RESTITUENDO I PROPONIMENTI

23 maggio 1919

 

 

SR. CARMELA FORNERIS

Adesso vi restituisco i biglietti dei proponimenti; li ho letti tutti.

(Il nostro Ven. Padre distribuisce i biglietti). Mi rallegro del buon spirito che dimostrate sia nelle lettere che m'avete scritto per S. Giuseppe, sia nei proponimenti; mi pare che ci siano buone intenzioni; ma bisogna muoversi davvero. I bersaglieri non camminano mai adagio, van sempre di corsa: fate anche voi altre così.

 

Il Signore li ha benedetti questi proponimenti e la Madonna anche, e adesso non bisogna dimenticarli, ma praticarli.

Dice l'Imitazione che non bisogna contare il nostro profitto nei nostri anni di religione. Ci son dei vecchi in religione che sono ancor giovani nella perfezione. Il Ven. Cafasso diceva che sta scritto nella S. Scrittura che Saulle regnò quarant’anni, ma da vero re regnò solo due anni.

 

Guardate di andare avanti con buona volontà. Gli Angeli Custodi hanno sempre le ali aperte; basta un cenno a farli ubbidire, operare. E’ per questo che mettono le ali agli Angeli. Questa mattina abbiamo ottenuto lo scioglimento dal servizio militare di un altro missionario; preghiamo che gli altri sette o otto che ancora si trovano sotto le armi possano pure venire presto: qualche speranza c'è già. Certo non siamo stati addormentati; il Sig. Vice- Rettore scrive continuamente ... ; sicuro: nen speté che la pulenta a vena giu^ dal ciel [non aspettare che la polenta venga giù dal cielo] ...

 

SR. EMILIA TEMPO

(Restituendo i biglietti dei propositi) Mi rallegro del buon spirito che dimostrate, sia nelle lettere per S. Gíuseppe, sia nei propositi; mi pare che ci siano buone intenzioni, ma bisogna muoversi davvero. I bersaglieri non camminano mai adagio, van sempre di corsa: fate così anche voi. Guardate di andare avanti con buona volontà. Non si conta il profitto nostro dagli anni di religione: si può essere vecchi, eppure giovani nella perfezione. Il nostro Venerabile diceva che nella S. Scrittura sta scritto che Saulle regnò 40 anni, ma da vero re, due soli.

 

 

 

giuseppeallamano.consolata.org