- Dettagli
-
Scritto da Beato Giuseppe Allmano
6
maggio 1923
P. P. Borello,
quad. 48-49
Signor Rettore. 6 Maggio 1923
Sono arrivate finalmente con P. Procuratore le Costituzioni! Per voi devono essere
il secondo Vangelo. Studiatele, specialmente voi, o Novizi, e praticatele dando la medesima importanza al grande come
al piccolo. È tutto oro: ricevetele come dalla mano della SS. Consolata.
Domenica scorsa a Roma fu
Beatificata Teresa del Bambino Gesù. Bisogna rinnovare il proposito fatto al principio dell'anno. Quale?
Forse di fare miracoli? Ci penserete a farli dal Paradiso. Adesso imitiamola: si è fatta santa nelle piccole cose,
con una volontà di ferro. Fare tutto per piacere al Signore, fare la volontà di Dio era il suo
metodo.
Le Rogazioni: sono stabilite per ottenere tante grazie spirituali e
temporali. Di grazie spirituali, il mondo ne abbisogna tanto; di temporali dobbiam pregare «ut fructus terrae
dare et conservare digneris» poiché abbisogniamo di pane. Facciamo le rogazioni con buon spirito per ottenere
quelle grazie straordinarie che si ottengono in occasione di queste preghiere generali della Chiesa. Oggi appunto
Gesù nel Vangelo ci parla della preghiera per animarci a pregar bene. Pregano male.
a) qui mala petunt: domandano cose cattive: è un disprezzo della preghiera. Non solo cose
cattive, ma anche indifferenti: il Signore non è sempre obbligato ad esaudirci. Tante volte noi ci crediamo di
domandare cose veramente necessarie, ed invece non lo sono e tante volte il Signore cambia una grazia che domandiamo
con un'altra, come fa la mamma che dà al bambino che vuole il coltello, qualche altro giocattolo. Domandiamo
bene: se è volontà di Dio, se è bene per me. Domandiamo le virtù. Insistiamo che al Signore
piace l'insistenza.
b) qui male petunt: per quelli che pregano male. Quante
preghiere le faremmo in altro modo davanti a persone autorevoli. Anche noi Sacerdoti buttiam giù tanti
breviarii tanto per togliercene il peso. Guai a chi prega così: bisogna pregare bene: se la testa scappa
ricondurla al dovere.
c) mali petunt: il Signore ascolta anche i cattivi. Non
è giusta quella frase riferita da una persona estranea nel Vangelo «Deus peccatores non audit»
(almeno de congrue). I cattivi non avrebbero nessun diritto di essere esauditi e se il Signore ci sopporta, è
tutta sua bontà. Ma non parlo di chi ha peccati mortali: tuttavia più uno è pulito più
otterrà dal Signore.