S. ANDREA AVELLINO — LA DISCIPLINA

10 novembre 1917
Quad. XIII, 29
(10 Nov. 1917)
La disciplina - S. Andrea Avellino
Di questo Santo si legge nel S. Breviario che fuit regularis disci-plinae cultor assiduus, et in ea promovenda studiosissimus fuit.
1. Secondo i dizionari disciplina è la regola od il modo di vivere se­condo le leggi e le costumanze d'un istituto o professione. Quindi la di­sciplina d'un collegio, d'un seminario, d'una religione, ed anche d'un'arte o mestiere, o scienza. Noi pure abbiamo la nostra disciplina, ordinata a formare ottimi giovani, chierici, sacerdoti per le missioni. Contiene due parti: le regole, la pratica ed i superiori, e perciò l'osser­vanza e l'ubbidienza. Il tutto diretto alla prova della vocazione e la col­tura di tutte le virtù necessario al conseguimento del grande fine.
2. È necessaria questa disciplina? Sì... 1) Per ottenere il fine, biso­gna usare i mezzi... Che direste di uno che voglia diventare pittore... 2) Per un quasi contratto intervenuto tra voi ed i superiori. Questi. ..3) Per essere benedetti da Dio, riceverne con frutto le grazie; e così godere del­la pace vera del cuore, che proviene dall'adempimento del proprio do­vere. 4) Perché ora tenere piante siete atti a formarvi sotto l'ubbidienza e le regole alle virtù; non più tardi secondo il detto: Adolescens juxta... 5) Perché infelice chi non si assoggetta e di buon animo alla disciplina. Dice il Savio: Qui abjicit disciplinam, infelix!
3. S. Paolo: Quicunque hanc regulam secuti fuerint, pax super illos et misericordia, et super Israel Dei. Serva regulam et regula servabit te. Preghiamo col Salmista: Bon., disciplinam et se. doce me.
 
Alle Suore
Esplicazione dei due voti fatti da S. Andrea Avellino: Suae ipsius voluntati jugiter obsistendi - et in via christianae perfectionis semper ulterius progrediendi (Brev.).
P.P. Albertone, quad. VII, 63
Conf.za dell'11 (?) Novembre 1917
(Spiegazione dell'oremus di S. Andrea Avellino. - Continua argomento della conf. del 21 Ottobre. Disciplina - che cosa sia; l'utilità; necessità; frutti, ecc... Vedi su questo conferenze analoghe).
giuseppeallamano.consolata.org