PACE

14 aprile 1912 
Quad. VII, 24
Domenica in Albis
N.S.G.C, dopo la Sua risurrezione comparendo agli Apostoli da loro il saluto della pace; e nel tratto del Vangelo d'oggi lo dà ben tre volte. La Chiesa nella S. Messa ce la fa domandare 5 volte; così dopo il mangiare e dopo l'Uffizio. Questa pace bisogna che sia un gran dono! -S. Tommaso la definisce: est tranquillitas ordinis, cioè della mente, del cuore, di tutti noi stessi e della Comunità: c'è pace quando tutto è in or­dine, ognuno a suo posto... Come averla: 1) pregare: dona nobis pacem, è un dono di Dio, il quale è Princeps pacis; 2) Vincere noi medesi­mi, le tentazioni e riconoscere il nostro nulla: si vis pacem para bellum.
giuseppeallamano.consolata.org