NOVENA DI NATALE

15 dicembre1914
Quad. X,1
1914 (A tutti)
Fervorino per la Novena del SS. Natale
Domani incomincia una Novena cara alle anime pie, che vivono di Fede; la Novena del S. Bambino. Ricordate le impressioni che sentivate nei vostri paesi; per me è una soavità al cuore questo ricordo. - La S. Chiesa non aspettò ora a raccomandarcela; ma da più di due settimane ci grida: Regem v.D. v.a.; Cominciando da Domenica con più veemen­za ci scuote colle parole: Prope est...; è già lì vicino il S. Bambino; su, preparatevi per adorarlo. Questo Mistero è tutto amore. L'Eterno Pa­dre ci dà il Suo Figlio Unigenito perché ci ama molto: Sic Deus dilexit...
Dio ha amato talmente... Il Divin Figlio viene perché ci ama: Propter nos homines et propter.... per amore di noi poveri uomini e per salvarci. Ora amore esige amore; così corrisponderemo... S. Agostino disse che il Divin Redentore volle nascere bambino perché vuol essere amato:
sic nasci voluit, quia amari voluit; e S. Bernardo: Gesù si fece piccolo e molto amabile: parvus Dominus et amabilis nimis. Perciò S. Francesco d'Assisi, innamorato del S. Bambino, godeva di essere pure lui nato in una stalla, e andava ripetendo a tutti: amiamo il Bambino di Betlemme:
amemus puerum de Betleem: amemus puerum de Betleem.
Che faremo per prepararci in questa Novena alla venuta di Gesù
spirituale nel nostro cuore? Ameremo Gesù Bambino; e come? Con tanti sospiri del cuore, non solo cantando ogni sera le belle profezie, ma ripetendole anche lungo il giorno, come giaculatorie e comunioni spiri­tuali; e ciò nello studio, in ricreazione e dovunque. Così ci prepareremo alla Festa. E chi non sente in sé questo amore, lo chiami a Gesù stesso per intercessione della SS. Vergine, che tutta divampava di amore nell'aspettazione del suo Gesù.
Il Signore rivelò a S. Gertrude, che avrebbe composto una corona come di gemme, di tutti gli ossequii che si facessero in questa Novena per regalare nel dì della Festa.
P.P. Albertone, quad. VI, 44-46
15 Dicembre
Sapete perché questo numero (il numero del calendario) è cosi grande e così grosso? Lo lascio pensare a voi; alla fine dell'anno ve lo dirò.
Domani comincia la novena del S. Natale; del Bambino... Nei paesi, oh come si fa bene questa novena. La novena del Bambino. E la Chiesa che prima diceva: Regem venturum Dominum venite adoremus; da domenica in qua di­ce: Prope est jam Dominus, venite adoremus. E già lì vicino alle porte del vo­stro cuore. Vedete la Chiesa come desidera che ravviviamo il nostro amore verso Gesù Bambino. Questo è lo spirito della Chiesa che all'Avvento si faccia seguire una novena più particolare. È cara a tutti i cuori, è fatta per tutti. N. Signore ha promesso a S. Geltrude che tutti gli ossequi che gli si facevano nella novena del S. Natale, egli li metteva tutti assieme per farne una corona da mettere sul capo ai suoi divoti per quel giorno. Tutti i sospiri, tutti i desiderii, egli li avrebbe messi tutti assieme per quel giorno.
E per prepararci che cosa vuole la Chiesa da noi? Il Signore vuole amore. Il Padre eterno ce lo ha mandato per amore. Sic, sic, Deus dilexit mundum ut Filium suum Unigenitum daret. N. Signore poi, il Santo Bambino poi è venu­to per amore. «Propter nos homines et propter nostram salutem». Ha lascia­to il gaudio del paradiso ed è venuto a nascere per salvarci, a nascere per amo­re. Il Signore si dà a noi per amore. S. Agostino dice: Sic nasci voluit, qui amari voluit. E S. Bernardo dice: Magnus Dominus laudabilis nimis, parvus Dominus amabilis nimis. E S. Francesco di Assisi vero divoto del Bambino Gesù andava esclamando: Amemus puerum de Betlehem! Amemus puerum de Betlehem! a tutti quelli che incontrava.
Dunque il Paradiso vuole che l'amiamo; la Chiesa vuole che l'amiamo; i santi dicono che Egli viene per amore; e noi siamo freddi come il ghiaccio? No! Scuotiamoci! tutti; vogliamo bene al Bambino Gesù; per essere da Lui amati. Facciamo di tutto per amore di N. Signore. E se qualcuno non sentisse questo amore, domandi al Signore; e direi, domandi persino amore sensibile. Bisogna sentire! Intanto fate così questa novena. Desiderate di amare; e rice­verete secondo la vostra disposizione le sue grazie. Se desiderate molto Egli verrà con molta grazia. Così se avrete molto amore Egli vi porterà tutte le gra­zie che vi saranno necessarie.
Questa novena è d'amore; e si manifesta nel desiderio di riceverlo. Nella notte del Santo Natale sarete contenti di esservi preparati. Egli desidera di es­sere desiderato. Fate così e sarete contenti di esservi preparati bene.
giuseppeallamano.consolata.org