FESTA DI S. FEDELE DA SIGMARINGA

23 aprile 1915

 

X. 25

(a tutti) (V. I, p. 21).

Vedete quel Santo che nella nostra Cappella sta a destra della Consolata? Egli è S. Fedele da Sigmaringa. Perché è là, esposto alla vostra considerazione e invocazione? E’ uno dei principali nostri Patroni. Primo martire di S. Propaganda è il primo dei nostri fratelli perché anche noi siamo figli di Propaganda. Come tale vi viene proposto a modello per riuscire anche voi degni missionari. Ma in che imitarlo? Nella virtù che formò la caratteristica di lui, cioè nella fedeltà alla vocazione che ebbe da Dio. Il Signore suole applicare i nomi secondo la natura dei soggetti e la loro missione; e come dal Cielo venne il nome di Gesù al Divín Salvatore quoniam ipse saIvum faciet populum suum a peccatis eorum; così ben a proposito il nostro Santo ebbe in Religione il nome di Fedele, perché fu in tutta la sua vita fedele alla voce di Dio e vi corrispose con tutta fedeltà.

 

Da giovane studente fu fedele a tutti i doveri cristiani; così dopo la laurea di avvocato nel viaggio di due anni fatto per l'Italia, e poi nell'uffizio della professione. Si dimostrò così preparato a sentire la voce di Dio che lo chiamava alla Religione, e fedele vinse tutti gli ostacoli e scelse l'umile e povero saio dei Cappuccini di S. Francesco. Osservò con somma fedeltà le regole dell'Ordine sia come semplice frate, e poi come superiore.

Proposto dai Superiori a Propaganda per la difficile Missione di Rezia, ubbidì alla chiamata e ne adempié con fedeltà fino alla morte l'incarico.

Eccovi i perché della festicciuola di domani e dell'essere questo Santo posto in Cappella a vostro modello. - Dovete imitarlo nella fedeltà ai vostri doveri presenti e futuri; nelle cose grandi e nelle piccole, perché come dice la Chiesa nell'Oremus anche voi siate trovati fedeli fino alla morte: fideles usque ad mortem inveniri mereamur. Ricordatevi di ciò quando andate in Cappella, e pregatelo che vi ottenga questa costante fedeltà nella vocazione e nell'assoluta corrispondenza alla medesima. E questa fedeltà sia universale, cordiale e semplice. Ci esaudisca il nostro Protettore.

 

Di questo santo il nostro istituto deve essere divoto, e considerarlo come speciale patrono con S. Fr. Zaverio e S. Pietro Claver. Fu egli infatti il primo martire dei missionari di Propaganda ... ; per noi poi nel giorno della sua Festa l'anno... a Rivoli... Se volete, aggiungete anche la mia speciale predilezione per lui, sin da cbierico ... ; forse appunto nelle mire di Dio in prev. del futuro... Per tutti questi motivi noi dobbiamo venerarlo con pregarlo, ed imitarne le virtù. Preghiere in questo triduo e visita al Monte o Mad. di Campagna che ne precede la festa... Soprattutto imitarne le virtù per riuscire pure veri e degni missionari; e se Dio vorrà martiri pro verae fidei dilatatione (V. Oremus).

La virtù sua caratteristica è dal nome di Fedele che ... ; Egli fu fedele alla voce di Dio che lo chiamò alla Religione, superando gli ostacoli...; e fedele a corrispondervi... fedele alla voce della Propaganda e dei Superiori, che... e fedele nell'adempiere la sua missione. Perciò a lui possono ben applicarsi le parole « euge serve bone et fidelis... » e quelle di S. Gius.: « vir fidelis multum laudabítur ». Per imitarlo procuriamo di essere ancbe noi fedeli alla voc. ricevuta..., fedeli a... - E questa fedeltà sia universale cordiale e semplice (cieca). V. Ubb. pred. e Rodriguez.

 

 

SR. FERDINANDA GATTI

Dobbiamo essere devoti di S. Fedele da Sigmaringa per più motivi: 1° perché in questo giorno s'incominciò l'Istituto delle Missioni, 2° perché fu il primo martire tra i missionari mandati dalla Propaganda Fide, 3° perché fu scelto come protettore di Propaganda.

 

Quante cose ci dice il nome di Fedele! Un nome che il Santo portò molto bene: fu fedele ad opporsi alle insidie dei compagni; fu fedele a Dio in mezzo alle cose del mondo; fu fedele a corrispondere alla voce di Dio; fu fedele alla vocazione, alle Regole; fu fedele alla chiamata di farsi missionario; fu fedele nelle difficoltà. Imitiamolo e siamo fedeli a corrispondere alle grazie di Dio, fedeli a non opporre difficoltà nel lasciarci formare allo spirito dell'Istituto La nostra fedeltà sia universale, cordiale, semplice, cieca.

giuseppeallamano.consolata.org