- P - PAVESE F.

PAVESE FRANCESCO, Cristo “missionario del Padre” al centro del suo carisma, in L'Osservatore romano”, domenica 7 ottobre 1990, p. 4.

 

PAVESE FRANCESCO, Verso la beatificazione del Fondatore - Note di speciale “intensità” nella pedagogia dell'Allamano, in “Da Casa Madre”, N. 6, giugno 1990, pp. 12 - 13; N. 7, luglio 1990, pp. 5-6.

 

PAVESE FRANCESCO, La salvezza nell'esperienza del carisma Missionario della Consolata, in Dispensatori dei Misteri della Salvezza - Convegno di studio - Roma, 18 - 21 settembre 2000, ed. Missioni Consolata, Roma 2001, pp. 111-129.

 

PAVESE FRANCESCO, Sulla tua Parola - 16 febbraio 2003 - Festa del Beato Giuseppe Allamano, in “Da Casa Madre”, N. 2, febbraio 2003, pp. 4-6; N. 3, marzo 2003, pp. 4-6: 16 marzo 2003 - L'Allamano ci accompagna nella Quaresima; N. 4, aprile 2003, pp. 4-6: 16 aprile 2003 - L'Allamano ci introduce alla Pasqua; N. 5, maggio 2003, pp. 4-6: 16 maggio 2003 - Recitiamo il Rosario con l'Allamano; N. 6, giugno 2003, pp. 6-8: 16 giugno 2003 - Sacramentini e Consolatini; N. 7-8, luglio-agosto 2003, pp. 4-5: 16 luglio 2003 - Beato Giuseppe Allamano, prega per noi; pp. 6-7: 16 agosto 2003 - “Nunc coepi - Se non l'ho fatto lo farò; N. 9, settembre 2003, pp. 4-6: 16 settembre 2003 - “Meglio sarebbe santificare i vivi...”; N. 10, ottobre 2003, pp. 4-6: 16 ottobre2003 - “Imparate da me...” (Mt 11,29); N. 11, novembre 2003, pp. 4-6: 16 novembre 2003 - “Sono cose che dovranno succedere”; N. 12, dicembre 2003, pp. 4-5: 16 dicembre 2003 - “È la novena del cuore”.

 

PAVESE FRANCESCO, 2003: anno del Rosario - Recitiamo il Rosario con l'Allamano, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo” [inserto], N. 1, gennaio-aprile 2003, pp. 25-27.

 

PAVESE FRANCESCO, Originale auto-definizione dell'Allamano: Segretario e Tesoriere della Consolata, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo” [inserto], N. 2, maggio-dicembre 2003, pp. 26-29.

 

PAVESE FRANCESCO, Alla scuola del fondatore – Il Rosario, “La vostra preghiera quotidiana per tutta la vita”, in “Documentazione IMC”, N. 62, luglio-dicembre 2003, pp. 20-34.

 

PAVESE FRANCESCO, Vi voglio così [rubrica mensile], in “Da Casa Madre”, N. 1, gennaio 2004, pp. 2-3: “Tanto più come missionari”; N. 2, febbraio 2004, pp. 2-3: Senza energia non c'è missionario; N. 3, marzo 2004, pp. 2-3: Fede viva e pratica; N. 4, aprile 2004, pp. 2-3: Non si spera mai troppo; N. 5, maggio 2004, pp. 2-3: La Consolata “vita della sua vita”; N. 6, giugno 2004, pp. 2-3: Non vi credo ancora santi; N. 7-8, luglio-agosto 2004, pp. 2-3: L'essenziale è farci santi; N. 9, settembre 2004, pp. 2-3: Costi quel che vuole; N. 10. ottobre 2004, pp. 2-3: Santi così: fare bene il bene; N. 11, novembre 2003, pp. 2-3: Io non bado al numero; N. 12, dicembre 2004, pp. 2-3: “Nunc coepi” stemma del nostro Istituto.

 

PAVESE FRANCESCO, Un titolo che impegna - “Dimostratevi degni del nome che portate”, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 1, gennaio-aprile 2004, pp. 25-27.

 

PAVESE FRANCESCO, Tutti di prima qualità - Una convinzione fondamentale dell'Allamano, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 2, maggio-agosto 2004, pp. 23-25.

 

PAVESE FRANCESCO, “Vi conto tutto come un Padre di famiglia”; Il Fondatore, formatore di sacerdoti e di missionari, in “Documentazione IMC”, N. 63, gennaio - giugno 2004, pp. 3-23.

 

PAVESE FRANCESCO, Vi voglio così - Protettore annuale [rubrica mensile sul rapporto tra l'Allamano e il Cafasso], in “Da Casa Madre”, N. 1, gennaio 2005, pp. 35: Beato Giuseppe Allamano - San Giuseppe Cafasso - Si rassomigliavano in tutto; N. 2, pp. 3-5: L'Allamano è un altro Don Cafasso; N. 3, marzo 2005, pp. 3-5: Il Cafasso deve essere conosciuto; N. 4, aprile 2005, pp. 3-5: “Come parente, non dovrei occuparmene”; N. 5, maggio 2005, pp. 3-5: Due incontri speciali; N. 6, giugno 2005, pp. 3-6: “Io ho l'idea del Cafasso”; N. 7-8, luglio-agosto 2005, pp. 3-5: Le tre virtù dell'apostolo; N. 9, settembre 2005, pp. 3-5: “Domandate al Venerabile...”; N. 10, ottobre 2005, pp. 3-5: Chi salverà più anime?; N. 11, novembre 2005, pp. 3-5: Il vertice dell'intesa; N. 12, dicembre 2005, pp. 3-5: Spazzati via gli ultimi avanzi del Giansenismo.

 

PAVESE FRANCESCO, L'Allamano insegna a pregare con fiducia, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 1, gennaio-aprile 2005, pp. 26-27

 

PAVESE FRANCESCO, 16 febbraio: ricordando il beato Giuseppe Allamano - Tre intuizioni originali, in “Missioni Consolata”, N. 2, febbraio 2005, pp. 12-15.

 

PAVESE FRANCESCO, Tre intuizioni originali di Giuseppe Allamano, in “Missioni Consolata”, N. 2, febbraio 2005, pp. 12-15.

 

PAVESE FRANCESCO, La Messa: primo amore dell'Allamano, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 2, maggio-agosto 2005, pp. 20-22.

 

PAVESE FRANCESCO, L'Eucaristia è il “Pane della vita”, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 3, settembre-dicembre 2005, pp. 25-27.

 

PAVESE FRANCESCO, Beato Giuseppe Allamano - Vi voglio così [rubrica mensile], in “Da Casa Madre”, N. 1, gennaio 2006, pp. 3-4: L'Allamano diceva; N. 2, febbraio 2006: In cammino verso l'eternità - A 80 anni dalla sua morte; N. 4, aprile 2006, pp. 3-4: Saggezza e realismo; N. 5, maggio 2006, pp. 3-4: I suoi amori; N. 6, giugno 2006, pp. 3-4: Fede, fiducia e speranza; N. 7-8, luglio-agosto 2006, pp. 3-4: Pregare molto e bene; N. ), settembre 2006, pp. 3-4: Educatore di sacerdoti e di missionari; N. 10, ottobre 2006, pp. 3-4: Educatore di missionarie; N. 11, novembre 2006, pp. 3-4: Fioretti e curiosità.

 

PAVESE FRANCESCO, “I miei cari missionari”, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 2, maggio-agosto 2006, pp. 26-29.

 

PAVESE FRANCESCO, “La mia più bella consolazione” - L'Allamano insegna a “fare la volontà di Dio”, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 3, settembre-dicembre 2006, pp. 23-25.

 

PAVESE FRANCESCO, In compagnia di tutti e due [Allamano-Camisassa]” [rubrica mensile] in “Da Casa Madre [on line], N. 1, gennaio 2007, pp. 2-3: N. 2, febbraio 2007, pp. 2-4: “Padre amatissimo”; N. 3, marzo 2007, pp. 23: “Scrivi più spesso”; N. 4, parile 2007, pp. 2-3: Promozione vocazionale: sì? Come?; N. 5, magio 2007, pp. 2-4: Un formatore in secondo piano [il Camisassa collaboratore dell'Allamano]; N. 6, giugno 2007, pp. 3-4: Un sostituto di lusso; N. 7-8, luglio-agosto, 2007, pp. 2-4: L'Allamano e il Camisassa sia speciale “porta-ordini”; N. 9, settembre 2007, pp. 23: Attenzioni per la salute del Fondatore; N. 10. ottobre 2007, pp. 4-5: Fedele scriba dell'Allamano; N. 11, novembre 2007: Chi era l'Allamano per il Camisassa; N. 12, dicembre 2007, pp. 4-5: Benedizioni e saluti a due.

 

PAVESE FRANCESCO, Conversare con il Fondatore - Come Sr. Prisca leggeva l'Allamano, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 1, gennaio-aprile 2007, pp. 18-22.

 

PAVESE FRANCESCO, Un giornalismo attivo e moderno - Giuseppe Allamano pioniere della stampa cattolica, in “Amico”, N. 2, marzo-aprile 2008, pp. 34-35.

 

PAVESE FRANCESCO, Rapporti ad alto livello tra l'Allamano e Giovanni M. Boccardo, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 3, settembre-dicembre 2007, pp. 24-26; N. 2, maggio-agosto 2009, pp. 22-23.

 

PAVESE FRANCESCO, Umanità e fede si intrecciano - Le reazioni dell'Allamano in occasione della morte del Camisassa, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 3, settembre-dicembre 2007, pp. 27-30.

 

PAVESE FRANCESCO, Chiamati con lo stesso nome [rubrica mensile], in “Da Casa Madre” [on line], N. 1, gennaio 2008, pp. 79; Stessa formazione ai figli e alle figlie, N. 2, febbraio 2008, pp. 9-11; Comunione - collaborazione MC-IMC, N. 3, marzo 2008, pp. 11-12; Autonomia dei due Istituti dell'Allamano, N. 4, aprile 2008, pp. 7-8.

 

PAVESE FRANCESCO, Un giornalismo attivo e moderno - Giuseppe Allamano pioniere della stampa cattolica, in “Amico, N. 2m marzo-aprile 2008, pp. 34-35.

 

PAVESE FRANCESCO, L'Allamano incoraggiato e... rimproverato da Don Bosco, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 1, gennaio-aprile 2008, pp. 10-12.

 

PAVESE FRANCESCO, Il modello per eccellenza - La spiritualità cristologica dell'Allamano, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 1, gennaio-aprile 2008, pp. 22-25.

 

PAVESE FRANCESCO, Speciale collaborazione tra la Ledóchowska e l'Allamano, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 2, maggio-agosto 2008, pp. 19-21.

 

PAVESE FRANCESCO, Gesù e S. Paolo: “Porterà il mio nome alle genti”, in “Da Casa Madre [rubrica mensile], [on line], N. 5, maggio 2008, pp. 9-10; S. Paolo e le tre virtù apostoliche, N. 6, giugno 2008, pp. 8-9; S. Paolo guida per tutte le virtù, N. 7-8, luglio-agosto 2008, pp. 11-12; Due raccomandazioni su S. Paolo, N. 9, settembre 2008, pp. 7-8.

 

PAVESE FRANCESCO, La S. Scrittura nostra consolazione, in “Da Casa Madre” [rubrica mensile], [on line], N. 10, ottobre 2008, pp. 89; La S. Scrittura bisogna scrutarla, N. 11, novembre 2008, pp. 8-9; La S. Scrittura nostro libro, N. 12, dicembre 2008, pp. 10-11.

 

PAVESE FRANCESCO, L'Allamano padre spirituale di Don Eugenio Reffo, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 3, settembre-dicembre 2008, pp. 26-28.

 

PAVESE FRANCESCO, L'amicizia tra l'Allamano e Giacomo Alberione, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 1, gennaio-aprile 2009, pp. 13-14,19.

 

PAVESE FRANCESCO, L'Allamano entusiasta di S. Paolo, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 2, maggio-agosto 2009, pp. 19-21.

 

PAVESE FRANCESCO, Rapporti ad alto livello tra Giovanni Boccardo e l'Allamano, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 2, maggio-agosto 2009, pp. 22-23.

 

PAVESE FRANCESCO, “Voi siete in miei beniamini”, in “Da Casa Madre” [on line], N. 5, maggio 2009, pp. 4-5.

 

PAVESE FRANCESCO, Giuseppe Allamano e l'arte di collaborare, in “Da Casa Madre” [rubrica mensile], [on line], N. 6, giugno 2009, pp. 8-11; Un successore di “prima classe” - L'Allamano e P. G. Barlassina, N. 7-8, luglio-agosto 2009, pp. 9-10; Un “sodo fondamento” delle Missionarie della Consolata - l'Allamano e sr. Margherita Demaria; N. 9, settembre 2009, pp. 12; L'Allamano e il suo primo biografo - P. Lorenzo Sales testimone del pensiero del fondatore; N. 10, ottobre 2009, pp. 9-10; “Quel testardo lì non cambia più” - Giuseppe Allamano e Giuseppe Gallea, N. 11, novembre 2009, pp. 10-11; L'Allamano e il primo fratello dell'Istituto - Benedetto Falda quella sera pianse, N. 12, dicembre 2009, pp. 10-11.

 

PAVESE FRANCESCO, Casa di santificazione [centenario della Casa Madre], in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 3, settembre-dicembre 2009, pp. 4-8.

 

PAVESE FRANCESCO, Tra il Beato Don Rua e l'Allamano reciproca stima e confidenza, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 3, settembre-dicembre 2009, pp. 28-29,31.

 

PAVESE FRANCESCO, Inculturazione del carisma. Convinzioni e atteggiamenti, in L'Interculturalità: nuovo paradigma della Missione - Atti del Convegno IMC sull'inculturalità - Roma, 4 - 7 dicembre 2009, ed. Missioni Consolata, Roma 2010, pp. 218-230.

 

PAVESE FRANCESCO, L'Allamano al primo Capitolo Generale dell'Istituto, in “Documentazione IMC”, 2/2010, pp. 46-61.

 

PAVESE FRANCESCO, 100 anni di missione - Le Suore Missionarie della Consolata nel centenario di fondazione, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 1, gennaio-marzo 2010, pp. 19-23.

 

PAVESE FRANCESCO, L'Allamano guida spirituale - Sei lettere al Beato Luigi Boccardo, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 2, maggio-agosto 2010, pp. 13-14,31.

 

PAVESE FRANCESCO, SS. Consolata: un motto - Una litania - Un incoraggiamento, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 2, maggio-agosto 2010, pp. 22-25.

 

PAVESE FRANCESCO [a cura], 150 anni dalla morte di S. Giuseppe Cafasso - Come l'Allamano ricordava lo zio, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 3, settembre-dicembre 2010, pp. 28-30.

 

PAVESE FRANCESCO, Il bene fatto bene [Cafasso-Allamano], in “Missioni Consolata”, N. 7-8, luglio-agosto 2010, pp. 36-37,39.

 

PAVESE FRANCESCO, Nipote “Specchio” dello Zio, pro-manoscritto, Roma 2010, pp. 19.

 

PAVESE FRANCESCO, L'Allamano e il Card. Guglielmo Massaia, conferenza ai seminaristi IMC, pro-manoscritto, Roma 1910, pp. 3.

 

PAVESE FRANCESCO, Pedagogia missionaria dell'Allamano - Dai Diari del Seminario Maggiore IMC, pro-manoscritto, Roma 2011, pp. 30.

 

PAVESE FRANCESCO, Due crocifissi nelle sue mani, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 2, maggio-agosto 2011, p. 13.

 

PAVESE FRANCESCO, Le conferenze dell'Allamano a Torino e in missione, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 2, maggio-agosto 2011, pp. 22-24.

 

PAVESE FRANCESCO, L'Allamano in breve - Parole e fatti interessanti, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 3, settembre-dicembre 2011, pp. 26-27

 

PAVESE FRANCESCO, Così vi voglio - Proposta di santità, pro-manoscritto, Roma 2011, pp. 9.

 

PAVESE FRANCESCO, Un modello a portata di mano - L'Allamano e il discernimento, in “Documentazione IMC”, 1/2011, pp. 48-61.

 

PAVESE FRANCESCO, L'Allamano e i suoi viaggi a Roma, pro-manoscritto, Roma 2011, pp. 8.

 

PAVESE FRANCESCO, L'Anno Liturgico sulle orme di G. Allamano, pro-manoscritto, Roma 2011, pp. 9; cf. anche “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 3, settembre-dicembre 2011, pp. 4-5.

 

PAVESE FRANCESCO, La volontà di Dio - Confidenze personali dell'Allamano, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 3, settembre-dicembre 2011, pp. 20-24.

 

PAVESE FRANCESCO, Due crocifissi nelle sue mani, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al Mondo”, 2, maggio-agosto 2011, p. 13.

 

PAVESE FRANCESCO, Le conferenze dell'Allamano a Torino e nelle missioni, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al Mondo”, N. 2, maggio-agosto 2011, pp. 22-24.

 

PAVESE FRANCESCO, La volontà di Dio - Confidenze personali dell'Allamano, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al Mondo”, N. 3, settembre-dicembre 2011, pp. 20-24.

 

PAVESE FRANCESCO, L'Allamano in breve - Parole e fatti interessanti, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al Mondo”, N. 3, settembre-dicembre 2011, pp. 26-27.

 

PAVESE FRANCESCO, L'Allamano e il Natale di Gesù, pro-manoscritto, Roma 2011, pp. 8.

 

PAVESE FRANCESCO, Un interrogativo provocante: “Ad quid venisti?”, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al Mondo”, N. 1, gennaio-aprile 2012, pp. 18-20.

 

PAVESE FRANCESCO, Hanno fatto arrossire l'Allamano, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al Mondo”, N. 1, gennaio-aprile 2012, pp. 22-24.

 

PAVESE FRANCESCO, “Di Don Paleari a Torino ce n'è uno solo”, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al Mondo”, N. 1, gennaio-aprile 2012, pp. 25-27.

 

PAVESE FRANCESCO, IMC, Tenere a freno la lingua, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 2, maggio-agosto 2012, pp. 19-21.

 

PAVESE FRANCESCO, IMC, Giuseppe Allamano - Testimone di fede missionaria, pro-manoscritto, Roma 2012, pp. 4.

 

PEVESE FRANCESCO, IMC, Scegliendo fior da fiore - 51 santi nell'insegnamento dell'Allamano, pro-manoscritto, Roma 2012, pp. 160.

 

PEVESE FRANCESCO, IMC, Scegliendo fior da fiore - 51 santi nell'insegnamento dell'Allamano, pro-manoscritto, Roma 2012, pp. 160.

 

PAVESE FRANCESCO, Incontrare in internet l'Allamano, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 3, settembre-dicembre 2012, pp. 10-13.

 

PAVESE FRANCESCO, Uno sguardo al tabernacolo, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 3, settembre-dicembre 2012, pp. 21-24.

 

PAVESE FRANCESCO, I Santi: modelli ammirati e citati dall'Allamano – San Girolamo maestro di virtù, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 1, gennaio-maggio 2013, pp. 26-29.

 

PEVESE FRANCESCO, IMC, L'Allamano diceva - I, pro-manoscritto, Roma, 2012, pp. 99.

 

PAVESE FRANCESCO, L'Allamano diceva - II, pro-manoscritto, Roma, 2012, pp. 38.

 

PAVESE FRANCESCO, «Che bello! - Lo stato d'animo dell'Allamano», pro-manoscritto, Roma, 2012, pp. 17.

 

PAVESE FRANCESCO, «Di Là...»  I due Istituti, pro-manoscritto, Roma, 2012, pp. 39

 

PAVESE FRANCESCO, Opere e Chiese dedicate all'Allamano, in “Da Casa Madre”, L'Allamano nell'iconografia, 1/2012, pp. 6-8; La prima opera: un busto di bronzo, 2/2012, pp. 8-10; I primi due quadri dell'Istituto, 3/2012, pp. 69; Un Fondatore di mezza età, 4/2012, pp. 6-8; La Consolata e l'Allamano insieme in tre vetrate, 5/2012, pp. 4-7; L'Allamano in tre delicate icone, 6/2012, pp. 8-11; Scegliendo fior da fiore, 7-8/2012, pp. 9-10; Due dipinti delle Francescane Missionarie, 7-8/2012, pp. 5-8; Sette dipinti dello stesso autore, 9/2012, pp. 5-7; L'Allamano interpretato da diverse culture, 10/2012, pp. 10-12; Alcuni disegni che presentano l'Allamano, 11/2012, pp. 8-10; L'ultima statua dell'Allamano, 12/2012, pp. 6-7.

 

PAVESE FRANCESCO (a cura), Povertà – Uso dei beni e del denaro – Attività  - Amministrazione economica, secondo lo spirito dell'Allamano, pro-manoscritto, Roma, 2013, pp. 15.

 

PAVESE FRANCESCO, Inculturazione e Interculturalità - Intuizioni dell'Allamano, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, n. 2, 2013, pp.14-17.

 

PAVESE FRANCESCO, Ignazio di Loyola e l’Allamano, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, n. 2, 2013, pp.26-29.

 

PAVESE FRANCESCO, L’inculturazione ieri e oggi, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, n. 2, 2013, pp.14-17.

 

PAVESE FRANCESCO, Ignazio di Loyola e l’Allamano, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, n. 2, 2013, pp.26-29.

 

PAVESE FRANCESCO, Santità missionaria – Carisma da vivere con entusiasmo, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, n. 3, 2013, pp.24-25.

 

PAVESE FRANCESCO, Teresa d'Avila – Allarmano, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, n. 3, 2013, pp.26-29.

 

PAVESE FRANCESCO, Opere dedicate all'Allamano, in “Da Casa Madre”, n. 1, 2013, pp. 10-13; Chiese e Cappelle dedicate all'Allamano,  in “Da Casa Madre”, n. 2, 2013, pp. 12-14; Opere di promozione umana, in “Da Casa Madre”, n. 3, 2013, pp. 10-12; Letteratura sull'Allamano, in “Da Casa Madre”, n. 4, 2013, pp. 8-11; Parole e scritti del Fondatore, in “Da Casa Madre”, n. 5, 2013, pp. 13-16; Commemorazioni annuali, in “Da Casa Madre”, n. 6, 2013, pp. 9-12; Anche il Confondatore ha le sue opere, Letteratura sul Camisassa, in “Da Casa Madre”, n. 7/8, 2013, pp. 10-14; Tesi universitarie su carisma, spirito e dottrina dell'Allamano, in “Da Casa Madre”, n. 9, 2013, pp. 11-13; Tesi universitarie su Missiologia e Pedagogia dell'Allamano, in “Da Casa Madre”, n. 10, 2013, pp . 8-11; Tesoriere della Consolata, in “Da Casa Madre”, n. 11, 2013, pp. 11-15; Causa di beatificazione e canonizzazione dell'Allamano, in “Da Casa Madre”, n. 12, 2013, pp. 12-14.

 

PAVESE FRANCESCO, Entusiasta dello zio Giuseppe Cafasso, Direttore di esercizi spirituali, in “Giuseppe Allarmano - Dalla Consolata al mondo”, n. 1, 2014, pp. 14-18.

 

PAVESE FRANCESCO, L'Allamano e S. Giovanni Battista, in “Giuseppe Allarmano - Dalla Consolata al mondo”, n. 1, 2014, pp. 26-28.

 

PAVESE FRANCISCO, José Allamano. Fundador dos Missionários e Missionárias da Consolata. Breve Biografia - Tradução e adaptação: Darci Vilarinho e Elísio Assunção, Lisboa 2014, pp. 16.

 

PAVESE FRANCESCO, I Santi dell'Allamano – Paolo di Tarso modello di misisonario, in “Andare alle Genti”, n. 1-2, gennaio-febbraio 2014, pp. 28-30.

 

PAVESE FRANCESCO, I Santi dell'Allamano - Teresa d'Avila, in “Andare alle Genti”, n. 3-4, marzo-aprile 2014, pp. 25-26.

 

PAVESE FRANCISCO, José Allarmano Fundador dos Missionários e Missionárias da Consolata - Breve Biografia, Impre@ao Missionários da Consolata, Norprint, pp. 16.

 

PAVESE FRANCESCO, Il Beato Giuseppe Allarmano e la città di Rivoli, in “Rivoli - Parrocchie nella città”, N. 1, aprile 2014, pp. 19-22.

 

PAVESE FRANCESCO, L'Allamano tra i suoi missionari, in “Giuseppe Allamani - Dalla Consolata al mondo”; N. 2, maggio-luglio 2014, pp. 10-13.

 

PAVESE FRANCESCO, L'Allamano e Pietro, in “Giuseppe Allamani - Dalla Consolata al mondo”; N. 2, maggio-luglio 2014, pp. 26-29.

 

PAVESE FRANCESCO, L'Allamano e le persone – Incontri speciali, in “Da Casa Madre”, N. 1, gennaio 2014, pp. 14-16; Alla “Consolatina” con la Ledóchowska, N. 2, febbraio 2014, pp. 11-13; Incontri con i due fratelli Boccardo, N. 3, marzo 2014, pp. 12-14; Incontri con famosi artisti, N. 4, aprile 2014; Incontri con due Fondatori, N. 5, maggio 2014, pp. 9-11; Incontri con regnanti e nobili, N. 7-8, 2014, pp. 10-13; Reffo – Paleari – Rua: tre suoi amici veri, N. 9, settembre, pp. 10-13; I giornalisti da lui sostenuti, N. 10, ottobre 2014, 10-13; Incontri a distanza, N. 11, novembre 2014, 10-12; Incontro con un “Grappolo di Santi”, N. 12, dicembre 2014, 8-12.

 

PAVESE FRANCESCO, Conduzidos pelo Bem-Aventurado José Allamano, in “Missões - a missão no plural”, N. 01, Jan/Fev. 2014, pp. 17-18; José Allamano sempre ativo e “arrumado”, N. 02, Março 2014, p. 17; Delicadeza característia de José Allarmano, N. 3, Abril 2014, p. 17; Três sonhos do Bem Aventurado Jodé Allamano, N. 4, Maio 2014, p. 17; 40 anos de consolaçao, N. 5, Junho 2014, p. 17; Carinho do Allamano pelos familiares dos missionarios, Allarmano ensina a rezar, N. 6, Julho/Agosto 2014, p. 17; …........N. 7, Setembro 2014, p. 17; Método missionráio, N. 8, Outubro 2014, pp. 17-19; Saúde das missionárias, N. 9, Novembro 2014, p. 17; O sorriso do Allamano, N. 10, Dezembro 2014, p. 17.

 

PAVESE FRANCESCO, Veneratissimo Padre, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 4, agosto-dicembre 2014, pp. 14-17.

 

PAVESE FRANCESCO, L'Allamano e Paolo di Tarso, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 4, agosto-dicembre 2014, pp. 26-29.

 

PAVESE FRANCESCO, Espressioni caratteristiche nelle lettere dell'Allamano, in “Dalla Consolata al mondo”, N. 3, settembre-dicembre 2015, pp.20-21.

 

PAVESE FRANCESCO, Tommaso D'Aquino – per farsi santi basta volerlo, in “Dalla Consolata al mondo”, N. 3, settembre-dicembre 2015, pp.26-29.

 

 

 

giuseppeallamano.consolata.org