NOVENA DELLA NATIVITÀ DI MARIA SS.

29 agosto 1920
Quad. XV, 25
(29 Agosto 1920)
Novena della Natività
(a pochi in Casa-Madre)
La Festa della Natività di Maria SS. si potrebbe chiamare la festa delle Grazie. Le Regine nel giorno della loro nascita son solite a fare re­gali (Anima Santa p. 442).
Si racconta di un romito (Siniscalchi: Il giorno sant. p. 238). Altro romito e gli abitanti presso Loreto (Ivi).
La Festa è antica, sin dal 400; ma universale nel 1243 per l'elezione del Papa (Ivi p. 239).
Come onorare Maria SS. in questa Novena? Altra volta vi accen­nai 5 ossequii, come atti esterni; ora vi dirò di 4 interni: 1) Amare Maria di amor filiale; amarla più della nostra vita. Es. (V. Scaramelli I p. 384).
2) Rallegrarsi delle Sue Glorie; e ringraziarne la SS. Trinità.
3) Compatirla ne' suoi dolori. Es. Serviti e Ven. Cafasso.
4) Mettere in Lei tutta la nostra speranza pei bisogni spirituali e temporali. S. Bernardo diceva: Haec tota mea fiducia; haec tota ratio spei meae (ivi).
giuseppeallamano.consolata.org