- P - da PANELATTI G. a PRONZATO A.

PANELATTI GAUDENZIO, I primi tempi del seminario Missioni Consolata - Ricordi,16 febbraio 1946, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 1, gennaio-marzo 1970, pp. 748-756.

 

PARÉ JEAN, Béatification d'un fondatuer d'istitut missionnaire, in “Univers”, Canadà, N. 6, dic. 1990, pp. 7-9.

 

PASOTTI PIETRO, Sessant'anni fa, intervistato a Roma il canonico Allamano – Per la beatificazione del venerabile Cafasso, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 1, gennaio-marzo 1985, pp. 8-9, 27 [ripreso da “Gazzetta del Popolo”, 2 maggio 1925].

 

PASQUALETTI OLINDO, Inno bilingue in onore del Beato Giuseppe Allamano, in “Da Casa Madre”, N. 2, febbraio 1991, p. 3.

 

PASQUALINI ZAVERIA, Come il Fondatore pensò la Missionaria, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 3, luglio-settembre 1969, p. 702.

 

PASQUALINI ZAVERIA, “Come ricordo il Fondatore” - Sr. Zaveria racconta l'Allamano [commemorazione], in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo, N. 2, maggio-agosto 2008, pp. 28-29,31.

 

PASQUALINI ZAVERIA, Quei “voglio” teneri e forti [commemorazione], in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo, N. 3, settembre-dicembre 2009, pp. 25-27.

 

PATRUCCO SILVIA, Un Santo è prima di tutto un uomo vivo, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 1, gennaio-marzo 1994, ''. 20-21.

 

PEDRINI ARNALDO, Un Don Cafasso redivivo - Allamano Giuseppe, in Don Bosco e i Fondatori suoi contemporanei, ed. Opera Salesiana, Roma 1990, pp. 69-72.

 

PEIRONE FEDERICO, Ricordi raccolti da Padre F. Peirone IMC, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 2, aprile-maggio-giugno 1968, pp. 616-617.

 

PEIRONE FEDERICO, Quella sera di febbraio... - Commemorato con la presenza dell'Arcivescovo di Torino il 52° di morte del nostro Fondatore, in “Missioni Consolata, N. 7, 1-15 aprile 1978, pp. 6-8.

 

PEIRONE FEDERICO, A Rivoli, “Villa Allamano”, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 3, luglio-settembre 1981, pp. 21-25.

 

PEIRONE FEDERICO, Allamano poliglotta - Di alcune traduzioni della “Vita Spirituale”, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 2, luglio-settembre 1983, pp. 16-21.

 

PEIRONE FEDERICO, Spigolature dal Santuario di Sant'Ignazio - “Voglio cantare queste vette alzate nella infinita libertà del cielo”, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 4, ottobre-dicembre 1985, pp. 14-15.

 

PEISINO ANGIOLA NARIA, Un incontro indimenticabile, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 4, ottobre-dicembre 1972, pp. 126-127.

 

PEYRETTI GIUSEPPE, “Fatto per dirigere e formare il giovane clero”, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 1, gennaio-marzo 1995, pp. 17-24.

 

PELLEGRINO MICHELE, L'omelia del Cardinale Michele Pellegrino al santuario della Consolata [per il 50° della morte dell'Allamano], in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 2, aprile-giugno 1976, pp. 15-20; in “Da Casa Madre”, N. 4, aprile 1976, pp. 3-6.

 

PELLEGRINO MICHELE, Una suora interroga il fondatore, in “Giuseppe Allamano – Dalla Consolata al mondo”, N. 3, luglio-agosto-settembre 1977, pp. 6[134]-9[137].

 

PELLEGRINO MICHELE, Presenza del Servo di Dio Giuseppe Allamano tra i suoi missionari e missionarie: esperienze di un Vescovo [Commemorazione], in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 2, aprile-giugno 1980, pp. 5-13; una parte anche in “Da Casa Madre”, N. 4, aprile 1980, pp. 3-4.

 

PELLEGRINO MICHELE, Allamano: missione “torinese”, in “La voce del Popolo”, domenica 7 ottobre 1990, p. 3.

 

PELOSO FLAVIO, Don Orione e l'Allamano - Come i Santi si intendono, in “Giuseppe Allamano – Dalla Consolata al mondo”, N. 2, maggio-agosto 2007, pp. 14-19.

 

PENDAWAZIMA DIETRICH, L'Allamano e il Sinodo Africano [discorso] – pro-manoscritto [traduzione dallo swahili Allamano na Sinodi Barani Afrika], Iringa (Tanzania) 1996, pp. 3

 

PENDAWAZIMA DIETRICH, Giuseppe Allamano, il Giubileo, il Sinodo Africano, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 3-4, luglio-dicembre 1997, pp. 20-22.

 

PENDAWAZIMA DIETRICH, Nostro nonno Giuseppe, in “Missioni Consolata”, N. 2, 1998, pp. 12-16.

 

PENDAWAZIMA DIETRICH, Nuestro abuelo “José”, in “Dimension misionera”, N. 241, febrero 2000, pp. 24-26.

 

PEPE ENRICO, 16 febbraio: Beato Giuseppe Allamano fondatore dei missionari e delle missionarie della Consolata (1851-1926), in Il Santo del giorno - gennaio-aprile, ed. Città Nuova, Roma 2009, pp. 196-198.

 

PERA CESLAO, La figura spirituale del Can. Giuseppe Allamano nel XXIV annuale del suo transito, in “Missioni Consolata”, N. 2, febbraio 1950, pp. 29-30.

 

PERADOTTO FRANCO, Il Servo di Dio Can. Giuseppe Allamano e la cooperazione fra le Chiese [commemorazione], in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 3, luglio-settembre 1982, pp. 5-16.

 

PERADOTTO FRANCO, Quando salvò “La voce del popolo”, in “La Voce del Popolo”, N. 21, 28 maggio 1989, p. 5.

 

PERADOTTO FRANCO, Beatificato il canonico Giuseppe Allamano - Apostolo e uomo d'azione, in “Vita pastorale”, N. 10, 1990, pp. 47-49.

 

PERADOTTO FRANCO, Per non arrossire, in “La Voce del Popolo”, domenica 14 ottobre 1990, pp. 1 e 3.

 

PERADOTTO FRANCO, Roma 7 ottobre 1990 - Beato Giuseppe Allamano, in “Andare alle Genti”, N. 8, novembre 1990, pp. 16-18.

 

PERADOTTO FRANCO, Roma 7 ottobre 1990 - Beato Giuseppe Allamano, in “Andare alle Genti”, N. 8, novembre 1990, pp. 16-18.

 

PERADOTTO FRANCO, Allamano e Cafasso vicini in santità, in “La Voce del Popolo”, Torino, 12 febbraio 1991.

 

PERADOTTO FRANCO, L'anniversario della morte del beato Allamano - Dallo zio al nipote una storia di santità, in “La voce del Popolo, N. 7, Torino 1992.

 

PERADOTTO FRANCO, L'Allamano e l'Eucaristia, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 2, aprile-giugno 1994, pp. 28-30.

 

PERADOTTO FRANCO, Una lezione del beato Allamano - Siate eucaristici, in “Il Santuario della Consolata - Torino”, [1994], pp. 13-14 (da “La Voce del Popolo”.

 

ERADOTTO FRANCO, Dinastia di San Giuseppe Cafasso, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 2-3, aprile-settembre 1995, pp. 13-16.

 

PERADOTTO FRANCO, Il Beato Allamano, diocesano e missionario, in “Il Santuario della Consolata - Torino, N. 1, gennaio-febbraio 1996, pp. 1-2.

 

PERADOTTO FRANCO, I cerchi della carità, in “Andare alle Genti”, N. 2, febbraio 1999, pp. 4-5.

 

PERADOTTO FRANCO, Cari miei missionari... La festa liturgica del beato Allamano scomparso il 16 febbraio 1926, in “La voce del Popolo”, 15 febbraio 2004,

 

PERLO LUIGI, Bontà d'animo del Servo di Dio Giuseppe Allamano - commemorazione, 1947, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 4, ottobre-dicembre 1970, pp. 802-807.

 

PERLO LUIGI, Giuseppe Allamano fine e gentile con tutti, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 3, settembre-dicembre 2012, pp. 17-20

 

PESCE GIACOMO, Apostolo di Maria, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 3, luglio-agosto 1974, pp. 229-234.

 

PESSATTI JORDÃO MARIA, “Deus me chama agora...”, in “Missões Consolata”, N. 1, jen.-fev. 1986, pp. 26-27.

 

PESSATTI JORDÃO MARIA, Ele Continua Vivo - Allamano e a Eucaristia, in “Missões Consolata”, N. 4, jul.-agos. 1986, p. 25.

 

PESSATTI JORDÃO MARIA, O cipó trançado ao tronco, in “Missões Consolata”, N. 7, setembro (especial Allamano) 1990, pp. 16-17.

 

PESSATTI JORDÃO MARIA, Semeador de esperança, in “Missões Consolata”, N. 1, jan.-fev. 1992, p. 7.

 

PETROCCHI MASSIMO, Storia della spiritualità italiana, III, Il Setteceto, l'Ottocento e il Novecento, Edizioni di Storia Ecclesiastica, Roma, 1979, pp. 107-108 (presenta l'Allamano).

 

PIGNATA GIOVANNI, Al santuario di Sant'Ignazio nelle Valli di Lanzo - Il Servo di Dio G. Allamano maestro negli Esercizi Spirituali, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 2, aprile-giugno 1981, pp. 5-20.

 

PIGNATA GIOVANNI, Il Can. Giuseppe Allamano a Sant'Ignazio [commemorazione], in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 4, ottobre-dicembre 1981, pp. 10-14.

 

PINARDI GIOVANNI BATTISTA, Affettuosa testimonianza di un grande Pastore della Chiesa torinese, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 4, ottobre-dicembre 1971, pp. 60-61.

 

PINTO H., Projecto Allamano, in “Fátima Missionária”, N. 2, fevereiro 1990, p. 7.

 

PIOVANO GIOVANNI, Il santo [G. Cafasso] delle nostre missioni, in “Missioni Consolata”, N. 6, giugno 1960, pp. 2-13 [da p. 11 : Il santo e le missioni della Consolata].

 

PIOVANO GIOVANNI, Il Servo di Dio G. Allamano e San Giovanni Bosco, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 3, luglio-settembre 1966, pp. 483-495.

 

PIOVANO GIOVANNI, “La Consolata è ormai l'unica speranza” - Malattia e guarigione del canonico Allamano nel 1900, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 1, gennaio-marzo 1975, pp. 264-266.

 

PIOVANO GIOVANNI, Monsignor Luigi Scassa grande amico delle missioni e devoto figlio del canonico Allamano, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 3, luglio-settembre 1975, pp. 298-301.

 

PIOVANO GIOVANNI, Nel 55° anniversario della morte del nostro Fondatore - Giuseppe Allamano parla di San Giovanni Bosco, in “Missioni Consolata”, N. 3, 1-15 febbraio 1981, pp. 34-37.

 

PIOVANO GIOVANNI, I “Sabati quaresimali” al santuario della Consolata, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 2, aprile-giugno 1981, pp. 25-26.

 

PIOVANO GIOVANNI, L'opera di Giuseppe Allamano nel processo di beatificazione dello zio Giuseppe Cafasso, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 3, luglio-settembre 1981, pp. 5-9.

 

PIOVANO GIOVANNI, Benemerenze scientifiche del Canonico Giuseppe Allamano, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 1, gennaio-marzo 1982, pp. 24-25.

 

PIOVANO GIOVANNI, Ricordi di un figlio - P. Giovanni Piovano parla del Fondatore, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo, N. 3, settembre-dicembre 2008, pp. 9-13.

 

PIOVANO MICHELANGELO, 20° anniversario della beatificazione di G. Allamano - Ero in Brasile, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 3, settembre-dicembre 2010, pp. 11-12.

 

POGGIO ALFREDO, I Santi si conoscono tra loro [rapporto dell'Allamano con Don Paleari del Cottolengo], in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 1, gennaio-marzo 1979, pp. 8-9.

 

POLETTI UGO, Appassionato del sacerdozio, della Chiesa e delle Missioni [commemorazione], in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 1, gennaio-marzo 1977, pp. 3-17.

 

POLETTO SEVERINO, Giuseppe Allamano e la sua intuizione missionaria, in Giuseppe Allamano a Torino per il mondo con forza e pazienza, ed. Missioni Consolata, Roma 1991, pp. 43-58.

 

POLETTO SEVERINO, Un autorevole riconoscimento, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 1, gennaio-aprile 2005, pp. 24-26.

 

POLLAROLO GIUSEPPE, Allamano e Lanteri [omelia], in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 1, gennaio-marzo 1977, pp. 19-21.

 

POLLANO GIUSEPPE, Educatore instancabile di preti, in “L'Osservatore Romano”, domenica 7 ottobre 1990, p. 4.

 

PONTI ALFREDO, “Un Padre come lui non lo ebbimo più”, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 3-4, luglio-dicembre 2000, pp. 16-25.

 

POZZOLI UGO, Pillole «Allamano» - 1. Cercate Dio solo e la sua santa volontà, in “Missioni Consolata”, N. 1/2 gennaio febbraio 2014, pp. 32-34; 2. Elevatevi sopra le idee ristrette dell'ambiente, N. 3 marzo 2014, pp. 33-34; Amate una religione che vi offre le promesse di un'altra vita e vi rende più felici su questa terra, N. 4, aprile 2014, pp. 32-34; Una scelta controcorrente: La mansuetudine come strada di trasformazione, N. 5, maggio 1914, pp. 32-34; Trasformare l'ambiente, non dolo gli uomini, N. 6, giugno 2014, pp. 32-34; Siate forti, energici e virili nell'apostolato, N. 7, luglio 2014, pp. 32.34; Siate conche non canali, con i beni spirituali - Siate canali, non conche, con i beni materiali, N. 8/9, agosto-settembre 2014, pp. 32-34; Fare bene il bene...e senza rumore, N. 10, ottobre 2014, pp. 32-34; Non dire mai “non tocca a me”, N. 11, novembre 2014, 34-36; Prima di tutto santi, N. 12, dicembre 2014, 32-34.

 

PRATOLONGO CARROS JORGE, 20° anniversario della beatificazione di G. Allamano - Ricordo con gioia quei giorni, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 3, settembre-dicembre 2010, pp. 22-24.

 

PRONZATO ALESSANDRO, Perché abbiamo bisogno di Lui - Il 48° anniversario del “dies natalis” [commemorazione], in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 2, aprile-giugno 1974, pp. 213-221.

 

PRONZATO ALESSANDRO, Per riprendere fiato, in “Il Servo di Dio Giuseppe Alamano - Tesoriere della Consolata”, N. 4, 1984, pp. 9[361]-10[362].

 

giuseppeallamano.consolata.org