VESTIZIONE CHIERICALE

17 settembre 1915
Quad. X, 37
(17 Ott.) (?)
Vestizione Chiericale di Ciatti e Massa
Prendo occasione dai ricordi dati poco prima dal predicatore degli Esercizi, D. Demaria, ed in particolare da quello della stima che si deve fare della vocazione, ringraziandone il Signore e procurando di corri-spondervi con animo forte e costante.
Molti hanno qui incominciato col nostro caro Massa il Corso Gin­nasiale, egli solo l'ha felicemente terminato. Anche qui può applicarsi il multi sunt vocati, pauci vero electi. Certamente alcuni dovettero ritirar­si per inettitudine o d'ingegno o di sanità o per altri motivi. Ma se per taluno la causa del ritorno al mondo fosse stata la poca stima, ...e quin­di l'incorrispondenza... Il Signore non bada al numero, e come Gedeone con pochi scelti... Per altro il buon Dio volle consolarci con suscitare nuovi figli d'Abramo, che venissero a riempire i posti lasciati; e così og­gi e fra breve conteremo varii novelli chierici del novello corso. Non c'è qui da rammentare la terribile scena dei 40 Martiri di Sebaste? (Storia).
Il povero spergiuro era pure chiamato al martirio, eppure perché forse non confidò abbastanza in Dio, e non si rivolse a Lui... perì mise­ramente; mentre il portinaio...
Terribile lezione, o cari giovani, per chi riceve dal Signore le grazie e non vi corrisponde. Non fate così voi, ma proponete oggi e sempre di volere...
giuseppeallamano.consolata.org