VIA CRUCIS CON IL BEATO G. ALLAMANO

Si propone di rivivere la Passione del Signore con gli stessi pensieri suggeriti dal Padre Fondatore.


ViaCrucis_12

 

Nel nome del Padre che ci ha creati e

del Figlio che ci ha redenti e

dello Spirito Santo che ci ha santificati,

uniti al mistero della Croce ripresentato

nel santo sacrificio eucaristico, riviviamo

la passione, morte e risurrezione

del N. S. Gesù Cristo ed acclamiamo:

Mistero della fede”: “Tu ci hai redenti con la

tua Croce , salvaci o Salvatore del mondo”.

 

 



I/Stazione - IL CENACOLO – era nott

*Gesù sapendo che era giunta la sua
ora di passare al Padre, avendo amato i suoi
discepoli, li amò sino alla fine (Gv.13,1).
Quando fu l'ora si mise a tavola.
(Mt. 26,20).

ADORAMUS TE CHRISTE .ET BENEDICIMUS TIBI

"Dobbiamo andare a fondo nel meditare i
dolori di Cristo Sofferente. Da questo verrà il
desiderio di soffrire per Lui. Fino a che non
siamo ben penetrati dalla passione di Gesù non
saremo generosi nello spirito di sacrificio"
(VS 581/584).

SIGNORE, mandato dal Padre a salvare
i contriti di cuore, ABBI PIETÀ DI NOI

CRISTO, che sei venuto a chiamare i
peccatori, ABBI PIETÀ DI NOI

SIGNORE, che intercedi per noi presso
il Padre, ABBI PIETÀ DI NOI


O QUAM TRISTIS ET AFFLICTA
FUIT ILLA BENEDICTA
MATER UNIGENITI.

 

 

 

II/ Stazione - L'ORTO DEGLI ULIVI – erano le due


*E dopo aver cantato l'inno, uscirono
verso il monte degli ulivi (Mc.14,26).

ADORAMUS TE CHRISTE ET BENEDICIMUS TIBI

"Il pensiero della Passione ci invita
ad una tristezza santa e buona. La tristezza
dei nostri peccati, la tristezza per le nostre
imperfezioni".(VS 580-585, ad sensum)

SIGNORE, che hai confortato il Tuo
Unigenito nella tribolazione e lo hai liberato
dalle angosce della morte, conforta anche noi
nella infermità, nella solitudine, nella tristezza (Ps. 6).

QUAE MOEREBAT ET DOLEBAT
PIA MATER DUM VIDEBAT
NATI POENAS INCLITI.

 

 

 

III/stazione - IL SINEDRIO – erano le sei


*Dopo averlo preso, lo condussero
nella casa del sommo sacerdote (Lc. 22,54).

ADORAMUS TE CHRISTE ET BENEDICIMUS TIBI

"Se ci sono persone che devono pensare
alla Passione, sono proprio i missionari. Per
voi questa deve essere una devozione principale"
(VS 583).

SIGNORE, che a Pietro pentito hai offerto
il perdono, ABBI PIETA’ DI NOI

CRISTO, che al buon ladrone hai promesso
il Paradiso, ABBI PIETA’ DI NOI

SIGNORE, che accogli ogni uomo che si
affida alla tua misericordia, ABBI PIETA’ DI NOI

QUIS EST HOMO QUI NON FLERET
MATREM CHRISTI SI VIDERET
IN TANTO SUPPLICIO?

 

 

 

IV/stazione - PRETORIO – erano le nove


*Allora condussero Gesù dalla casa di
Caifa nel pretorio (Gv. 18,28).

ADORAMUS TE CHRISTE ET BENEDICIMUS TIBI

"Gli indigeni delle nostre missioni
amano tanto la Via Crucis, fissano volentieri
lo sguardo sui quadri della Passione, sentono
compassione per Lui"
(VS 544).

O SIGNORE nostro Dio, che hai protetto
il Tuo Figlio dall'adunanza dei malvagi, a
quelli che soffrono ingiustizie, concedi di
trovare in Te rifugio e difesa. KYRIE ELEISON
(Ps. 63).

QUIS NON POSSET CONTRISTARI
CHRISTI MATREM CONTEMPLARI
DOLENTEM CUM FILIO?

 

 

 

V/ stazione - IL PALAZZO DI ERODE


*E Pilato lo mandò da Erode (Lc. 23,6).

ADORAMUS TE CHRISTE ET BENEDICIMUS TIBI

"Sì, sfoghiamo i nostri affetti sui
dolori sofferti da Nostro Signore . Così faceva
S. Paolo il quale diceva: Lungi da me il gloriarmi
d'altro che della Croce"
(VS 583).

SIGNORE, mandato dal Padre a cercare
chi era perduto, ABBI PIETA’ DI NOI

CRISTO, che sei venuto per dare la vita
in riscatto di tutti, ABBI PIETA’ DI NOI

SIGNORE, che mosso dallo Spirito Santo
ti sei dato tutto per noi , ABBI PIETA’ DI NOI

SANCTA MATER ISTUD AGAS
CRUCIFIXI FIGE PLAGAS
CORDI MEO VALIDE.

 

 

 

VI/stazione - LITOSTRATO – erano le dieci

*Allora Erode, lo insultò, lo schernì e lo rimandò da Pilato (Lc. 23,11).

ADORAMUS TE CHRISTE ET BENEDICIMUS TIBI

"Uniamo i nostri dolori e le nostre
sofferenze ai dolori di Gesù. O Gesù che tanto
patisti per santificare ogni nostro dolore
accetta ciò che soffro e rendi dolce il mio
patire"
(VS 583).

SIGNORE, che nella passione, hai voluto
essere straziato dall'odio dei crocifissori e
dall'abbandono dei tuoi discepoli, aiutaci a
non abbandonarti nelle difficoltà spirituali e
fisiche (Ps. 141).

PRO PECCATIS SUAE GENTIS
VIDIT JESUM IN TORMENTIS
ET FLAGELLIS SUBDITUM.

 

 

 

VII/stazione - VIA DOLOROSA – erano le 12


*Dopo averlo schernito, lo spogliarono
della porpora e lo condussero fuori (Mc.15,20).

ADORAMUS TE CHRISTE ET BENEDICIMUS TIBI

"Facciamo bene la meditazione sulla
passione. Domandiamoci: Chi patisce?
Chi lo fa patire? Per chi patisce?
Per qual fine patisce? In che modo patisce?"
(VS 584).

SIGNORE, che non sei venuto a
condannare ma a perdonare, KYRIE ELEISON

CRISTO, che accogli ogni peccatore
pentito, CHRISTE ELEISON

SIGNORE, che perdoni molto a chi ama
molto, KYRIE ELEISON

TUI NATI VULNERATI
TAM DIGNATI PRO ME PATI
POENAS MECUM DIVIDE.

 

 

 

VIII/stazione - LA MADRE

 ViaCrucis_4

*E Simeone, pieno di Spirito Santo,
disse: “anche a te una spada trafiggerà l'anima”
(Lc. 2,35).

ADORAMUS TE CHRISTE ET BENEDICIMUS TIBI

"Il compatire la Madre nei suoi grandi
dolori è proprio di un cuore delicato. E la
Madre non può che gradire tale omaggio"
(VS 720).

DIO onnipotente e misericordioso, che
mediante la passione e la risurrezione ci hai
liberati dalla morte e dall'angoscia, liberaci,
nel pellegrinaggio presente, dalla
caduta (Ps. 113).

CUIUS ANIMAM GEMENTEM
CONTRISTATAM ET DOLENTEM
PERTRANSIVIT GLADIUS.

 

 

 

IX/stazione - SIMONE


*Mentre lo conducevano via, presero un
certo Simone e gli misero addosso la croce da
portare dietro a Gesù (Lc. 23,26).

ADORAMUS TE CHRISTE ET BENEDICIMUS TIBI

"Egli non ha lasciato la Croce a metà
strada; è caduto ma si è rialzato e ha
continuato fino alla fine. La Passione vi sosterrà
nelle fatiche e nelle pene"
(VS 585).
SIGNORE, che comandi di perdonarci,
ABBI PIETA’ DI NOI

CRISTO, che in croce hai chiesto al
Padre perdono per i peccatori, ABBI PIETA’ DI NOI

SIGNORE, che affidi alla Chiesa il
ministero del perdono, ABBI PIETA’ DI NOI

FAC ME TECUM PIE FLERE
CRUCIFIXO CONDOLERE
DONEC EGO VIXERO.

 

 

 

X/stazione - LE DONNE

*Lo seguiva una gran folla di popolo e
di donne che facevano lamenti (Lc. 23,27).

ADORAMUS TE CHRISTE ET BENEDICIMUS TIBI

"Il Signore non si aspetta sentimenti e
lagrime, ma un cuore afflitto ed umiliato, un
cuore che per Lui faccia qualche sacrificio.
Ricordate questo quando andrete a baciarlo"
(VS 586).

DIO, che per darci la salvezza hai
scelto la croce, concedici di contemplare le
ferite del tuo Figlio e di prender forza dalla sua
sofferenza (Ps. 68)

EJA MATER FONS AMORIS
ME SENTIRE VIM DOLORIS
FAC UT TECUM LUGEAM.

 

 

 

XI/stazione - IL CALVARIO


*Essi allora presero Gesù ed Egli,
portando la Croce, si avviò verso il luogo del
Cranio, detto Golgota (Gv.19,17).

ADORAMUS TE CHRISTE ET BENEDICIMUS TIBI

La meditazione della Passione vi farà
comprendere il suo “sitio” e vi accenderà di zelo
per la salvezza delle anime. Diceva S. Francesco:
"il Calvario è il teatro degli amanti".
(VS 584/254).

SIGNORE, che fai passare dalla morte
alla vita, KYRIE ELEISON

CRISTO, che hai voluto essere innalzato
da terra per attirarci a TE, CHRISTE ELEISON

SIGNORE, che ci sottoponi al giudizio
della tua croce, KYRIE ELEISON

JUXTA CRUCEM TECUM STARE
ET ME TIBI SOCIARE
IN PLANCTU DESIDERO.

 

 

 

XII/stazione - LA CROCE – erano le dodici


*Quando giunsero al luogo detto Cranio,
là crocifissero Lui e i due malfattori
(Lc. 23,33).

ADORAMUS TE CHRISTE ET BENEDICIMUS TIBI

"S. Filippo Benizi in punto di morte
chiese il suo libro e questo era il crocifisso.
Siamo devoti del S. Crocifisso: nelle camere,
sulla persona; rivolgiamogli frequenti atti di
amore e di fede"
(VS 584).

SIGNORE, che hai voluto essere coperto
dalle tenebre della morte, rimani con noi per
aiutarci nel nostro cammino (Ps. 87).

STABAT MATER DOLOROSA
JUXTA CRUCEM LACRIMOSA
DUM PENDEBAT FILIUS.

 

 

 

XIII/stazione - IL SEPOLCRO – erano le 15

 

ViaCrucis_14

 

*Giuseppe, preso il corpo di Gesù, lo
depose nella sua tomba vuota (Mt. 27,60).

ADORAMUS TE CHRISTE ET BENEDICIMUS TIBI

"Ci saranno le visite al S. Sepolcro.
Come fa piacere visitare N.S.! Voi farete
compagnia a Gesù tutto il giorno e tutta la
notte. Sono contento che desideriate questo"
(VS 586).

SIGNORE, Figlio primogenito del Padre,
che nascendo da Maria ti sei fatto nostro
fratello, ABBI PIETA’ DI NOI

CRISTO, Figlio dell'uomo, che conosci e
comprendi la nostra debolezza, ABBI PIETA’ DI NOI

SIGNORE, che fai di noi una sola
famiglia con il tuo Spirito, ABBI PIETA’ DI NOI

VIDIT SUUM DULCEM NATUM
MORIENDO DESOLATUM
DUM EMISIT SPIRITUM.

 

 

 

XIV/stazione - LA RISURREZIONE – l’alba


*E' risorto, non è qui: ecco il luogo
dove l'avevano deposto... Vi precederà (Mc. 16,6).

ADORAMUS TE CHRISTE ET BENEDICIMUS TIBI

"Voi risorgerete con Lui. Risorgerete
ad una vita santa, veramente religiosa. Ma
bisogna prima morire a noi stessi"
(VS 587).

O SIGNORE, che nei tuoi disegni di
amore hai offerto al Figlio un calice amarissimo
ma non lo hai lasciato alla corruzione,
concedi anche a noi la gioia della risurrezione
e della felicità eterna (Ps. 15).

QUANDO CORPUS MORIETUR
FAC UT ANIMAE DONETUR
PARADISI GLORIA. AMEN.


Il Padre Fondatore esortava.
“Chi non sente il particolare ricordo che la Chiesa fa
della Passione di Gesù o è senza cuore
o è senza testa” (VS 587)

giuseppeallamano.consolata.org