SINTONIA MISSIONARIA TRA PAOLO MANNA E L’ALLAMANO

 

PaoloManna 


SINTONIA MISSIONARIA 

TRA PAOLO MANNA E L’ALLAMANO

 

In certo senso si può parlare di sintonia missionaria tra l’Allamano e il Beato Paolo Manna (1872 - 1952). I loro rapporti sono soprattutto legati all’Unione Missionaria del Clero, fondata dal Manna, alla quale l’Allamano si è iscritto subito e con entusiasmo. Dalla tessera risulta che è stato iscritto il 26 luglio 1918, con il N. 1513.1 In più l’Allamano ha valorizzato il pensiero missionario del Manna.

 

Le vicende connesse all’Unione Missionaria del Clero sono descritte in un volume che studia i “santi” con i quali il Manna ha avuto a che fare.2 Vi è un intero capitolo riservato all’Allamano. L’autore così si esprime: «A parte queste note di archivio, che mettono in luce i rapporto avuti dal p. Manna con il can. Allamano, nel promuovere il risveglio dello spirito missionario in Italia, […]».

 

In una lettera del maggio 1917, il Manna ringrazia l’Allamano di aver pubblicato sul bollettino “La Consolata” un cenno a proposito dell’Unione Missionaria del Clero, chiedendogli di pubblicare «ulteriori schiarimenti dell’opera» e conclude: «Spero di venire presto a Torino; allora mi procurerò il piacere di farle una visita, anche per sentire il suo parere riguardo ad un proposto affiatamento fra i vari Istituti italiani di Missioni perché abbiano tutti a lavorare concordemente al buon esito dell’impresa».3

 

Come si vede, l’intesa è quindi sul piano della promozione dello spirito missionario. Ne è prova anche il fatto che l’Allamano attinge, citandola, all’opera del Manna Operarii autem pauci!, in un trattatelo sulla vocazione missionaria.4 Pare che la promessa della visita si sia realizzata tra il 6 e il 7 agosto 1918, ma non conosciamo il contenuto di eventuali colloqui.5

 

1 Notizie dettagliate su questa iscrizione si trovano in: Lett. V, 752 – 753; VII, 557, nn. 1, 3; VIII, 111 – 113; VIII, 133 – 134 e n. 2; VIII, 556 – 557. Fotocopia della tessera di iscrizione in: Arch. Postulazione, ‘Varie, 1, Annotazione di cose interessanti , curiose, varie’.

2 GERMANI F., P. Paolo Manna e i suoi amici santi, PIME, Trentola Ducenta, 1995, pp. 157 – 165.

3 Lett. VII, 556.

4 Cf. Conf. IMC, I, 650 – 652.

5 Il P. C. Bona lo afferma sulla base del diario delle Messe: cf. Lett., VII, 558, n. 6.

giuseppeallamano.consolata.org