- B - da BALDIANO D. a BUXARRAIS R.

BAIMA AGUSTÍN, José Allamano - Misionero para el mundo desde la Iglesia particular, in “Rivista de Misiones”, Colombia, sept. Oct. 1990.

 

BALBIANO DAVIDE, Affettuoso e devoto omaggio in occasione del 42° anniversario della santa morte del Fondatore, in “Da Casa Madre”, N. 2, febbraio 1968, pp. 4-6.

 

BALBO CARLO, Amore e decoro della Casa di Dio – Commemorazione del 25° anniversario della morte del Servo di Dio Can. Giuseppe Allamano, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 4, ottobre-dicembre 1965, pp. 436-443.

 

BALBO CARLO, Affettuoso e devoto omaggio in occasione del 42° anniversario della santa morte del Fondatore [commemorazione], in “Da Casa Madre”, N. 2, febbraio 1968, pp. 3-4.

 

BALDASSO EFREM, Il Claver nello spirito dell'Allamano, in “Da Casa Madre”, N. 2, febbraio 1992, pp. 6-7.

 

BALDASSO EFREM, Missione e Missionario in Giuseppe Allamano, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 2, maggio-agosto 2004, pp. 12-15.

 

BALDASSO EFREM, La misión y el misionero en José Alamano, in ”Dimension Misionera”, N. 294, septiembre-octubre 2006, pp. 17-19.

 

BALDASSO EFREM, Me llamo José Allamano, in “Misiones Consolata”, N. 1, enero-febrero 2010, pp. 14-15.

 

BALDASSO EFREM, Me llamo José Allamano, Gráficas el Quijote Ltda, Santafé de Bogotá, pp. 60.

 

BALLESTRERO ANASTASIO, Un Profeta che ha aperto nuovi cammini - Messaggio del Card. Anastasio Ballestrero [per il 75° di fondazione delle Missionarie della Consolata], in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 2, aprile-giugno 1985, pp. 3-5.

 

BALLESTRERO ANASTASIO, Il messaggio del Beato Giuseppe Allamano: una missionarietà che è dimensione della Chiesa locale [meditazione al clero], in “Rivista Diocesana Torinese, N. 11, novembre 1990, pp. 1235-1243.

 

BALLETRERO ANASTASIO, 16 febbraio: festa del beato Giuseppe Allamano - Ieri, oggi...mah - Il beato Giuseppe Allamano è un grande missionario..., in “Missioni Consolata, N. 2, febbraio 1992, pp. 13-15.

 

BALSAN LUIZ, Joven com os jovens, in “Missões Consolata”, N. 7, setembro (especial Allamano) 1990, pp. 24-25.

 

BALSAN LUIZ, Il carisma dell'Istituto Missioni Consolata nell'espressione del suo Fondatore Giuseppe Allamano (1851-1926), in “Documentazione IMC, N. 57, maggio 2000, pp. 41-62.

 

BALSAN LUIZ, L'intuizione carismatica di Giuseppe allamano: missione e spirito, in Coinvolti nel cammino della salvezza - Convegno di formazione per i Missionari e le Missionarie della Consolata - Torino 6 -8 giugno 2001, ed. Missioni Consolata, Torino 2002, pp. 19-38.

 

BALZAN LUIZ, A Missão no espíritu de Cristo, in “Missões - a missão no plural!”, N. 1, jan.-fev. 2007, pp. 10-11.

 

BALSAN LUIZ, Una lettura del pensiero spirituale del fondatore dei missionari e delle missionarie della Consolata alla luce della teologia di San Paolo, in “Da Casa Madre” [on line], N. 4,, arile 2009, pp. 9-11.

 

BARAVALLE NICOLA, Ricordando il cinquantenario della beatificazione di S. Giuseppe Cafasso - A Roma con il canonico Allamano, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 2, aprile-giugno 1975, pp. 282-284.

 

 

BARAVALLE NICOLA - CAPPELLA GIUSEPPE , Due rettori del santuario della Consolata parlano dell'Allamano, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 4, ottobre-dicembre 1974, pp. 244-253; N. 1, gennaio-marzo 1975, pp. 261-263, 270.

 

BARBANTI LUIGI, L'ispirazione missionaria del Fondatore, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 3, luglio-settembre 1969, pp. 706-708.

 

BARBERIS ADOLFO, Il Cardinale Agostino Richelmy e il Servo di Dio G. Allamano, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 2, aprile-giugno 1973, pp. 156-157 [tratto da “Missioni Consolata”, maggio-giugno 1951].

 

BARBERO ANGELA, Donne “in missione” - Diverse e sciolte - Missionarie secondo l'Allamano, in “Amico”, N. 6, giugno-luglio 1995, pp. 31-34.

 

BARBERO GIUSEPPE, Il beato Giuseppe Allamano (1851-1926) e don Giacomo Alberione (1884-1971) - La casa di Esercizi Spirituali di Lanzo Torinese, in “Palestra del Clero”, n. 11, novembre 1991, pp. 809-812.

 

BARBERO GIUSEPPINA, 20° anniversario della beatificazione di G. Allamano - Mi trovavo negli USA, in Giuseppe Allamano - Dalla consolata al mondo”, N. 3, settembre-dicembre 2010, pp. 12-14

 

BARBERO LUIGI, Il Servo di Dio Giuseppe Allamano e lo zio S. Giuseppe Cafasso, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 1, gennaio-marzo 1961, pp. 83-88.

 

BARBERO MARIO, “Il cuore del Rettore è tenero”, in “Giuseppe Allamano - Dalla consolata al mondo”, N. 1, gennaio-aprile 2006, pp. 26-29.

 

BARBO LORENZO, A due passi da Pier Giorgio camminava l'Allamano – Domenica il Papa proclama Beato il fondatore dei Missionari della Consolata, in “Il nostro tempo”, domenica 7 ottobre 1990.

 

BARGELLINI PIERO, Padre di Apostoli - Nel XXX Anniversario ddella morte del Servo di Dio Giuseppe Allamano, in “Missioni Consolata, N. 2, febbraio 1956, pp. 31-33.

 

BARLASSINA GAUDENZIO, “Potens in terra erit semen eius”, in “Giuseppe Allamano - Dalla consolata al mondo”, N. 1, gennaio-febbraio-marzo 1970, pp. 746-747; “Ricordando il Padre”, e in “Da Casa Madre,, N. 30, 1934, pp. 1-2.

 

BARLASSINA GAUDENZIO, Il Padre vive più che mai, in “Giuseppe Allamani - Dalla Consolata al mondo”; N. 2, maggio-luglio 2014, pp. 16-17.

 

BARRA GIOVANNI, Poucos mas bons, in “Fátima Missionária, N. 2, fevereiro 1972, pp. 8-11.

 

BARSOTTI IVO, Primato della santità [commemorazione], in “Giuseppe Allamano - Dalla consolata al mondo”,N. 3, luglio-agosto-settembre 1976, pp. 2[54]-20[72] (più l'opuscolo).

 

BARSOTTI IVO, Nei “Santi torinesi” spira un'aria di famiglia, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano – Tesoriere della Consolata”, N. 1, gennaio-febbraioi-marzo 1988, p. 5[259].

 

BARTORELLI GUIDO, Come Fondatore non lo avremmo cambiato con nessuno [commemorazione], in “Giuseppe Allamano - Dalla consolata al mondo”, N. 1, gennaio-aprile 2007, pp. 10-13.

 

BATIFOLO GIORGIO, “Ho visto il Fondatore”, in “Giuseppe Allamano - Dalla consolata al mondo”, N. 3-4, luglio-dicembre 1997, pp. 25-26.

 

BAUDUCCO LAURA, 20° anniversario della beatificazione di G. Allamano - 20 anni dopo, in “Giuseppe Allamano - Dalla consolata al mondo”, N. 3, settembre-dicembre 2010, pp. 10-11.

 

BAZZACCO VLDIMIRO, Ricordi di un ragazzo - “Il Signor Rettore”, in “Dalla Consolata al mondo”, N. 3, settembre-dicembre 2015, pp 22-25..

 

BEJAR ARANDA ALEJANDRO, La missione momento di incontro – Lo spirito dell'Allamano nella realtà dell'America Latina, in “Giuseppe Allamano - Dalla consolata al mondo”, N. 4, ottobre-dicembre 1992, pp. 21[117]-25[121].

 

BELLAGAMBA ANTONIO (a cura), La fama di santità - Parlano i testimoni, in “Giuseppe Allamano - Dalla consolata al mondo”, N. 1, gennaio-aprile 2003, pp. 10-13; N. 2, magio-dicembre 2003, pp. 8-11; N. 1, gennaio-aprile 2004, pp. 7-11; N. 2, maggio-agosto 2004, pp. 8-11; N. 3, settembre-dicembre 2004, pp. 11-15.

 

BELLAGAMBA ANTONIO, Giuseppe Allamano e Giuseppe Gallea - “Quel testardo lì non cambia più”, in “Giuseppe Allamano - Dalla consolata al mondo”, N. 3, settembre-dicembre 2005, pp. 18-21.

 

BELLAGAMBA ANTONIO, La pedagogia formativa dell'Allamano nelle lettere ai Missionari e alle Missionarie della Consolata, in “Documentazione IMC”, N. 68, Roma, luglio-dicembre 2006, pp. 41-80.

 

BELLESI BENEDETTO (a cura), Quasi una vita..., in “Missioni Consolata”, N.2, febbraio 2003, pp. 22-25.

 

BELLINI GIULIO, “Un sacerdote così pio, buono, gentile e affettuoso...” - Il Canonico Allamano nel ricordo di un eminente psichiatra, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 3, luglio-settembre 1975, pp. 294-297.

 

BELOTTI GIULIO, 16 febbraio, festa del beato Allamano: una chiesa per lui, in Tanzania - “Ve lo dicevo io che era un santo!”, “Missioni Consolata”, N. 2, febbraio 1993, pp. 12-15.

 

BERNARDI BERNARDO, Il Fondatore dell'Istituto Suore Missionarie della Consolata, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 3, luglio- agosto-settembre 1961, pp. 122-128; N. 4, ottobre-novembre-dicembre 1961, pp. 139-152.

 

BERNARDI FRANCESCO (a cura), Testimoni del Padre, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 2, aprile-giugno 1986, pp. 10-15.

 

BERNARDI FRANCESCO, Giuseppe Allamano - Vedere in grande, in “Nigrizia”, dicembre 1990, , pp. 44-45.

 

BERRUTO DARIO, 1926-16 febbraio-1986, Al Servo di Dio Can. Giuseppe Allamano, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 2, aprile-giugno 1986, pp. 10-11.

 

BERRUTO DARIO, La Consolata da Torino al mondo, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 1, gennaio-marzo 1987, pp. 10-15.

 

BERRUTO DARIO, La beatitudine della fede, in “andare alle genti”, N. 7, settembre 1990, pp. 7-8.

 

BERRUTO DARIO, “Beato te, Giuseppe Allamano, perché hai creduto” [omelia], in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 2, aprile-giugno 1990, pp. 3-6; anche in “Da Casa Madre”, N. 4, aprile 1990, pp. 13-14.

 

BERRUTO DARIO, La presenza della Consolata, in Giuseppe Allamano a Torino per il mondo con forza e pazienza, ed. Missioni Consolata, Roma 1991, pp. 89-92.

 

BERTERO ANGELA, Attenzione al mondo femminile, in Giuseppe Allamano a Torino per il mondo con forza e pazienza, ed. Missioni Consolata, Roma 1991, pp. 93-100.

 

BERTERO ANGELA, Diverse e sciolte - Missionarie secondo l'Allamano, in “Amico”, N. 6, giugno-luglio 1995, pp. 31-34.

 

BESSONE ANGELO STEFANO, Era il 1877 quando partì da Torino alla volta di Biella - Il beato Allamano fra i santi piemontesi saliti ad Oropa, in “Il Biellese”, 22 agosto 1997, p. 8.

 

BIANCHI MARIO, Lettera circolare N. 32 - [I cento anni dell'Ordinazione sacerdotale del nostro santo Fondatore], in “Bollettino Ufficiale”, Fascicolo 37, 1973, pp. 58-74.

 

BIANCHI MARIO, Fedeltà al Vangelo e alla Chiesa, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 3, luglio-agosto-settembre 1975, pp. 291-293.

 

BIANCHI MARIO - DEL VECCHIO FERNANDA, Lettera circolare per il 50° anniversario della santa morte del Padre Fondatore - [Anni giubilare sul Fondatore], in “Bollettino Ufficiale”, Fascicolo 39, 1975, pp. 49-54.

 

BIANCHI MARIO, Lettera circolare N. 46 - [L'Anno giubilare del Fondatore - Lo studio dello spirito e del carisma del Fondatore nell'Istituto - Come esprimere oggi lo spirito del Fondatore], in “Bollettino Ufficiale”, Fascicolo 40, 1976, pp. 34-39.

 

BIANCHI MARIO, Una metodologia nel rispetto dell'uomo, in “L'Osservatore Romano”, 24 novembre 1976, p. 5.

 

BIANCHI MARIO, Giuseppe Allamano, un prete in cui “Santità è vera Umiltà”, in “Missioni Consolata”, N. 14, 1-15 settembre 1980, pp. 21-22 [speciale].

 

BIANCHI MARIO, Santità e vera umanità, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 1, gennaio-marzo 1984, pp. 3-4.

 

BIANCHI MARIO, Un figlio “sapiente” dell'Allamano - P. Mario Bianchi a servizio della missione, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 2, aggio-agosto 2008, pp. 10-14 [brani da una sua Lettera Circolare del'8 dicembre 1978].

 

BIANCO ADRIANO, Sulla scia dell'Allamano - P. Vittorio Merlo Pich, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 1, gennaio-aprile 2006, pp. 20-23 [estratto dalla Tesi di laurea all'Università di Torino Un Missionario e un Linguista: Vittorio Merlo Pich, Torino 1995].

 

BIANCO ADRIANO, Per intercessione dell'Allamano - Prodigiosa guarigione di P. V. Merlo Pich, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 3, settembre-dicembre 2006, pp. 11-13 [estratto dalla Tesi di Laurea all'Università di Torino Un Missionario e un Linguista: Vittorio Merlo Pich, Torino 1995].

 

BIANCO GIO. AMM.RE, “Padre provvido e pietoso del clero”, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 2, aprile-giugno 1974, pp. 222-224.

 

BOLOGNINI DANIELE, Il Beato Giuseppe Allamano - “Capì subito senza che parlassi”, in Padre Felice Carpignano dell'Oratorio - Il Confessore dei santi nella Torino del Risorgimento, ed. VELAR, Torino 2011, pp. 41-43.

 

BONARDO BRUNALDA, Il nostro Fondatore e l'animazione missionaria - Riflessioni, pro-manoscritto, Grugliasco (TO) 1973, pp. 3.

 

BONARDO BRUNALDA, Animazione missionaria - Il nostro Fondatore, in “Posta da Casa”, N. 3, maggio 1974, pp. 14-16.

 

BONARDO BRUNALDA, Ebbe fiducia nei giovani, in “Andare alle Genti”, N. 3, marzo 1991, pp. 28-30.

 

BONARDO BRUNALDA, Missione, giubileo permanente [nelle conferenze dell'Allamano], in “Andare alle Genti”, N. 2,febbraio 1999, pp. 10-11.

 

BONATTI MARCO, La stagione dei beati, in “Il Nostro Tempo, 19 maggio 1990, p. 14.

 

BONAUDO GIUSEPPE, Sempre vivo nel ricordo dei suoi missionari, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 2, aprile-giugno 1979, pp. 21-23.

 

BONFANTI SANDRO, I Fatelli Coadiutori IMC - come Giuseppe Allarmano li voleva, pro-manoscritto, Istituto Missioni Consolata, Torino 2014, pp. 81.

 

BONZANINO GIOVANNI, Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Approccio missionario in chiave d'amore, in “Andare alle Genti”, N. 2, febbraio 1980, pp. 6-7.

 

BONZANINO GIOVANNI, “Uomo per l'Africa” era l'Allamano per P. G. Bonzanino, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 2, maggio-agosto 2007, pp. 23-26 [tratto dal volume dello stesso autore Un uomo per l'Africa, EMI, Bologna 1977].

 

BORELLO MARIO, Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Il segreto della sua attività e dei suoi successi - Commemorazione, 16 febbraio 1940, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 4, ottobre-dicembre 1967, pp. 575-583; [parte] in “Bollettino Ufficiale”, Fascicolo 4, aprile 1940, pp. 38-39.

 

BORELLO PIETRO, Bevevamo le sue parole, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 3, settembre-dicembre 2009, pp. 23-24.

 

BORRA GIOVANNI, Ricordando il Fondatore, in “Da Casa Madre”, N. 10, ottobre 1976, pp. 3-4.

 

BOSCO GIOVANNI, “Questa medaglia me l'ha data il Rettore”, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 1, gennaio-marzo 1983, pp. 28-30.

 

BOSIO NATALE, Il compito dei Fratelli Coadiutori nell'Istituto e nella Chiesa, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 3, luglio-settembre 1969, pp. 709-711.

 

BOSIO NATALE, Giuseppe Allamano e il laicato missionario - Accanto ai sacerdoti volle anche i “Fratelli”, in “Missioni Consolata”, N. 14, 1-15 settembre 1980, pp. 30-32 [speciale].

 

BOVIO CHIARETTA, L'Allamano - La sua grazia carismatica, in “Andare alle Genti”, N. 2-3, febbraio-marzo 1986, pp. 8-9.

 

BOVIO CHIARETTA, Dalla casa natale di Giuseppe Allamano - In questa casa si riceve pace, forza, incoraggiamento, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 2, aprile-giugno 1989, pp. 25-26.

 

BOVIO CHIARETTA, Beato!, in “Posta da Casa”, N. 5, settembre-ottobre 1990, pp. 2-3.

 

BRAMBILLA SIMONA, Verso la formulazione di una pedagogia “allamaniana”, pro-manoscritto, Roma, pp. 7

 

BRETTO ANTONIO, Il suo segreto, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 1, gennaio-marzo 1971, pp. 1-4.

 

BRETTO ANTONIO, Giuseppe Allamano - Sacerdote della diocesi - Sacerdote del mondo, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 4, ottobre-dicembre 1972, pp. 117 -125 [pubblicato anche in “Il Santuario della Consolata”, marzo-settembre 1971].

 

BRETTO ANTONIO, Parliamo ancora di Lui - Il Servo di Dio Giuseppe Allamano Rettore del Santuario dal 2 ottobre 1880 al 16 febbraio 1926, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 4, ottobre-dicembre 1980, pp. 21 - 23 [tratto da “Il Santuario della Consolata - Torino”, n. 8, 1980].

 

BRETTO ANTONIO, Amatissimo nostro Rettore del Santuario - Carissimo Padre Fondatore dei Missionari e delle Missionarie della Consolata, in “Da Casa Madre”, N. 4 aprile 1986, pp. 3-4 [tratto da “Il Santuario della Consolata”, n. 2, 1986].

 

BRUCCOLERI MICHELANGELO, Un incontro con il Fondatore, in “Da Casa Madre” (on line), N. 6, giugno 2014, pp. 9-10.

 

BRUNO MICHELE, Nel Servo di Dio G. Allamano ho conosciuto un padre - Ricordi - Ai novizi, 16 febbraio 1963, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 1, gennaio-marzo 1966, pp. 452-459.

 

BRUNO MICHELE, Un giovane seminarista a braccetto con un canonico - Come conobbi il Servo di Dio Giuseppe Allamano, in “Missioni Consolata”, N. 14, 1-15 settembre 1980, pp. 27-29 [speciale].

 

BUSNELLO ALESSANDRO, José Allamano y el llamado misionero, in “Misiones Consolata”, N. 2, marzo-abril 2010, pp. 14-15.

 

BUXARRAIS RAMÓN, Prologo a la edición española, in DOMENICO AGASSO, Hacer bien el bien - José Allamano, ed. Misiones Consolata, Madrid 1991, pp. 11-18.cf. anche SALDARINI GIOVANNI, Prologo a la edición italiana, pp. 5-9.

 

BUXARRAIS RAMÓN, Grande animatore missionario e autentico missionario, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 3, luglio-settembre 1992, pp. 11-16.

 

BUXARRAIS RAMÓN, Beato José Allamano - Un silencioso que tiene algo que decir, in Misiones y Contemplación, Misioneros de la Consolata, Madrid, N. 1, Pasqua 1995, pp. 2-4.

 

giuseppeallamano.consolata.org