NOVENA DEI SANTI

22 ottobre 1916
Quad. di anonimo, 18- 20
XXI. 22 Ottobre 1916 — Studio
Presenti i soli Studenti
Ebbene, che novena incominciamo domani? Domani, vedete, incomin­ciamo una bella novena: quella di tutti i santi. Lungo l'anno si fanno parec­chie feste: S. Paolo, S. Pietro, S. Giovanni, e così via via; ma sempre una alla volta, uno ad uno; ora invece, cominciamo la novena per tutti assieme. In Pa­radiso vi sono tanti santi che noi non conosciamo; dei padri, delle madri, non­ni bisnonni, e non potendo in tutto l'anno farne la festa ad uno ad uno, la Chiesa ha stabilito una festa per festeggiarli tutti assieme. Ci son molti e molti che nessun sa ne conosce, e sono in Paradiso. Ci sono delle buone vecchiette che avete visto morire; nessuno ci pensa, nessuno lo sa; perciò se ne fa la festa in quel giorno lì, si fa la festa per tutti assieme.
Vedete, per far bene questa festa, bisogna far bene la novena; e se si fa bene questa novena, si ottengono tante grazie da tutti quei santi. E per ottene­re tante grazie da loro, dobbiamo amarli e imitarli; onorarli col pregare, e imi­tarli col far bene il nostro dovere. Dobbiamo pregarli e dire sovente: «O San Paolo! aiutatemi a far bene il mio dovere! ... O San Tommaso! aiutatemi a studiar bene! ... O San Luigi aiutatemi ad esser sempre puro!...». Abbiamo bisogno di tante grazie, abbiamo bisogno dell'ubbidienza, della carità; e pre­ghiamo questi santi che in particolar modo praticarono questa o quella virtù. Preghiamo S. Giovanni, per esempio, che ci dia la grazia di non essere maligni coi compagni! Vi son tanti Santi, e noi dobbiamo ricorrere a tutti per ottenere grazie. Lungo la settimana ripetete sovente: «Omnes sancti, intercedite pro me! Sancte Philippe, Sancte Augustine, Sancte Ambrosi,orate pro me». Lungo la settimana potete invocare sovente i santi, ogni invocazione delle litanie è una giaculatoria; e poi quelli che avranno da ricevere la veste, si ricordino in questi giorni. Per ricevere quest'abito bisogna che vi prepariate, e poi bisogna portarlo tutte le feste, con vero spirito, e siate degni di portarlo. Pertanto pre­gate tutti i santi, che vi ottengano di essere buoni chierichetti, santi chierichet­ti. Come vi ho detto di sopra, pregate, e pregateli tutti i santi. In Paradiso vi sontanti santi con le mani piene di grazie, e non sanno a chi darle. Vedete: in purgatorio vi sono tante anime abbandonate da tutti, e sovente si prega per l'anima più abbandonata; per l'anima che ne ha più bisogno: così voi, pregate tutti quei santi a cui mai nessuno ricorre, e ce ne son tanti in Paradiso di que­sti.
Dunque: primo è pregarli; secondo, imitarli; imitare la virtù di questi san­ti, imitarli in quelle virtù particolari, che avete promesso, che avete proposto nel bigliettino dei vostri Esercizi Spirituali: imitare quei santi che si distinsero di più in questa od in quella virtù; domandate loro la grazia di osservare sem­pre il silenzio. Ve ne furono di quelli che osservarono più il silenzio degli altri. Vedete, ve ne fu uno che fu detto: «Silenzioso». Visse 40 anni senza dire una parola. In questa novena fate anche voi così: fate il proponimento di mettere in pratica quanto disse S. Giovanni: «Vidi in coelum turbam magnam, quam dinumerare, nemo poterat». Prova un po' a tradurlo tu se sei capace. (E qui chiama uno studente di 3° ginnasio che lo traduce). S. Giovanni in Paradiso vide una gran turba che nessuno poteva numerare; vedete quanti santi vi sono in Paradiso, e quante grazie in questo tempo possono piovere su questa casa! quante grazie a ciascuno di noi! tutto sta a pregarli! Quanti martiri e quanti sacerdoti ci sono lassù, e tutti vogliono farci grazie. Fate solo bene, cercate di mettere in pratica quello che vi ho detto, e comprenderete, e conoscerete d'aver passato bene questa novena, e sarete contenti nel giorno della loro fe­sta. Fate contenti essi coll'invocarli, pregarli e imitarli, e sarete contenti voi. Procurate di non lasciar passar giorno senza far loro una preghiera, invocarli sovente e di cuore. Intanto inginocchiatevi che io vi dò la mia benedizione, e passerete proprio bene questa novena.
giuseppeallamano.consolata.org