- Dettagli
-
Scritto da Beato
Giuseppe Allamano
&n
bsp; &nbs
p;
1 dicembre 1918
Quad. XIV, 14
(1 Dic. 1918)
Spirito di fede - Vita di fede
Non basta avere la fede,
perché anche i demoni! hanno la fede:
credunt, et contremiscunt; e
la nostra fede se non si dimostra nelle opere è fede morta: Fides sine operibus mortua est.
Bisogna che viviamo di fede: Justus meus ex fide vivit. Così ebbero fede i santi Patriarchi, come
dice S. Paolo nella Ep. agli Ebrei cap. 11: leggetevi. Vivere di fede, od avere spirito di fede significa vivere
conforme ai dettati della fede; modellare tutto noi su quanto ci propone la fede (V. Quad. VIII p. 5).
La fede dev'essere il principio e la regola dei nostri
sentimenti, delle azioni e di tutta la nostra vita (Tronson). Abbiamo lo spirito di fede se riguardiamo tutte le cose
secondo il criterio che ci somministra la fede, le giudichiamo al suo lume, le stimiamo giusta il valore
ch'essa loro attribuisce (Ivi). Insamma dice il P. Chaignon: «La vita di fede consiste in un convincimento vivo e
profondo, che chi l'ha, ne porta seco dovunque la salutare impressione».
La vita di fede è come la vita dell'anima, come l'anima è la
vita del nostro corpo. Come il corpo senza l'anima è morto, così l'anima senza la fede cioè senza
meriti nell'ordine sopranaturale.
Venendo alla
pratica esaminiamo il nostro interiore ed il nostro esteriore, e vedremo se viviamo di fede, se
abbiamo lo spirito di fede o no.
(Ved. Quad. VIII p. 5; e P. Bruno p. 6 -
29).
(Beni che apporta la vita di fede V.
Quad. VIII p. 6).
P.G.
Richetta, quad. 20
1 Dicembre 1918.
Vita di Fede
1) pensieri - spesso pensare a Dio
2) parole - spesso parlare di Dio
3) azioni - santificarle con l'intenzione.