OBBEDIENZA

contenuto "

9 marzo 1902
Quad. I, 11-13
Domenica 4 di Quaresima Sull’ubbidienza

L’ubbidienza è un frutto dell’umiltà, come sua figlia; se c’è umiltà, c’è ubbidienza; e non può esservi vera ubb. in chi è superbo ed orgoglioso. Come ubbidirà chi... È questa dottrina di S. Tommaso (Rosm. pred. al Clero - Ubb.). Dopo avervi parlato della castità e del suo maggior mezzo per conservarla in noi, che è l’umiltà, parliamo dell’ubb. - Di questa virtù dovrete fra non molto fare promessa formale, pron. il voto. - Dei tre voti che farete il più eccellente si è quello dell’ubbidienza. Questa virtù infatti dà a Dio qualche cosa di più di quel che offre la castità e la povertà (Rodrig. Ubb. I, 6-9). Quindi certi Ordini come i Certosini ed i Benedettini prof. solo il voto di ubbid. (Ib.). E veramente è più prossimo al nostro fine (ib.). - Vedremo quindi dell’ubb. in gen. e specialmente come voto l’eccellenza, la necessità e le qualità...

L’ubbidienza è secondo S. Giov. Gris. e S. Pier Dam. (V. Pred. Sem.). Chi cammina per la strada dell’ubb., camm. per la via del Paradiso. Perciò i santi lasciarono tutto... S. Anselmo (Pred.), S. Dositeo (Rodr. id. 12). Val più sollevare una paglia ... (Pred.). Basterebbe l’esempio di Gesù obediens usque ad mortem...; cibus... (Repert.).
II. La virtù dell’ubbid. è necessaria
1) per distruggere in noi l’attacco alla propria volontà... S. Bern. ""ces-set propria voluntas et infernus non erit"".
2) per aver la pace del cuore (Pred.), Es. S. Giov. Clim. (Rodrig. ib. 11).
3) per aver da render conto al Tribunale di Dio (Pred. Sem.).
4) è poi assolutamente necessaria per le comunità tutte e le religiose particolarmente. Es. del corpo umano... e nei governi (Rodrig.).
III. Qualità: Universale, cordiale e semplice.


1. Non dist. fra comandi e comandi, modo e modo di comandare, superiore e superiore, cose grosse o piccole -, sostanza ed accidentalità, quindi puntualità (Rodrig.) (Repert.). - Olocausto (Rodr.) Es. Abramo ""de nocte"" anche nelle cose spirituali esempio S. Simone Stil. (Rodr.). Es. Monachi (Rodr.). Un religioso della Comp. di Gesù diceva: io non ho paura di ubb. alcuna, perché sto disposto e preparato a fare qualsiasi cosa che l’ubb. mi comandi"" (Rodr.).
2. Cordiale: internamente ed ester. (Rep.), nelle parole, modo... vincere la lotta interna.
3. Semplice, ed è la qualità principale. S. Ignavo nell’aurea sua lettera sull’ubb.: ""che se non vi è quest’ubb. di giudizio, è impossibile che l’ubb. di volontà e di esecuzione sia quale conviene"" (Rodrig.). Non discutere... è cieca (Rodrig.) secondo S. Ign., indiscreta sec. S. Bernardo (Rodr.) cioè senza discutere; discernere superioris est. (id.).
Es. contrario = Eva = esempio vero = Abramo. Via i pens. e giud. come (v. sopra). S. Bernardo dopo S. Paolo e S. Giov. Clim. rigettare i pens. e giudizi contr. come quelli contro la fede e la castità (Rodr.) S. Bern. ""praeripit praecipientem"". Es. di S. Franc. Zaverio (Rodrig.).
Conchiudo colle parole di S. Paolo che ""obedite..."": 3 rag. (Rodriguez).
"
giuseppeallamano.consolata.org