ricevetele, mie care Figlie, come la Chantal ebbe le sue d S. Francesco di Sales: come dalle mani di Dio. Questo spirito di fede vi farà stimare ogni parola, ve le farà amare ed osservare esattamente.

 

Il bene del nostro Istituto e delle Missioni dipende da questa cordiale osservanza. Su di esse sarete giudicate al Tribunale di Dio (S. G. Berchmans). Questa porterà santificazione e pace alle vostre anime; gran bene alle anime infedeli, per cui il Signore vi chiamò con singolare vocazione: Quicumque hanc regulam secuti fuerint...

 

 

SR. FERDINANDA GATTI

Nel presentare le Costituzioni. S. Vincenzo de' Paoli quando gli domandavano che facesse le regole, rispondeva che bastava prendere e vedere una sua suora per sapere quale era la regola della comunità perché ciascuna doveva essere una regola vivente.

 

(Questa fu l'introduzione che fece il nostro Ven.mo Padre in questa giornata memoranda nella quale presentò alle sue figlie Missionarie della Consolata le Sante Regole).

Ma S. Vincenzo ha finito per darle, dicendo alla comunità, presentandole: lo vi presento le regole che il Signore mi ha ispirate. Prendetele da me come dalle mani di Dío. E se lui ha fatto così, posso farlo anch'io... Posso dirvi che mi dirigeva proprio Iddío; io non voglio cose straordinarie, ma nella via ordinaria, vi assicuro che ha proprio guidato ogni cosa il Signore.

 

Ogni cosa è stata maturata a S. Ignazio, alternata dalla preghiera e dalla riflessione, ed ora eccovi ciò che il Signore mi fa mettere nelle vostre mani per farvi sante; eccovi il mezzo per giungere alla più alta perfezione.

 

giuseppeallamano.consolata.org