DISTACCO DAI PARENTI

1-6 gennaio 1918
P.G. Richetta, quad. 65
Gennaio 1918 Parenti
Io direi di non pregare in particolare, perché questo desta tanti pensie­ri estranei; è meglio raccomandarli al Signore in generale che li benedica. - Fa­te un patto col Signore: «Meno ci penso io, più ci pensate voi». Tanto non gio­va.
1) Andare a casa - Nemo propheta in propria familia - Abramo - S. Paolo - Si raffredda lo spirito (S. Carlo) - S. Vincenzo la prima volta e per necessità ebbe pensiero di loro e tentazioni per tre mesi - S. Lorenzo Giustiniani (v. Bre­viario) solo alla morte della madre andò a casa e rimase «siccis oculis».
2) Scrivere lettere - poche e con permesso - quelle che si ricevono non te­nerle e leggerle, leggerle - S. Ignazio lettera urgente la tenne vari giorni, poi la bruciò senza leggerla.
3) Andare in parlatorio - È luogo ove il demonio tiene negozio. Grata chiusa e non frequentata - Comunità santificata Grata aperta e frequentata - Comunità dissipata. Le monache devono essere selvatiche come cervi
giuseppeallamano.consolata.org