ASSUNTA

Quad. XIII, 46- 47
(15 Agosto 1918) L'Assunta (a S. Ignazio)
S. Giovanni scrisse nell'Apocalisse queste magnifiche parole:Si-gnum magnum... duodecim. Primariamente questa donna è la S. Chie­sa, e le 12 stelle figurano i 12 Apostoli. Ma in senso figurato i Santi Agostino, Ambrosio, S. Bernardo ecc. vedono in questo gran segno, in questa donna Maria SS.
Siccome, scrive S. Ambrogio, Maria SS. è madre di Gesù, ch'è ca­po della Chiesa, quindi essa è in certo modo madre della Chiesa. Maria SS. risplende in Cielo della chiarezza del sole, che è Dio, perché vi sta a destra di Dio: adstitit regina a dextris tuis. Ella è sopra gli Angeli: Super choros Angelorum ed il suo trono è trono gloriae et honoris, justitiae et meriti, gratiae et misericordiae (V. La selve: Annus Ap.us).
Le 12 stelle che circondano il capo della SS. Vergine secondo il Si­niscalchi figurano le 12 virtù principali di Maria SS., e sono: la purità, l'umiltà, la modestia, la prudenza, l'ubbidienza, la carità, la gratitudi­ne, la povertà, la pazienza, la compassione, la costanza e la misericor­dia (V. Siniscalchi, il giorno santificato). Dice Cornetto a Lapide, che Maria SS. rivelò più volte esserle di sommo gradimento la memoria di queste sue 12 virtù. (V. Comm. Apoc.).
Noi recitiamo oggi 12 Ave M. per queste virtù della cara Madre.
giuseppeallamano.consolata.org