- G - da GAETANO G. a GUERRESCHI L.

GAETANO G. DI SALES, Il Servo di Dio Giuseppe allamano Fondatore delle Suore Missionarie della Consolata, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 4, ottobre-dicembre 1960, pp. 68-70 [ripreso da “L'Osservatore Romano”, 27 aprile 1960].

 

GALLEA GIUSEPPE, Il nostro Ven.mo Fondatore e la sua opera nella Chiesa [dattiloscritto in Archivio generale IMC], Torino 1966, pp. 43.

 

GALLEA GIUSEPPE, Il Servo di Dio Giuseppe Allamano e il Canonico Giacomo Camisassa - Discorso commeorativo nel 41° anniversario della morte [commemorazione], 24 aprile 1967, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 3, luglio-agosto 1967, pp. 559-565.

 

GALLEA GIUSEPPE, Lo spirito di povertà evangelica nel Servo di Dio G. Allamano, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 4, ottobre-dicembre 1968, pp. 652 - 659.

 

GALLI GIULIANA, Il Canonico Allamano e il suo Istituto, in Le suore “Vincenzine” del Cottolengo in Africa, 1903-1925, Piccola Casa della Divina Provvidenza, Torino2003, pp. 16.17.

 

GARZIA RAFFAELE, La fisionomia spirituale del Servo di Dio Giuseppe Allamano nei suoi scritti N. 2, aprile-maggio-giugno 1961, pp. 97-114.

 

GARZIA RAFFAELE, Il Servo di Dio Giuseppe Allamano una vita per la Chiesa, in “Missioni Consolata”, N. 2, febbraio 1962, pp. 9-11.

 

GARZIA RAFFAELE, Allamano: uno stile di vita, in “Da Casa Madre”, N. 12, dicembre 1976, pp. 3-4.

 

GARZIA RAFFAELE, Tutto cominciò da quell'atto di obbedienza - Cent'anni oggi..., In “Missioni Consolata”, N. 14, 1-15 settembre 1980, pp. 18-20 [speciale].

 

GARZIA RAFFAELE (a cura), Fioretti [che riguardano l'Allamano], in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 3, luglio-settembre 1979, pp. 16-17; N. 4, ottobre-dicembre 1979, pp. 12 - 14; N. 1, gennaio-marzo 1980, pp. 12-14, 18; N. 2, aprile-giugno 1980, pp. 16-19; N. 3, luglio-settembre 1980, pp. 12-14; N. 4, ottobre-dicembre 1980, pp. 16-18; N. 1, gennaio-marzo 1981, pp. 15-18; N. 2, aprile-giugno 1981, pp. 21-24,28; N. 3, luglio-settembre 1981, pp. 17-20; N. 4, settembre-dicembre 1981, pp. 18-24; N. 1, gennaio-marzo 1982, pp. 17-19; N. 2, aprile-giugno 1982, pp. 12-15; N. 4, ottobre-dicembre 1982, pp. 13-15; N. 1, gennaio-marzo 1983, pp. 14-16.

 

GASTALDI ILARIA, Attualità dell'insegnamento del Fondatore a confronto col Magistero (Decreto Ad Gentes), in “Posta da Casa”, N. 4, settembre-ottobre 1984, pp. 14-16.

 

GAYS TOMMASO, Discorso in occasione dela Messa d'Oro dell'Allamano, fascicolo 1923, Archivio IMC.

 

GAYS TOMMASO, Discorso tenuto dal M. R. P. Tommaso Gays in occasione del 16° anniversario della morte del veneratissimo Padre Fondatore nella casa di Varallo Sesia, in “Bollettino Ufficiale”, Fascicolo 6, fascicolo 1943, pp. 1323.

 

GAYS TOMMASO, Distinti e uniti, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 2, maggio-agosto 2009, pp. 24-26 [tratto da un dattiloscritto dello stesso autore Appunti biografici del Can. Giacomo Camisassa, pp. 135].

 

 

GEMMA ANDREA, Sognando le missioni, in Sarò tutta del Signore, ed. Povere Figlie di S. Gaetano, Roma 1883, pp. 177-180.

 

 

GERMANI FERDINANDO, Canonico Giuseppe Allamano, in P. Paolo Manna e i suoi amici santi, ed. P.I.M.E., Napoli 1995, pp. 157-165.

 

GIACOBBE NATALE, Santità sacerdotale di prima e dopo il Concilio nel Servo di Dio G. Allamano, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 2, aprile-giugno 1966, pp. 467-475.

 

GIACOBBE NATALE, Un missionario diocesano per il progresso e a cristianizzazione del terzo mondo, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 2, aprle-giugno 1970, pp. 764-771.

 

GIAUME CARLO, Il can. Giaume e il santuario di N. S. della Salute - Testimonianza sulla guarigione del Servo di dio G. Allamano, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 1, gennaio-marzo 1975, pp. 367-270 [tratto da “Bollettino dell'Opera Nostra Signora della Salute, 12 (1900), fascicolo 2, febbraio 1900, pp. 5-6].

 

GIOLITTI DANIELE, Allamano, un contemplativo in azione, in “Da Casa Madre”, n. 12, 2013, pp. 8-11.

 

GIORGIS NARTOLOMEO, Le udienze del “Padre”, in “Missioni Consolata”, N. 2, febbraio 1941, pp. 17-18

 

GIORGIS BARTOLOMEO, “Come a una udienza” - Sentimenti di un Missionario della Consolata dinanzi alla tomba di Giuseppe Allamano, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 1, gennaio-marzo 1990, è. 18.

 

GIOVANNI PAOLO II, Sentirsi pienamente Chiesa nella fedeltà al Magistero - Il Santo Padre ai Capitolo dei Missionari della Consolata, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 4, 4, ottobre-dicembre 1987, pp. 5-7 [tratto da “L'Osservatore Romano, 19-20 giugno 1987].

 

GIOVANNI PAOLO II, I nuovi Beati offrono luce alla ricerca sinodale [Omelia del Sommo Pontefice durante il rito liturgico della beatificazione], in “L'Osservatore Romano”, 8-9 ottobre 1990, p. 4; I nuovi Beati formatori di sacerdoti apostoli dell'animazione vocazionale [durante la recita dell'Angelus], p. 5; Annunciare le grandi opere del Signore seguendo l'esempio dei due nuovi Beati [Discorso ai pellegrini nella Sala Nervi], p. 6; anche in “Bollettino Ufficiale”, fascicolo 54, pp. 8-12.

 

GIOVANNI PAOLO II, Bolla Pontificia sulla Beatificazione di Giuseppe Allamano, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 3, luglio-settembre 1991, pp. 3-5; anche in “Bollettino Ufficiale”, fascicolo N. 55, 1991, pp. 1-3.

 

GIOVANNO PAOLO II, Riscoprire la personalità umile e ardente del Beato Giuseppe Allamano - Nati dal cuore sacerdotale dell'Allamano - Per la Missione universale [Discorso al Capitolo Generale], in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 4, ottobre-dicembre 1993, pp. 3-5.

 

GIOVANNI PAOLO II, Messaggio per il Centenario dell'Istituto, in “Bollettino Ufficiale”, 93, maggio 2001, pp. 1-3; testo in inglese in “The Seed”, N. 6-7, June-July 2001, pp. 18-19.

 

GIRARDI ANTONIO, Pai e Fondador, in “Missões Consolata”, N. 1, jan.-fev. 1989, p. 4; A voz do silêncio, N. 6, agosto 1990, p. 7.

 

GOMES DA SILVA PATRICK, L'Allamano e in mezzi di comunicazione sociale,  in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 1, gennaio-maggio 2013, pp. 10-12.

 

GOMES DA SILVA PATRICK, O dom da fé na escola do Allamano, in “Missões, Março 2013, p. 8.

 

GOMES DA SILVA PATRICK, Viver o Ano de fé na companhia de José Allarmano, in “Missões - a missão no plural”, São Paulo, 2013, N. 01, p. 8; O dom da fé na escola do Allarmano, N. 02, p. 8; Vivendo a fé com simplicidade, N. 03, p. 8; Espírito de fé, N. 04, p. 8; Fé concreta, N. 06, p. 8 ;Fé na Eucaristia, N.07, p. 8; Fé missionária, N. 08, p. 9; Ano do Allarmano, N. 09, p. 8; Fè no perdão de Deus, N.10, p. 8.

 

GOMES DA SILVA PATRICK, O dom da fé na escola do Allamano, in “Missões, Março 2013, p. 8.

 

GONÇALVES JOAQUIM, Formador de ontem para Padres de hoje, in “Missões Consolata”, N. 7, setembro (especial Allamano) 1990, pp. 14-15.

 

GONZÁLEZ CARLOS, José Allamano - Para la Mission desde su Iglesia, in “Dimension Misionera”, N. 193, febrero 1995, pp. 6-7.

 

GROSSO GIUSEPPE, Il ricordo di un incontro, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 3, 1984, pp. 16[336]-17[337].

 

GROSSO TERESA, Si avvera l'insegnamento del Padre - Sono Raphael! Sono di Dio, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 2, aprile-giugno 1985, pp. 19-22.

 

GUERRESCHI LIVIO, Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Ricordi, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 2, aprile-giugno 1969, pp. 683-691.

 

GUERRESCHI LIVIO, IMC, Ho la gioia di averlo conosciuto, in “Dalla Consolata al mondo”, N. 2, maggio-agosto 2012, pp. 16-18.

 

giuseppeallamano.consolata.org