Bibliografia sul Camisassa

Premessa: la presente rassegna bibliografica sul Confondatore Giacomo Camisassa non tiene conto delle pubblicazioni apparse sulla rivista “Da Casa Madre”, per la quale è fatto uno studio a parte.

 

SUOI SCRITTI

 

Regolamento di vita, in “Da Casa Madre, N. 7, 1923 al N. 5, maggio 1935.

 

640 lettere scritte a vari dal maggio 1891 a prima di agosto 1922, in Archivio Generale IMC, Roma.

 

 

BIOGRAFIE E PROFILI

 

SALES LORENZO, Il Confondatore, in Il Servo di Dio Canonico Giuseppe Allamano Fondatore delle Missioni della Consolata, ed. Istituto Missioni Consolata, Torino, 1944, pp. 270-284.

 

GAYS TOMMASO, Appunti biografici del Can. Giacomo Camisassa, dattiloscritto, Uviglie - Rosignano (AL) (?), dopo il 1943, pp. 135, in Archivio Generale IMC, Roma.

 

MINA GIUSEPPE E GIAN PAOLA, La beatitudine di essere secondo - Giacomo Camisassa, EMI, Bologna 1982, pp. 142.

 

COMMEMORAZIONI

 

BARLASSINA GAUDENZIO, Discorso nel primo Anniversario della morte del Can. Camisassa Teol. Avv. Coll. Giacomo, Confondatore del nostro Istituto, Torino 1923, a stampa, in Archivio Generale IMC.

 

GAYS TOMMASO, 16 febbraio 1942 - 16° anniversario della morte del veneratissimo Padre Confondatore, Torino, 1942, a stampa, in Archivio Generale IMC.

 

MINA GIUSEPPE, Commemorazione del Can. G. Camisassa, Cereseto 18 agosto 1943, ciclostilato, in Archivio Generale IMC.

 

BORELLO MARIO, Commemorazione del Signor Vice Rettore tenuta in Casa Madre, pro-manoscritto, Torino 18 agosto 1949, in Archivio Generale IMC.

 

FIORINA DOMENICO, Commemorazione del Confondatore Can. Giacomo Camisassa, Torino 18 agosto 1950, in “Da Casa Madre”, N. 14, ottobre 1950.

 

FIORINA DOMENICO, Lettera Circolare per il 45° anniversario della morte, Torino, 8 dicembre 1966, in Archivio Generale IMC.

 

FIORINA DOMENICO, Commemorazione, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata, N. 3, 1981, pp. 10[562]-16[568].

 

PAVESE FRANCESCO, Faremo d'accordo un po' di bene - Commemorazione, Torino, 28 maggio 2005, archivio IMC.

 

 

TRATTAZIONI PARTICOLARI

 

Senza nome dell'autore

 

Nel decennio della morte del Can.co Giacomo Camisassa, Confondatore dell'Istituto Missioni Consolata, in “Missioni Consolata - La Consolata”, N. 8, agosto 1932, pp. 13-14.

 

Giacomo Camisassa braccio destro dell'Allamano, in “Missioni Consolata”, N. 14, 1-15 settembre 1980, pp. 40-41 [speciale]; pubblicato anche in: GIGI ANATALONI-GABRIELESOLDATI, L'amore non ha confini, EMI, Bologna 1981, pp. 67-77.

 

Giacomo Camisassa, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 1-2, 1996, pp. 14-15.

 

Padre Tiago Camisassa: amigo e fiel colaborador, in Estrelas de Missão, ed. Istituto Missões Consolata, São Paulo, Brasil, 2001, p. 54.

 

L'Allamano e il Camisassa vicini, in “Giuseppe Allamano – Dalla Consolata al mondo”, 2/maggio-agosto 2004, pp. 5-6.

 

Fioretti a due - Giuseppe Allamano e Giacomo Camisassa, in in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 2, maggio-agosto 2006, pp. 18-20.

 

Camisassa: uomo concreto, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 2, maggio-agosto 2006, pp. 20-24.

 

Autori per ordine alfabetico

 

AGASSO DOMENICO, Il colpo più duro Il “vice” non c'è più, in Fare bene il bene - Giuseppe Allamano, edizioni paoline, Cinisello Balsamo (MI) 1990, pp. 170-174; cf. anche: pp. 48-49. Edizione inglese, 1991, pp. 158-162; cf. anche pp. 39-40. Edizione spagnola, 1991, pp. 189-193; cf. anche pp. 57-58.

 

BALSAN LUIZ, Fundador ou fundadores, in O carisma do Instituto Missões Consolata na expressão de seu Fondador Giuseppe Allamano [Tesi per il Dottorato in Teologia, Istituto di Spiritualità nella Pontificia Università Gregoriana], ed. Missioni Consolata (senza data), pp. 136-145. L'estratto per il titolo dottorale, Roma 2002, pp. 89-99.

 

BARLASSINA GAUDENZIO, Nel primo anniversario della morte del Can. Giacomo Camisassa - Discorso, in Archivio Generale IMC.

 

BARLASSINA GAUDENZIO, Lettera Circolare N. 21 - GAYS TOMMASO, Commemorazione nel 16° anniversario del Veneratissimo Padre Fondatore [nella quale parla diffusamente del Confondatore], in B.U., N. 6, Torino 1943, pp. 10-23.

 

BARRA GIOVANNI, “Se non fosse stato di lui, non avrei avuto la forza”, in Padre di apostoli, ed. Missioni Consolata, Torino 1955, pp. 105-113.

 

BARRA VIRGINIA, Nel ricordo del Canonico giacomo Camisassa (1954-1922) - Testimonianza, in “Posta da Casa, N. 4, 2011, p. 15.

 

BORELLO MARIO, Ricordando il Canonico Giacomo Camisassa Fondatore del Periodico - Nel nostro anno cinquantesimo, in “Missioni Consolata”, N. 8, agosto 1948, pp. 169-170.

 

BREEN STEPHEN, The Cofounder, in The Missionary, Consolata Society for Foreing Missions, Somerset, New Jersey, USA, 1965, pp. 119-129.

 

CASELLI BERNARDINO, Il “Signor Vice Rettore”, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano – Tesoriere della Consolata”, N. 3, 1979, pp. 5[301]-8[304]. (Riportato da Il Momento, 20 agosto 1922).

 

FIORINA DOMENICO, Ricordando il 39° anniversario della morte - Giacomo Camisassa - Un prete a servizio della Madonna e delle Missioni, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano Tesoriere della Consolata”, N. 3, 1981, pp. 10-16.

 

FIORINA DOMENICO, Lettera circolare [sul Camisassa nel 45° della morte], Torino 8 dicembre 1966, in Archivio Generale IMC.

 

GALLEA GIUSEPPE, Il Servo di Dio Giuseppe Allamano e il Canonico Giacomo Camisassa, Torino 24 aprile 1967, in Archivio Generale IMC.

 

GALLEA GIUSEPPE, Il Can. Camisassa Confondatore dell'Istituto - Come il Can. Allamano valorizzò l'opera del Can. Camisassa, in Istituto Missioni Consolata - Fondazione e primi sviluppi, pro-manoscritto, Torino 1973, vol. I, pp. 327-356; vol. II, pp. 381-393.

 

GALLEA GIUSEPPE, La visita del Can. Camisassa al Vicariato del Kenya, in Istituto Missioni Consolata - Fondazione a primi sviluppi, pro-manoscritto, Torino 1973, vol. II, pp. 67-98.

 

GAYS TOMMASO, Distinti e uniti, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 2, maggio-agosto 2009, pp. 24-26.

 

GENTA GIOVANNI, “Non dimenticate quest'uomo” - ricordo di Giacomo Camisassa nell'anniversario della sua morte, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 2, aprile-giugno 1994, pp. 17-20.

 

MAGGIONI GIUSEPPE, Un vice indispensabile: Giacomo Camisassa - Un inviato speciale, in Giuseppe Allamano - Un prete per la missione , EMI, Bologna 1990, pp. 68-73. Edizione inglese, 1991, pp. 70-76. Edizione brasiliana, 1990, pp. 51-55.Edizione ungherese, pp. 52-56.

 

MAKAU M. JONAH, Camisassa, the invisible Srength behind Blessed Joseph Allarmano, in “Infosito, Settimanale IMC”, n. 149, 15.1.2014.

 

MINA GIAN PAOLA, Giacomo Camisassa ovvero la beatitudine di essere secondo, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 4, ottobre-dicembre 1982, pp. 6[102]-12[108].

 

MINA GIUSEPPE GIAN PAOLA, Ricordando Giacomo Camisassa il grande silenzioso accanto all'Allamano, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 3, luglio-settembre 1984, pp. 10[330]-14[334].

 

MINA GIUSEPPE E GIAN PAOLA, Ricordando Giacomo Camisassa - Le strade della missione, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 3, luglio-settembre 1985, pp. 15[463]-20[468].

 

MINA GIUSEPPE - LINO ZAMUNER, Un viaggio di verifica e di studio, in Quando la missione invade la vita - Giuseppe Allamano, ed. Missioni Consolata, Torino 1986, pp. 117-123; cf. anche pp. 39-40.

 

MINA GIUSEPPE, Note commemorative sul Canonico Giacomo Camisassa nel ventinesimo anniversario del suo transito, pro-manoscritto, Cereseto (Al.) 18 agosto 1943, in Archivio Generale IMC.

 

MINA GIUSEPPE, Lo specialista del secondo posto - 61° anniversario della morte del Confondatore, in “Missioni Consolata”, N. 13, luglio-agosto 1983, pp. 8-13.

 

MOLINARI FRANCO, Accanto ai grandi fondatori c'è spesso un altro grande, silenzioso - Beatitudine del “secondo”, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 4, ottobre-dicembre 1983, pp. 20[244]-21[245]. (Tratto da Il nostro tempo, 12 giugno 1983).

 

PARÉ JEAN, La mort d'un ami, in Naître la mission - La vie de Joseph Allamano fondateur des Missionnaires de lo Consolata, , ed. Les Missionaires de la Consolata, Montréal, Canada, 1991, pp. 107-112.

 

PASQUALETTI GOTTARDO, Giacomo Camisassa fedele servitore del santuario della Consolata, e delle missioni, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 3-4, luglio-dicembre 1997, pp. 10-16.

 

PASQUALETTI GOTTARDO, Traslazione dei resti mortali del canonico Giacomo Camisassa nel santuario del beato Giuseppe Allamano, in AA.VV., Coinvolti nel cammino della salvezza, ed. Missioni Consolata, Torino 2001, pp. 141-145.

 

PAVESE FRANCCESCO, Umanità e fede si intrecciano - Le reazioni dell'Allamano in occasione della morte del Camisassa, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 3, settembre-dicembre 2007, pp. 27-30.

 

PAVESE FRANCESCO, Le due braccia dell'Allamano - Fioretti e curiosità, pro-manoscritto, Archivio IMC.

 

RASPO STEFANIA, Camisassa: il suo viaggio in Africa (1911-1912), in Formatore di Sacerdoti - Padre di Missionari - Profilo storico del Beato Giuseppe Allamano, pro-manoscritto, Caprile (TO) 2002, pp. 22-25.

 

REDAZIONI “Missioni Consolata” e “Andare alle genti” (a cura), 18 agosto: a 75 anni dalla morte del Camisassa primo collaboratore del beato Allamano - G. & G - Due amici, un'unica missione, in “Missioni Consolata”, N. 7,luglio-aagosto 1997, pp. 10-14.

 

SALES LORENZO, Il Confondatore, in Il Servo di Dio canonico Giuseppe Allamano, Fondatore delle missioni della Consolata, ed. Missioni Consolata, Torino 1944 (terza edizione), pp. 270-284.

 

TEBALDI GIOVANNI, Giacomo Camisassa: un compagno per la vita, in La mia vita per la missione - Giuseppe Allamano, EMI, Bologna 2001, pp. 49-52.

 

TUBALDO IGINO, Collaboratore-Amico-Fratello, Omelia, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 4, 1978, pp. 2[218]-5[221].

 

TUBALDO IGINO, L'Allamano entra alla Consolata [si parla anche del Camisassa], in Il Beato Giuseppe Allamano e il Santuario della Consolata, EMI, Bologna 1990, pp. 29-35.

 

TUBALDO IGINO, Due vite parallele - Giuseppe Allamano e Giacomo Camisassa, pro-manoscritto, Torino 1994, pp. 144.

 

TUBALDO IGINO, [citazioni principali dei quattro volumi] L'Allamano sceglie un collaboratore, in Giuseppe Allamano. Il suo tempo - La sua vita - La sua opera, ed. Missioni Consolata, Torino, 1982-1986, vol. I, pp. 336-346; Per i lavori del santuario, vol. II, pp. 310-329; Nella fondazione dell'Istituto: Confondatore, vol. II, pp. 480-506; Il Camisassa è proposto vescovo - L'Allamano pensa al Camisassa, vol. III, Per la nuova Casa Madre, vol. III, 412-429; Opera per le missioni, vol. II, pp. 537-600; Per l'erezione del Kenya a missione indipendente, vol. III, pp. 312-387; Investimenti finanziari in Kenya, vol. III, pp. 744-766; Visita alle missioni in Kenya, vol. III, pp. 661-795; Corrispondenza con l'Allamano, vol.III, pp. 619-628; 664-795; Ultima malattia e morte, vol. III, pp. 321-358.

 

TUBALDO IGINO, Il canonico Giacomo Camisassa nell'Istituto... Questa è la storia, opuscolo (in computer), Torino 1995, pp. 18.

 

TUBALDDO IGINO, Vite parallele - G. Allamano e G. Camisassa, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 1, gennaio-aprile 2003, pp. 14-18.

 

TUBALDO IGINO, Giuseppe Allamano e Giacomo Camisassa “Fondatori” - Istituti dei Missionari e delle Missionarie della Consolata, dattiloscritto, Torino 2007, Archivio IMC, pp. 68.

 

TUBALDO IGINO, Il Camisassa - Storia di un paracarro e di un Arco trionfale, pro-manoscritto, Torino, Torino 2007 , pp. 76.

giuseppeallamano.consolata.org