CARITÀ VERSO IL PROSSIMO

 18 febbraio 1912
Quad. VII, 23
Quinquagesima (anche gli studenti)
Lettura in latino ed in italiano della lettera di S. Paolo (Ep. od.). Qui S. Paolo parla della carità e della grazia di Dio, e ne prova l'eccel­lenza per tre ragioni: è la più necessaria e solo necessaria (vers. 1-3)
-La più utile per gli effetti (4 - 7) -perché non finirà mai e durerà in Pa­radiso... Spiegiamo [= spieghiamo] partitamente (commento) pel 1° punto. S. Paolo contro i Corinti che davano troppa importanza alle grazie gratis datae, prova per supposizioni impossibili la superiorità della grazia gratum faciens (santificante)...
Nel 2° punto fa vedere che solo dalla carità verso Dio deriva quella del prossimo, senza della quale questa non esiste. È quindi giusto ciò che dice S. Giovanni che basta la carità del prossimo per salvarsi; e que­sto è il precetto del Signore, il mandatum novum di Gesù, perché que­sta è conseguenza di quella...
Lascio il 3° punto; e praticamente per noi esaminiamo quattro co­se che importa la vera carità del prossimo: gaudere cum gaudentibus
-flere cum flentibus - sopportantes invicem - dimittere ... (V. Pred. sull'amore del pross. - Seminario).
giuseppeallamano.consolata.org