- Dettagli
-
Scritto da Beato Giuseppe Allamano
11 maggio 1919
Quad. XIV, 27-28
(11 Maggio 1919)
Sul Patrocinio di S.
Giuseppe
La S. Chiesa ci fa celebrare due feste
di S. Giuseppe; quella del 19 Marzo e questa del Patrocinio.
Nella prima ci propone la considerazione delle virtù e della gloria del Gran Santo, e c'invita ad
invocarlo come protettore della buona morte. Quest'oggi colla festa del Patrocinio riguarda la nostra
utilità, i nostri bisogni, a cui S. Giuseppe può e vuole soccorrere. Egli è Patrono di tutta
la Chiesa, e tale venne eletto dal S. Pontefice Pio IX l'otto dicembre 1870. Al Concilio Vaticano vennero presentate
suppliche a questo scopo da tutto il mondo; il Papa le esaudì nel giorno dell'Immacolata dello stesso
anno (V. Enciclica - Acta S. Sedis).
S. Giuseppe
è patrono universale, di tutti gli stati e condizioni di persone, specialmente degli operai e delle Comunità
che ne portano degnamente il nome o gli prestano speciale devozione (V. Reffo: Nov. Patr.).
È speciale protettore delle Missioni della Cina come tale eletto nel 1678 con
approvazione del Papa Innocenzo XI. I Passionisi in Inghilterra posero la loro provincia sotto la protezione del
Santo. Pel Kenia S. Giuseppe è la porta... S. Giuseppe estende il suo Patrocinio su tutti i bisogni e le
tabulazioni di quanti a Lui ricorrono, come la Chiesa lo fa oggi parlare nella S. Messa: De quacumque
tribulatione... semper...
S. Teresa (V. La Perf. Crist. p. 64-
7).
Per meritarci il Patrocinio del gran Santo imitiamolo 1) Nella sua
vita interiore, di unione con Dio, Gesù e Maria. S. Francesco di Sales lo chiamava il patrono ed il
maestro della vita interiore, e come tale lo propose alle Visitandine e nella sua Filotea alle anime mie.
2) nell'affetto e cura singolare di Gesù Sacramentato. Tutta
[la] vita del Sacerdote è dattorno a Gesù...
3) Nello spirito di
povertà, di lavoro e di silenzio (P. Bruno p. 247).
- Dettagli
-
Creato: Martedì, 13 Giugno 2006 17:58
-
Pubblicato: Lunedì, 12 Giugno 2006 23:00