- Dettagli
-
Scritto da Beato Giuseppe Allamano
17 agosto 1919
Quad. XIV, 37-38
(17 Agosto 1919)
Sulla Superbia e sull'Umiltà
Vangelo - Dom. X dopo Pentecoste
La superbia secondo S. Tommaso proprie est inordinatus appeti-tus
propriae excellentiae. - L'umiltà, secondo S. Bernardo est virtus, qua quis ex verissima sui
cognitione, sibi ipsi vilescit.
L'odierno Evangelo ci da un esempio pratico
del vizio e della virtù, nel fariseo e nel pubblicano. Nel primo si riscontrano i quattro segni della
superbia, o come dice S. Gregorio le quattro specie di superbia.
Aestimare bonum a seipso habere, - desuper sibi datum pro suis suscepisse meritis credere - gloriari se habere quod
non habet, et caeteris despectis appetere videri singulariter habere quod habetur (S. Thom. 2-2, Q. CLXII art. V).
Remedia centra superbiam triplex: Consideratio propriae infirmitatis; —
magnitudinis divinae; — imperfectionis bonorum, de quibus superbii homo (Ib. art. VI).
S. Anselmo espone sette gradi per essere umili, che possono concentrarsi in quattro:
1) Cognoscere contemptibilem se esse; et hoc confiteri; — 2) Ut hoc ab aliis velit credi; —
3) Ut patienter sustineas ab aliis hoc dici, et tractari; — ut hoc amet. S. Agostino a
Dioscoro sull'umiltà. (S. Tomm. ibid. Q. CI V art. VI) (V. Pred. Sem.).
- Dettagli
-
Creato: Martedì, 13 Giugno 2006 21:19
-
Pubblicato: Lunedì, 12 Giugno 2006 23:00