SULLA BONTÀ DELLA VITA

26 ottobre 1913

 

IX. 7

Se la scienza è necessaria ai missionari, sia sacerdoti, come coadiutori, e non possono farne senza per fare il loro dovere, la bontà della vita è loro molto più necessaria. Diceva S. Agostino: amate sdentiam, sed anteponite charitatem. Perciò il R. Salmista prima di domandare la scienza ci invita a chiedere la bontà: Bonitatem... doce me. - Questa bontà per noi consiste prima nell'esenzione dai peccati mortali e loro abiti, e ciò si capisce; ma ancora nello studio di diminuire in noi i peccati veniali, sia quanto al numero, sia quanto all'avvertenza e volontà.

Dice Mons. Rossi (V. Manuale del Sem. p. 140) coi Teologi, che i peccati veniali possono essere tali o per...

Questi peccati veniali pregiudicano (ivi p. 141-2).

E’ un pregiudizio (ivi 143).

Conclusione, diamo molta importanza ,poniamo ogni impegno …

 

 

SR. FERDINANDA GATTI

E’ uno sbaglio il faccendare tanto, e mai trovare il tempo di pregare. La preghiera è necessaria per ottenere da Dio la grazia di bene operare.

Le persone religiose devono possedere queste tre virtù: la bontà, la disciplina, la scienza. La prima bisogna che sia pingue; la seconda si traduce in una regolarità che si estenda alle cose più minute; la terza è necessaria per operare bene e fare opere buone. Il demonio non ci attacca nelle cose grandi, ma comincia dalle piccole per farci cadere.

Una cosa fatta di capriccio, non ci riesce mai perché Iddio non la benedice.

« Io sono martire » diceva S. Giovanni Berchmans; il suo mar-

tirio era la perfetta osservanza delle regole. Tante volte si anela al martirio, e poi non si è capaci a sopportare una miseriuccia. Il martirio della religiosa è l'obbedienza.

Il Signore sovente fa sentire la sua voce debolmente; passa una volta sola e non ritorna più. Guai a chi non l'ascolta!

E’ salutare alle volte, mentre facciamo qualche cosa, dire a noi stesse: se mi vedesse la tal persona che cosa direbbe di me?

E’ una fortuna che l'Angelo Custode sia uno spirito, così possiamo stabilire delle mirabili comunicazioni che si renderebbero impossibili se avesse il corpo.

Nel giorno memorando delle partenze, tutte le nostre preghiere saranno rivolte alle fortunate che vanno in Africa e diremo alla Madonna che si occupi solo di loro affinché partano collo spirito di un S. Francesco Zaverio, cioè vere missionarie.

giuseppeallamano.consolata.org