- E-F - da ESQUERDA B. a FRIGERO P.

ESQUERDA-BIFET, Vita consacrata e missione - Un gesto profetico di Giuseppe Allamano - Commemorazione 53° anniversario della morte [commemorazione], in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 2, aprile-giugno 1979, pp. 12-20.

 

FALDA BENEDETTO, Il mio primo incontro col Fondatore - Nell'anniversario del Can. Giuseppe Allamano: 16 Febbraio, in “Missioni Consolata”, N. 2, febbraio 1949, pp.36-38.

 

FALDA BENEDETTO, Il mio primo incontro col Fondatore - Dalle memorie, in “Da Casa Madre”, N. 2, febbraio 1969, pp. 3-4; in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 3, luglio-settembre 1971, pp. 45-47.

 

FALDA BENEDETTO, “Uscii con il cuore in tumulto e il viso in fiamme” - Il mio primo incontro con il Fondatore, in “Missioni Consolata”, N. 14, 1-15 settembre 1980, pp. 33-35 [speciale].

 

FALDA BENEDETTO, “Senta Padre, io sono meccanico...” - Fr. Benedetto Falda racconta come l'Allamano lo ha coinvolto nella missione, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 3, settembre-dicembre 2006, pp. 18-22.

 

FEA DAMIANO, Ordine e precisione [commemorazione], in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 4, ottobre-novembre-dicembre 1964, pp. 360-361.

 

FEA DAMIANO, Fedeltà alla vocazione missionaria nella dottrina del Servo di Dio Giuseppe Allamano - Nel 39° anniversario della sua morte, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 3, luglio-settembre 1965, pp. 419-428; in “Posta da Casa, N. 2 - 1965, pp. 1-14.

 

FEA DAMIANO, Il Servo di Dio Giuseppe Allamano modello e maestro di preghiera, 16 febbraio 1968, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 2, aprile-giugno 1968, pp. 607-615.

 

FEA DAMIANO, I miei contatti con il Sig. Rettore, in “Da Casa Madre”, N. 11, novembre 1976, pp. 6-7.

 

FERRACIN LINO (a cura), L'Allamano e la Consolata, in 300 anni Patrona - La Consolata, la sua città, la sua gente, ed. La Consolata, Torino 2014, pp. 127-128.

 

FERRERO DOMENICO, La fisionomia del Servo di Dio Giuseppe Allamano – Commemorazione a Mituque (Mozambico) il 16 febbraio 1953, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 4, ottobre-dicembre 1964, pp. 354-356.

 

FERRERO DOMENICO, “Ad quid venisti” nell'insegnamento paterno – Commemorazione nel IX Anniversario della morte del Servo di Dio Giuseppe Allamano, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 4, ottobre - dicembre 1962, pp. 211 - 215.

 

FERRERO DOMENICO, Energia e volontà, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 4, ottobre-dicembre 1964, pp. 358-360.

 

FERRERO DOMENICO, Fedele al suo Maestro, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 2, maggio-agosto 2011, pp. 18-21.

 

FERRERO DOMENICO, Fedele al suo Maestro, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al Mondo”, N. 2, maggio-agosto 2011, pp. 18-21.


FINO SAVERIO, Un grande italiano, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 1, gennaio-marzo, pp. 4 - 6 [tratto da “Il Corriere”, 18 febbraio 1926].

 

FIOMBO ANGELO, Allamano, beato “fonditore”, in “mondo e missione”, N. 20, ottobre 1990, p. 523.

 

FIORENTINI AQUILÉO, Accompagnati dall'Allamano per essere Missionari - Lettera del Padre Generale ai Giovani in Formazione, pro-manoscritto, Roma, giugno 2010, pp. 46 [italiano-inglese]; in “Bollettino Ufficiale”, N. 131, giugno 2010, pp. 2-14 [italiano-inglese-portoghese-spagnolo].

 

FIORENTINI AQUILÉO, Giuseppe Cafasso-Giuseppe Allamano – Lo “Zio” visto dal “Nipote”, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 2, maggio-agosto 2011, pp. 24-27.

 

FIORINA DOMENICO, Il Padre: l'Istituto, ispirazione e sviluppo, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N.3, luglio-settembre 1969, pp. 699-701.

 

FIORINA DOMENICO, I miei ricordi del Fondatore, in “Da Casa Madre”, N. 9, settembre 1976, pp. 3-4.

 

FIORINA DOMENICO, Lettera circolare N. 140 - [La figura del Fondatore e dell'Istituto come è sentita da noi], in “Bollettino Ufficiale”, Fascicolo 31, 1967, pp. 34-38.

 

FISSORE GIACOMO, L'inizio del processo informativo per la causa di beatificazione e canonizzazione del Can. Giuseppe Allamano, in “Missioni Consolata”, N. 7, luglio 1944, pp. 53-54; P. Giorgis Bartolomeo, Il “Tesoriere della Consolata” continua dal cielo l'opera sua, p. 58.

 

FISSORE GIACOMO, Articoli su cui si svolse il processo informativo di beatificazione e canonizzazione del Servo di Dio Giuseppe Allamano, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 1, gennaio-marzo 1965, pp. 372-377; N. 2, aprile-giugno 1965, pp. 388-407.

 

FISSORE NAZARENA, Il nostro “stile” nelle direttive del Fondatore, in “Posta da Casa”, N. 5, novembre-dicembre 1983, pp. 9-13.

 

FISSORE NAZARENA, La parola d'ordine - “Nunc coepi”, in “Andare alle Genti”, N. 9, novembre 1985, pp. 34-35.

 

FRANCESIA GIOVANNI BATTISTA, “Veramente aveva onesto il viso” [ode recitata in occasione del 50° di sacerdozio], in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 4, ottobre-dicembre 1979, pp. 16-18; anche in “Da Casa Madre”, N. 9, settembre 1962, p. 3.

 

FRANCHETTI PIETRO, Nel 36° anniversario del Servo di Dio Giuseppe Allamano – Commemorazione tenuta nel Seminario Maggiore IMC, il 16 febbraio 1962, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 2, aprile-giugno 1962, pp. 183-185.

 

FRANCHETTI DOMENICO, Maria consola chi la prega, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 1, gennaio-marzo 1978, pp. 10 - 12; cf. anche Racconto 'altri tempi - “Fogliette e fiori”, pp. 8-9.

 

FRIGERO PIERCARLO, Attenzione di Giuseppe Allamano allo sviluppo dei Popoli. La memoria e l'impegno, in Giuseppe Allamano a Torino per il mondo con forza e pazienza, ed. Missioni Consolata, Roma 1991, pp. 59-69.

giuseppeallamano.consolata.org