NOVENA DELLA NATIVITA’ DI MARIA SS.

29 agosto 1920

 

XV. 25

La Festa della Natività di Maria SS. si potrebbe chiamare la festa delle Grazie. Le Regine nel giorno della loro nascita son solite a fare regali (Anima Santa p. 442).

Si racconta di un romito (Siniscalchi: Il giorno sant. p. 238). Altro romito e gli abitanti presso Loreto (Ivi).

La Festa è antica, sin dal 400; ma universale nel 1243 per l'elezione del Papa (Ivi p. 239). Come onorare Maria SS. in questa Novena? Altra volta vi accennai 5 ossequíí, come atti esterni; ora vi dirò di 4 interni: 1) Amare Maria di amor filiale; amarla più della nostra vita. Es. (V. Scaramelli I p. 384).

2) Rallegrarsi delle Sue Glorie; e ringraziarne la SS. Trinità.

3) Compatirla ne' suoi dolori. Es. Serviti e Ven. Cafasso.

4) Mettere in Lei tutta la nostra speranza pei bisogni spirituali e temporali. S. Bernardo diceva: Hacc tota mea fiducia; haec tota ratio spei meae (ivi).

 

 

SR. CARMELA FORNERIS

Domani incomincia la novena della Natività poi quella del Nome di Maria; poi quella dell'Addolorata 'poi quella della Mercede che è la Madonna degli schiavi, perciò un po' nostra. Tutte in questo mese; però la più solenne è quella della Natività perché è l'anniversario della sua nascita. Nell'anniversario della nascita delle regine si fa festa ed esse concedono grazie e favori speciali, così fa anche la Madonna. E’ questa una novena a cui si deve dare molta importanza. Si racconta che un romito, andato in estasi, si trovò in Paradiso e vide gran festa; allora domandò all'angelo che l'accompagnava spiegazioni di quella gran festa e gli fu risposto che era per la nascita della Madonna.

 

Mi ricordo che quando ero bambino si faceva molta festa. Una volta alla Consolata vi era novena predicata e processione: si portava la statua a S. Giovanni al mattino ed alla sera si andava a riprenderla... Quando pioveva allora guai! C'era l'idea che se la Madonna non tornava a casa la sera, i Canonici la rubavano. Adesso si fa il triduo di quaranta ore.

Un altro romito per tanti anni nel giorno della Natività vide un fuoco discendere dal cielo e andare ad illuminare la casa di Loreto. Il Sommo Pontefice accorda molte indulgenze a chi visita questa santa casa. Vi è un'Unione di trenta Sacerdoti che per turno un giorno al mese celebrano la S. Messa per ringraziare la SS. Trinità dei privilegi concessi a Maria SS., ma specialmente per quello dell'Immacolata Concezione. Anch'io son membro di questa società e questa Messa la celebro il 16 di ogni mese.

 

 

 

giuseppeallamano.consolata.org