Da Casa Madre e il Camisassa

Come il “Da Casa Madre parla del Camisassa:

 

Il N. 5, 1922, p. 1, riporta la lettera circolare del Fondatore sulla morte del Camisassa; pp. 37-38 riportano la testimonianza del P. F. Sciolla sui due crocifissi. Legati dal Camisassa.

 

Dal N. 7, 1923, p. 53, inizia una rubrica intitolata Lo Spirito del Nostro Confondatore, che riporta regolarmente, in quasi tutti i numeri seguenti, un brano del suo “Regolamento di vita”. Si noti che è chiamato “Confondatore”, vivente ancora il Fondatore.

 

La raccolta del “Da Casa Madre” salta dal N. 27, 1928 al N. 28, 1932, causa la Visita Apostolica.

 

Dal N. 29, gennaio 1934, quindi dopo la Visita Apostolica, con la presenza di P. G. Barlassina come superiora generale, inizia una rubrica più sostenuta dal titolo Dagli scritti del Confondatore, che ha questa introduzione: «Poco ci rimane degli scritti del ven.mo Sig. Vice Rettore, di cui in massima parte sono già stati pubblicati sul “Da Casa Madre”. Continueremo l'ordine già tenuto finora e così, senza ripeterci, impareremo a conoscere sempre meglio la tempra adamantina del nostro Confondatore». La rubrica continua fino a quando il “Da Casa Madre”, causa la seconda guerra mondiale, non è più stampato, ma sostituito da un foglio quindicinale intitolato “Notiziario.

 

Con il numero di gennaio 1945 il “Da Casa Madre” torna a stampa e contiene una mezza pagina intitolata La spirito del Confondatore. Poi non si parla più del Camisassa (pochissimo del Fondatore) fino al N. 14, ottobre 1950: Commemorazione del Confondatore Can. Giacomo Camisassa, tenuta dal Rev:mo P. Superiore Generale Domenico Fiorina il 18 agosto 1950, pp. 93 - 96.

 

N. 18, settembre 1955, editoriale a firma di P. D. Fiorina, dal titolo: Can. Giacomo Camisassa.

 

N. 9, settembre 1972, p. 4: foto del Camisassa con un trafiletto intitolato: 50° anniversario della santa morte del canonico Giacomo Camisassa.

 

N. 7, luglio-agosto 1976, pp. 3-4: viene ricordato in modo speciale il Camisassa, anche perché si celebra l'Anno del Fondatore in occasione del 50° anniversario della morte.

 

N. 1, gennaio 1977, pp. 4-5: 15 novembre 1976 - Traslazione della salma del can. Giacomo Camisassa; è una relazione di p. G. Soldati sulla traslazione dal reparto dei sacerdoti alla cappella dell'Istituto nel cimitero generale di Torino.; pp. 15-18: Commemorando il Can. Giacomo Camisassa; è la commemorazione del superiore generale in occasione della traslazione della salma.

 

N. 1, gennaio 1983, p. 32: p. F. Pavese presenta il volume dei fratelli Mina: La beatitudine di essere secondo.

 

N. 4, aprile 1997, pp. 5-6: In ricordo del Canonico Giacomo Camisassa; durante la festa della fondazione del 29 gennaio, il superiore generale, P. P. Trabucco, ha ricordato in modo speciale il primo collaboratore del Fondatore.

 

N. 8-9, agosto-settembre 1997, pp. 10-11: 75° Anniversario della morte del Can. Giacomo Camisassa - Data da ricordare e da celebrare; a firma di p. G. Mina, un ricordo del Camisassa, con foto della copertina del libro “La beatitudine di essere secondo”.

 

N. 1, gennaio 1998, pp. 7-8: Commemorazione del Canonico Giacomo Camisassa; cronaca, a cura della redazione - da questo numero redattore è p. S. Frassetto - della celebrazione fatta nella casa generalizia il 25 ottobre 1997; relatore p. A. Trevisiol.

 

N. 11, novembre 2001, pp. 10-11: Traslazione delle spoglie mortali del Canonico Giacomo Camisassa; cronaca dell'evento (5-6 ottobre), a firma di p. A. Giordano, con due foto.

 

N. 3, marzo 2004, p. 8: Can. Giacomo Camisassa - Rinnovata la sistemazione della salma; notizia, spiegazione, con foto.

 

N. 1, gennaio 2007 (on line), pp. 2-3: “In compagnia di tutti e due [Allamano-Camisassa]”; articolo di p. F. Pavese, che continua la rubrica “Vi voglio così”. Quest'anno si parla del rapporto tra i due e come il Camisassa abbia collaborato in modo attivo: N. 2, febbraio 2007, pp. 2-4: “Padre amatissimo”; N. 3, marzo 2007, pp. 23: “Scrivi più spesso”; N. 4, parile 2007, pp. 2-3: Promozione vocazionale: sì? Come?; N. 5, magio 2007, pp. 2-4: Un formatore in secondo piano [il Camisassa collaboratore dell'Allamano]; N. 6, giugno 2007, pp. 3-4: Un sostituto di lusso; N. 7-8, luglio-agosto, 2007, pp. 2-4: L'Allamano e il Camisassa sia speciale “porta-ordini”; N. 9, settembre 2007, pp. 23: Attenzioni per la salute del Fondatore; N. 10. ottobre 2007, pp. 4-5: Fedele scriba dell'Allamano; N. 11, novembre 2007: Chi era l'Allamano per il Camisassa; N. 12, dicembre 2007, pp. 4-5: Benedizioni e saluti a due.…..

 

N. 7-8, luglio-agosto 2011, a firma di p. F. Pavese: Giacomo Camisassa - Le due braccia dell'Allamano - Fioretti e curiosità.

giuseppeallamano.consolata.org