- Dettagli
-
Scritto da Beato Giuseppe Allamano
8 agosto 1919
Quad. XIV, 36-37
(8 Agosto
1919)
Il pianto di Gesù su Gerusalemme
Dom. IX dopo Pentecoste
N.S.G.C, nel suo
solenne ingresso a Gerusalemme: Videns Civitatem, flevit super illam. S. Bernardo scrisse: flevisse legimus,
risisse nunquam. Specialmente quattro volte pianse Gesù: Da bambino, secondo il detto della Sapienza cap. 4 N.
3: Primam vocem similem omnibus, emisi plorans. Volle il Divin Redentore prendere tutte le nostre miserie absque
peccato. Pianse su Lazaro morto: Lacrimatus est Jesus. Sulla Croce come attesta S.
Paolo: Cum clamore valido et lacrymis. Oggi pianse su Gerusalemme per tre ragioni (V. Da Ponte): 1) per
la sua ripugnanza agli onori che gli facevano...; 2) Non per la sua prossima Passione, ma per
l'ingratitudine di Gerusalemme: Si cognovisses et tu, et quidem in hac die, quae ad pacem tibi; e pei mali
materiali, e più spirituali che le sarebbero venuti: Eo quod non cognoveris tempus visitationis tuae;
3) Pianse pure sull'ingratitudine ed i peccati nostri, di tutti i tempi in avvenire; ed in particolare di
me.
Ad imitazione di Gesù anche noi dobbiamo piangere non solo
colle lacrime esterne, ma nel cuore col dolore e la contrizione. E ciò per tre motivi: pei peccati proprii,
pei peccati che si commettono nel mondo, e sulla Passione di N.S.
1) N.S. disse alle donne del Calvario: Super vos ipsas flete, e ne abbiam tanti motivi! Es. S.
Pietro...; S. Paolo: Serviens Domino cum humilitate et lacrymis ; S. Agostino che nelle sue
meditazioni ha una tenera preghiera per implorare il dono delle lacrime (Hamon III, 178).
2) È dovere dei sacerdoti piangere pei peccati del popolo: Pro hominibus
constituitur... Già Davide: Exitus aquarum deduxerunt oculi mei, quia non custodierunt legem tuam.
Così Samuele per Saul; Geremia pel popolo Ebreo, S. Gaetano (V. Lez. 2 Nott.), e tutti i santi
sacerdoti.
3) S. Teresa disse: val più una lacrima
sparsa sulla Passione di N. S. G. C. che digiunare un'intiera quaresima in pane ed acqua.
In conclusione, dobbiamo vivere di espiazione, e come vittime per noi, pei popoli e per
amore di N.S.G.C.
- Dettagli
-
Creato: Martedì, 13 Giugno 2006 21:18
-
Pubblicato: Lunedì, 12 Giugno 2006 23:00