MOLTI I CHIAMATI POCHI GLI ELETTI

27 gennaio 1918

 

 

QUATTRO SORELLE

(Al mattino abbiamo assistito alla S.Messa secondo il rito Ambrosiano. A proposito di tal rito il nostro Ven.mo Padre ci dice) : La Chiesa che pure è una,che varietà ha mai delle cose! (Si trattiene a parlare dei quattro riti, e poi passa a spiegarci il Vangelo del giorno che è quello del padre di famiglia che chiama i lavoratori a coltivare la sua vigna). Il S.Vangelo prima di questa parabola racconta come a N. Signore si presenta un giovanetto che gli domanda quel che debba fare per acquistare la vita eterna. Il Signore lo guardò con quello sguardo che aveva N. Signore , e lo amò. Questo galantuomo era ricco, sapete?! Ed alla risposta del Signore si rattristò: maestus est.(Narra il fatto evangelico ed al tratto ove gli apostoli chiedono che cosa avranno in ricompensa per aver lasciato tutto, soggiunge:) Lasciare è una cosa, ma lasciare per spargere l’Evangelo!… Anche in mezzo alle tribolazioni si prova gaudio come S.Paolo…

 

Molti sono i chiamati ma pochi gli eletti.Molti sono chiamati,come il giovanetto, gli Apostoi, voi.Qui si intende l’essere chiamato alla perfezione. La chiamata che si spiega qui, è l’esser chiamati alla perfezione religiosa. Ora applichiamo a noi.Noi siamo tutti chiamati. Riguardo al mondo, son pochi gli eletti. Guardiamo di essere nel numero dei pochi. Certo che c’è da stare attenti. Se uno non corrisponde perché non ha coraggio… se non tende a quella perfezione…ah, meglio che non fosse venuto.

(Ora ci narra di una brava suora Visitandina mancata l’altro giorno). Quella suora era l’osservanza personificata, ammoniva tutti, osservava tutti, dicendo: Correzione fraterna siamo obbligati a farla tutti. Era una santa figlia; il Signore la provava ed essa aveva sempre paura di essere mandata via, in un altro monastero. Ne aveva un’altra: il desiderio che io fossi il suo confessore straordinario. Quando notava un aspetto allegro in qualche suora delle quali dubitava io ne fossi il confessore straordinario, pensava subito che io mi trovassi in parlatorio ed esclamava:

 

E’ allegra perché c’è il rettore! Nessuna si offendeva perché la conoscevano: Facevo tanto io che un altro prete, era un’idea, una malinconia.Era osservantissima e non faceva la minima trasgressione. Ne aveva ancora una: quella di essere adatta a fare la maestra delle novizie… Vedete, ci son dei tipi ameni nelle comunità.Questa suora aveva poi ai superiori un’obbedienza cieca, assoluta. (Dopo essersi ancora un po’ trattenuto su quest’argomento:) Neh!… è per esilalarvi un po’. Dunque, io dico: tutte siete chiamate, dovete corrispondere. Domandate a S. Francesco di Sales(siamo nella novena)una volontà di ferro di farvi sante: Egli diceva che vi erano già tre santi col nome di Francesco, egli ne voleva essere il quarto.

Intanto continuate a pregare per il Sig .Prefetto. Don Bosco diceva: Io ho paura perché mi credono buone, che mi lascino stare in purgatorio. Così pure pensava il Venerabile Cafasso. Un santo dice: Se si trattasse dii andare in Paradiso solo in un grado inferiore…ma si tratta di andare vicino ai Serafini, ed è un altro affare. Ciò spiega

perché tanti santi siano stati anni in Purgatorio. Continuate a pregare per lui perché gli dovete molta riconoscenza.

Farci santi, scuoterci, non tenere solo un posto. Sebbene abbiate tutta la disposizione di vivere fino a novant'anní... Troppo comodo morire, bisogna star lì, pernisé [tribolare aspettando]. Quando ricevete la S. Comunione pensate che può essere l'ultima, come fu Viatico per il Sig. Prefetto la Comunione dell'ultima Messa che celebrò.

 

SR. EMILIA TEMPO

Molti sono i chiamati, ma pochi gli eletti. Qui s'intende essere chiamati alla perfezione, il qual numero è piccolo in paragone a quelli del mondo. Guardiamo di essere nel numero dei pochi. Certo c'è da stare attenti. Se una non corrisponde perché non ha coraggio, se non tende alla perfezione a cui è dovuta... oh, sarebbe meglio che non fosse venuta. Non basta star lì, tenere il posto, ma... Dunque, io dico: tutte siete chiamate, dovete essere tutte elette.

Domandate a S. Francesco di Sales la grazia di una volontà di ferro per farvi sante. Egli diceva che vi erano tre santi Franceschi egli voleva essere il quarto... così voi...

Troppo comodo morire, intanto bisogna star lì, pernisé! Pregare per tutto, pregare per il Sig. Prefetto, perché un Santo diceva: Se si trattasse solo del Paradiso di un buon uomo lì così, di una bassa santità... ma se si tratta di andare vicino ai Serafini, è un altro affare. Ciò spiega perché tanti santi siano stati in Purgatorio. Pregare e farci sante, scuoterci... non solo tenere il posto come il fico... Pregate per il Sig. Prefetto perché gli dovete molta riconoscenza.

 

SR. MARIA DEGLI ANGELI VASSALLO

Varietà di riti nella Chiesa, benché sia Una e siano uni i Sacramenti. Círcumdata varietate [con ogni varietà di ornamenti], è anche una bellezza sua...

Chi avrà lasciato padre, madre ecc. per me e per spargere l'Evangelo avrà ecc.

Molti i chiamati, pochi gli eletti; molti i chiamati alla perfezione: è la chiamata di cui si parla qui, la perfezione della vocazione; pochi gli eletti; guardiamo di essere tra questi pochi; se una quando è chiamata non corrisponde, non rimane tra gli eletti.

Sr. Bianca Margherita, osservanza personificata, però metteva (un po' molto però) metteva sossopra tutto per questa osservanza, scuoteva tutti... Era poi la prima nell'osservanza, non aveva rispetto umano: faceva con carità. Le si diceva che non era ammonitrice, ma rispondeva che la correzione fraterna si deve fare da tutti...

Molti chiamati, pochi gli eletti. Voi siete tutte chiamate, siate tutte elette. Io dico così: Eletti corrispondenti. Stare in comunità con la disposizione con cui si deve stare e non solo per fare atto di presenza. Dite con S. Francesco di Sales: se vi sono già tre santi Francesco, io sarò il quarto.

Continuate a pregare per il Prefetto - spero che sia in Paradiso ma è meglio pensare male. Il Ven. Cafasso diceva che per i preti si prega troppo poco. Per andare più su in Paradiso si sta di più in Purgatorio alle volte.

Facciamoci santi... non occupiamo un posto in comunità come il fico sterile.

Quando fate la Comunione pensate che può essere l'ultima, il vostro Viatico come fu pel Prefetto l'ultima Messa che disse.

 

 

 

 

giuseppeallamano.consolata.org