- M - MINA G. P.

MINA GIAN PAOLA, Giuseppe Allamano - sacerdote apostolo per Torino - missionario per il mondo - “Servo di Dio” per la Chiesa - Un silenzioso che ha qualcosa da dire, in “Andare alle Genti” [numero speciale per il 50° della morte], N. 2, febbraio 1976, pp. 1-29.

 

MINA GIAN PAOLA, Giuseppe Allamano un precursore quando “la missione era ancpra un tabù”, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 2, aprile-giugno 1976, pp. 12-14.

 

MINA GIAN PAOLA, Il Servo di Dio Giuseppe Allamano per 46 anni Rettore del santuario della Consolata - Che cos'è stata per lui “la Consolata”, in “Andare alle Genti, N. 5, maggio 1976, pp. 11-17.

 

MINA GIAN PAOLA, Il ricordo a cinquant'anni dalla morte - Allamano non aveva la santità in tasca, in “La Voce del Popolo”, 6 giugno 1976; in “Da Casa Madre”, N. 6 giugno 1976, pp. 11-12; in “Andare alle Genti”, N. 6, giugno 1976, pp. 10-11.

 

MINA GIAN PAOLA, Precursore ignorato della Giornata Missionaria Mondiale, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 4, ottobre-dicembre 1976, pp. 7-8; in “Andare alle Genti”, N. 8, ottobre 1976, pp. 6-7.

 

MINA GIAN PAOLA, Un gesto profetico, in “L'Osservatore Romano”, 24 novembre 1976, p. 5.

 

MINA GIAN PAOLA, L'Allamano e il suoi missionari - “Vi voglio così”, in “Andare alle Genti”, N. 2, febbraio 1977, pp. 20-24.

 

MINA GIAN PAOLA, Una suora interroga il fondatore - A scuola da un missionario d'eccezione, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 3, luglio-settembre 1977, pp. 6 – 9 [tratto e sintetizzato dal volume della stessa autrice, In Africa con amore. Profilo della missionaria medico suor Prisca Groppo, EMI, Bologna 1979, pp. 143-150].

 

MINA GIAN PAOLA, Un silenzioso che ha qualcosa da dire, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 1, gennaio-marzo 1979, pp. 23-27; Un uomo capace di meditazione, N. 2, aprile-giugno 1979, pp. 24-28; Tutto a tutti ardentemente, N. 3, luglio-settembre 1979, pp. 24-28; Con fede di Abramo, N. 4, ottobre-dicembre 1979, pp. 25-28; Fino ai confini della terra, N. 1, gennaio-marzo 1980, pp. 25-29; Non abbiate timore, N. 2, aprile-giugno 1980, pp. 25-28; Il suo messaggio, N. 3, luglio-settembre 1980, pp. 27-28.

 

MINA GIAN PAOLA, Testimoni, maestri di preghiera e di fede, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 4, ottobre-dicembre 1980, pp. 2, 15.

 

MINA GIAN PAOLA, Che cosa è stata per lui “la Consolata”, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 4, ottobre-dicembre 1980, pp. 24-28.

 

MINA GIAN PAOLA, Precursore della Giornata Missionaria Mondiale - Una giornata pr educare la Chiesa alla Missione, in “Missioni Consolata”, N. 14, 1-15 settembre 1980, pp. 42-44 [speciale].

 

MINA GIAN PAOLA, Sulla scia dell'Allamano, in “Andare alle Genti”, N. 2, febbraio 1984, pp. 4-5.

 

MINA GIAN PAOLA, Una barca e un timoniere, in “Andare alle Genti” [speciale per il 75° di fondazione], N. 1, gennaio 1985, pp. 14-43.

 

MINA GIAN PAOLA, Il gioco della fede, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 1, gennaio-marzo 1981, pp. 3-4; Parlare alla Madonna, N. 2, aprile-giugno 1981, pp. 3-4; Pazienza sempre, N. 2, aprile-giugno 1981, pp. 3-4; Umiltà: una parola in disuso, N. 1, gennaio-marzo 1982, pp. 3-4, 19; Camminare alla presenza di Dio, N. 2, aprile-giugno 1982, pp. 3-4; L'Allamano e l'Eucaristia, N. 3, luglio-settembre 1982, pp. 3-4; L'Allamano e la croce, N. 4, ottobre-dicembre 1982, pp. 3-4; L'Allamano e la sua vocazione missionaria, N. 1, gennaio-marzo 1983, pp. 3-4; Agire perché il tempo è breve, N. 2, aprile-giugno 1983, pp. 3-5; In tensione verso le vette: sempre!, N. 3, luglio-settembre 1983, pp. 3-4; Un seminatore di speranza, N. 4. ottobre-dicembre 1983, pp. 3-4, 30.

 

MINA GIAN PAOLA, Un “Padre”, una casa, una famiglia, un mondo, in “Andare alle Genti”, N. 2-3, febbraio-marzo 1986, pp. 3-5.

 

MINA GIAN PAOLA, Egli vive ed opera ancora, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 1, gennaio-marzo 1987, pp. 8-9.

 

MINA GIAN PAOLA, L'Allamano della Consolata, la Consolata dell'Allamano, in “Andare alle Genti”, N. 6, giugno1989, pp. 12-15.

 

MINA GIAN PAOLA, Che cosa sono state “le missioni” per l'Allamano - Un prete e la missione, in “Andare alle Genti”, N. 8, ottobre 1990, pp. 7-12.

 

MINA GIAN PAOLA, Consolata and Allamano - The inseparable, handsome couple, in “Consolata Missions”, [numero speciale], London [1990], pp. 22-23.

 

MINA GIAN PAOLA, Il beato Giuseppe Allamano r le Suore Missionarie della Consolata, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 4, ottobre-dicembre 1995, pp.17-21.

 

MINA GIAN PAOLA, Il suo messaggio alla Chiesa e agli uomini d'oggi, in “Andare alle Genti”, N. 2, febbraio 1996, pp. 22-24.

 

MINA GIAN PAOLA, La canzone tutta “voglio”, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, 3-4, luglio-dicmbre 2000, pp. 12-15.

 

MINA GIANPAOLA, Il Padre non conosciuto che amo, in “Andare alle Genti”, N. 2, febbraio 2001, pp. 18-19.

 

MINA GIAN PAOLA, Il Fondatore - Un profilo inedito, in “Andare alle Genti”, N. 2, febbraio 2007, pp. 4-5.

 

MINA GIAN PAOLA, La sua vulnerabilità, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 3, settembre-dicembre 2007, pp. 15-16 [tratto da “Andare alle Genti; N. 1, gennaio 1985].


giuseppeallamano.consolata.org