PREPARAZIONE ALLA FESTA DELL'ASSUNTA

11 agosto 1918

 

XIII. 46-47

S. Giovanni scrisse nell'Apocalisse queste magnifiche parole: Signum magnum... duodecim. Primariamente questa donna è la S. Chiesa, e le 12 stelle figurano i 12 Apostoli. Ma in senso figurato i Santi Agostino, Ambrogio, S. Bernardo ecc. vedono in questo gran segno, in questa donna, Maria SS.

Siccome, scrive S. Ambrogio, Maria SS. è madre di Gesù, ch'è capo della Chiesa, quindi essa è in certo modo madre della Chiesa. Maria SS. risplende in Cielo della chiarezza del sole, che è Dio, perché vi sta a destra di Dio: adstitit regina a dextris tuis. Ella è sopra gli Angeli: Super chorus Angelorum ed il suo trono è trono gloriae et honoris, iustitiae et meriti, gratiae et misericordíae (V. Laselve: Annus Ap.us).

Le 12 stelle che circondano il capo della SS. Vergine secondo il Siníscalchi figurano le 12 virtù principali di Maria SS., e sono: la purità, l'umiltà, la modestia, la prudenza, l'ubbidienza, la carità, la gratitudine, la povertà, la pazienza, la compassione, la costanza e la misericordia (V. Siniscal'chi, il giorno santificato). Dice Cornelio a La- pide, che Maria SS. rivelò più volte esserle di sommo gradimento la memoria di queste sue 12 virtù (V. Comm. Apoc.).

Noi recitiamo oggi 12 Ave M. per queste virtù della cara Madre.

 

 

SR. CARMELA FORNERIS

(Il nostro Ven.mo Padre, dopo aver guardato alcune immagini del B. Gabriele che si trovano sul tavolo, esclama:) Questo santo aveva una volontà ferma! Io amo che leggiate libri di Santi forti, di missionari.

(Cambiando argomento) Quest'oggi vi dirò due parole riguardo alla Madonna. Nel capo 120 dell'Apocalisse ci sono queste parole: Et sígnum magnum apparuit in coelo: mulier amicta sole, et luna sub pedibus ejus, et in capite ejus corona stellarum, duodecim. E un grande prodigio fu veduto nel cielo: una donna vestita di sole, e la luna sotto i piedi di lei e sulla testa di lei una corona di dodici stelle.

 

Che cosa significa ciò? Alcuni dicono che la donna figura la Chiesa cattolica vestita di sole, figura di N. Signore; la luna sotto i piedi significa le cose di questo mondo; la corona di dodici stelle indica gli Apostoli. Questa è la vera figura, ma tanti santi dicono che questa donna è pure figura di Maria SS., e le dodici stelle sono le dodici virtù principali che risplendettero in lei. Le virtù principali della Madonna furono:

l° - , Purità straordinaria. Maria SS. fu purissima. Quando l'Arcagelo le annunziò che sarebbe divenuta Madre di

Dio, si conturbò per il timore di perdere la verginità.

2° - Umiltà. Maria SS. fu umile. Quando le annunziarono che sarebbe divenuta Madre di Dio, invece di fare due salti (per allegrezza) disse: Io sono l'ancella del Signore. Mentre l'Arcangelo la proclamava Madre di Dio, essa si chiamava serva.

3° - Carità. Maria SS. fu caritatevole: ne diede un esempio quando andò a trovare la cugina Elisabetta.

4° - Prudenza. Maria SS. fu prudente. I santi, di regola, non sono mica folli, ma prudenti. La Madonna, quando l'arcangelo le apparve e le disse: Tu sei piena di grazia, essa rispose subito: Come va questa cosa? Il che dimostrava la sua prudenza.

- Modestia. Maria SS. fu modesta. Al saluto dell'Angelo modestamente si turbò.

6° - Ubbidienza. L'ubbidienza la Madonna la esercitò sempre in tutta la sua vita e soprattutto allorché disse: Fiat mibi secundum verbum tuum. [sia fatto a me secondo la tua parola].

7° - Gratitudine. La gratitudine di Maria SS. si rivela specialmente nel Magnificat.

8° - Povertà. Maria SS. fu povera; a Betlemme non aveva che pochi panni per avvolgere N. Signore.

9° - Pazienza. Maria SS. fu paziente. Un grande esempio di pazienza lo diede quando smarrì N. Signore.

10° -, Pietà. Non ci dà Maria SS. un esempio di pietà quando a Cana invocò N. Signore che con un miracolo risparmiasse agli sposi la vergogna di essere senza vino?

1l° - Costanza. Maria SS. fu costante nel servizio del Signore. Fu costante a seguire Gesù sia nelle gioie che nelle pene.

12° - Misericordia. Maria SS. fu misericordiosa. Ne abbiamo un esempio quando accolse S. Pietro dopo la negazione che egli fece di Gesù.

Ormai siete vicine alla festa dell'Assunta, perciò preparatevi bene. La Madonna dimostrò che le era ben gradito l'ossequio della recita di dodici Ave Maria in onore delle dodici stelle. Massime le è gradito se consideriamo che ogni Ave Maria compendia tutte queste virtù.

Dunque, statemi allegre e che il Signore vi benedica

 

SR. EMILIA TEMPO

(Guardando alcune immagini del B. Gabriele) Questo santo ebbe volontà ferma. Io amo che leggiate le vite di santi forti, missionari, martiri...

Nel cap. 12 dell'Apocalisse ci sono queste parole: E un grande prodigio fu veduto nel cielo: una donna vestita di sole e la luna sotto i piedi di lei, e sulla testa di lei una corona di 12 stelle.

Che cosa significa ciò? Alcuni dicono che la donna figura la Chiesa Cattolica vestita di sole, figura di nostro Signore; la luna sotto i piedi significa le cose di questo mondo; la corona di 12 stelle indica gli Apostoli. Questa è la vera figura, ma tanti santi dicono che questa donna è pure figura di Maria SS. e le 12 stelle sono le 12 virtù prin- cipali della Madonna che furono:

l° - Purità straordinaria. La praticò nell'annunciazione, turbandosi per timore di perdere la bella virtù. La verginità è virtù, e l'esser Madre di Dio è onore; essa preferiva la virtù all'onore.

2° - Umiltà. Quando l'Angelo le annunziò che sarebbe stata la Madre di Dio, invece di far due salti (di fare il pavone) si chiamò serva: Ecce ancilla...

3° - Carità. Nel visitare S. Elisabetta; fu per convenienza, ma più per carità.

4° - Prudenza. La Madonna, come tutti i santi... Non son mica folli, ma prudenti. Alle parole dell'Angelo ragionò... Come va questa cosa?... E qui dimostra la sua prudenza; e noi nelle tentazioni non dobbiamo credere subito a quel che ci viene in mente...

- Modestia. Quando vide l'Angelo comparirle in forma d'uomo si turbò.

6° - Ubbidienza. La esercitò tutta la vita, ma nel FIAT –

7° Gratitudine. Questa virtù la manifesta specialmente nel Magnificat.

8° - Povertà. Sempre, ma soprattutto a Betlemme, ove non aveva che pochi panni per avvolgere il Santo Bambino.

9° - Pazienza. Sempre, ma specialmente quando smarrì Gesù nel Tempio. Esercitò molta pazienza perché ebbe molto a soffrire.

10° - Pietà. Alle nozze di Cana ebbe pietà di quella gente e invocò N. Signore che con un miracolo risparmiasse la vergogna a quegli sposi.

1l° - Costanza. Fu costante nel servizio del Signore e lo seguì fino alla croce. Là ai piedi della croce... stabat [era in piedi] ... non faceva degli squasi [ smorfie]... neh, quando c'è un po' di male ...

12° - Misericordia. Ne abbiamo un esempio quando accolse S. Pietro dopo la negazione di Gesù... Dunque quanto più sarà ora misericordiosa dal Paradiso, dopo che ci fu data per madre.

La Madonna dimostrò che le era molto gradito l'ossequio della recita di 12 Ave Maria in onore delle 12 stelle e quindi delle 12 virtù, poiché se consideriamo, ogni Ave Maria compendia tutte queste virtù.

Dunque preparatevi bene a questa festa, statemi allegre e che il Signore vi benedica.

 

 

 

giuseppeallamano.consolata.org