Q-R - da QUAGLIA G. a ROSSO L.

QUAGLIA GABRIELE, Apoteosi - Ode in morte del Canonico Giuseppe Allamano Fondatore e Superiore Generale dell'Istituto Missioni Consolata, in “Da Casa Madre, N. 4, febbraio 1957, pp. 22-23.

 

QUAGLIA ALESSANDRO, Restaurata a Castelnuovo la casa natale di Giuseppe Allamano, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 4, ottobre-novembra-dicembra 1978, pp. 7[223]-8[224] e 12[228].

 

QUARANTA CELESTIA, Vi ho dato tutto, in “Posta da Casa”, N. 1, gennaio-febbraio 1991, pp. 23.

 

RABINO SANTIAGO (Comunitad de Teólogos), Il más allá - Un espacio para el encuebtro con la persona y la espiritualidad de José Allamano – Sobre las ideas estrechas, in “Antena Misionera”, febrero 1990, p. 28; Ante hombres y después cristianos, marzo 1990, p. 28; La delicadeza como medio de transformación, abril 1990, p. 32; Sed enérgicos en el apostolado, mayo 1990, p. 28; Aced bien el bien y sin ruido, junio-julio 1990, p. 32; “Buscad a Dios y su volundad”, agosto-septiembre 1990, p. 33.

 

 

RAIA MARIA EMERENCIANA, Um ano especial, in “Missões – a missão no plural, N. 1, Jen/Fev 2015, pp. 30-31.

 

 

RAMIREZ WILFER (a cura), Pedagogía Allamaniana, Boletín, N. 2, AMJV, in “Infosito”, Settimanale IMC, N. 171, on line, venerdì 20.06.2014.

 

RAPELLI ANNA, Rettore delle Consolata, fondatore di Istituti missionari - Giuseppe Allamano 60 anni dopo, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 1, gennaio-marzo 1987, pp. 3-7.

 

RASPO STEFANIA, Formatore di Sacerdote - Padre di Missionari - Profilo storico del Beato Giuseppe Allamano, pro-manoscritto, Caprie (TO) 2002, pp. 28.

 

RASPO STEFANIA, Semplicemente “Padre”, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 1, gennaio-aprile 2009, pp. 26-28.

 

RASPO STEFANIA, Encuentro de cultura, in “Misiones Consolata”, Julio-Agosto 2014, p. 19.

 

RAVIZZOTTI PIER FIRMINA, La fondazione delle Missioni della Consolata dipese da un primo Sì di un adolescente - Domani può essere tardi, in “Andare alle Genti”, N. 3, marzo 1976, pp. 22-23.

 

RAVIZZOTTI PIER FIRMINA, L'Allamano - Quando fu che lo scoprimmo Padre, in “Andare alle Genti”, N. 2-3, febbraio-marzo 1986, pp. 10-13.

 

RAVIZZOTTI PIER FIRMINA, L'uomo che scelse Dio solo in tutto e sempre, [commemorazione], in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 3-4, luglio-dicembre 1998, pp. 20-25.

 

[spostare sopra]

RADAELLI MARIA GRAZIA, L'anima segreta di Giuseppe Allamano - La Missione e lo spirito dell'Allamano attraverso la lettura della sua icona, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 1, gennaio-marzo 1994, pp. 3-8; pubblicato anche in “Misiones Consolata”, N. 5, setiembre-octubre 1994, pp. 2-3.

 

Sr. RESSA MELANIA, MC, Pedagogia Allamaniana, in “Dalla Consolata al mondo”, N. 2, maggio-agosto 2012, pp. 22-24.

 

RESSIA GIOVANNI BATTISTA, La prima commemorazione dell'Allamano, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 2, maggio-agosto 2005, pp. 12-15.

 

RESSIA GIOVANNI BATTISTA, L'Amico nostro dorme - Discorso sull'Allamano a un mese dalla morte, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, n. 1, 2014, pp. 22-24.

 

RESTREPO GONZALES LUZ MERY, L'Allamano uomo che condivide la”passione” di Dio, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 1, gennaio-aprile 2008, pp. 19-22.

 

RICCIARDI GIAN MARIO, Ha portato il Vangelo ai confini del mondo - in “Stampasera”, sabato 6 ottobre 1990, p. 13.

 

RICCIARDI GIAN MARIO, I Santi sociali e laici del Piemonte, ed. Priuli & Verlucca, Torino 2014: I missioinari di Don Allarmano, pp. 68-73.

 

RIGAMONTI GIORDANO (a cura), Nel 60° anniversario della morte di Giuseppe Allamano: intervista con Giuseppe Iverardi, successore dell'Allamamo alla guida dei Missionari della Consolata - Egli davvero è vivo, in “Missioni Consolata”, N. 2, febbraio 1986, pp. 11-15.

 

RIGAMONTI GIORDANO, El, en verdad, vive - Entravista a José Inverardi sucesor del P. Allamano, in “Antena Misionera, N. 4, abril 1986, pp. 6-7.

 

RIGAMONTI GIORDANO, A Rivoli - Una mostra sull'Allamano, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al Mondo”, N. 1, gennaio-aprile 2012, pp. 7-9.

 

RISSO PAOLO, Un prete semplice e grande, in “Maria Ausiliatrice”, n. 3, Torino 1989, pp. 24-26 [Ancora un grande castelnovese. Dalla sacrestia, grande missionario, stesso articolo pubblicato in “Il Tempio di Don Bosco”, n. 4, 1989, pp. 19-21

 

RISSO PAOLO, Ancora un grande castelnovese - Dalla sacrestia, grande missionario, in “Don Bosco”, N. 4, 1989, pp. 19-21; Da una sacrestia, grande Missionario, in “Il Messaggero del S. Bambino Gesù di Praga”, N. 1, gennaio 1991, pp. 16-17.

 

RISSO PAOLO, Un prete semplice e grande, in “Maria Ausiliatrice”, N. 3, marzo 1989, pp. 24-26.

 

RIVAS LISANDRO, Domande al Fondatore - Un missionario lo interroga sul suo sacerdozio, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 1, gennaio-aprile 2011, pp. 22-24.

 

ROATTINO EZIO, Supo interpretar los Signos de los Tiempos, in “Dimension Misionera, N. 167, septiembre-octubre 1990, pp. 10-14.

 

ROBA MARIA PAOLA, Il nostro stile e la nostra metodologia missionaria nelle direttive del Fondatore, in “Posta da Casa”, N. 1, gennaio-febbraio 1984, pp. 9-11.

 

ROBIONE CESARE, Commemorazione del Servo di Dio Giuseppe Allamano - L'uomo, il Sacerdote, il Santo, il Fondatore, 24 aprile 1968, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 3, luglio-settembre 1968, pp. 631-634.

 

ROCCO UGO, “Fui dalla Madonna e con qual gusto”, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 3, luglio-settembre 1978, pp. 2-4.

 

RONCO GIUSEPPE, Lettre à Joseph Allamano Bienhereux parmi les Saints, in “Da Casa Madre”, [on line], N. 2, febbraio 2008, pp. 8-9; testo italiano: Parole in confidenza - Caro Padre, in “Amico, N. 2, febbraio 2001, pp. 27-28.

 

ROGGERO DIONIGI, Uviglie, nel ricordo del fondatore dei padri della Consolata - Beato Giuseppe Allamano - Le spoglie furono nascoste nella cantina del castello, in Il Monferrato, 22 giugno 2007, p. 26.

 

ROMANA FRANCESCA, More about my Father Founder, in “The Seed”, N. “, February 1991, p. 11.

 

RONCO GIUSEPPE, Parole in confidenza - Caro Padre, in “Amico, N. 2, febbraio 2001, pp. 27-28.

 

RONCO GIUSEPPE, Lettera al Fondatore, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 2, maggio-agosto 2011, pp. 14-17.

 

ROSSI EGNELO, “Ha potuto attuare l'opera sua perché ha trovato una Chiesa pronta a rispondere”, in “Missioni Consolata”, N. 5, 1-15 marzo, pp. 8-11; ripresa: Dal Santuario della Consolata ai confini del mondo [omelia], in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 2, aprile-giugno 1977, pp. 3 – 7.

 

ROSSI ENTONELLO [a cura], Un santo a cinque stelle, in Amico, N. 2, febbraio 1996, pp. 25-30.

 

ROSSI PAOLA, Il racconto di sr. Paola Rossi [diario degli ultimi giorni dell'Allamano], in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 1, gennaio-marzo 1976, pp. 5-9.

 

ROSSI PAOLA, Un diario che commuove ancora, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 1, gennaio-aprile 2009, pp. 10-13.

 

ROSSINO GIUSEPPE, Una data felice per la storia del Convitto, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N.2, 1985, p. 23[439].

 

ROSSO ANTONINO, Il Cardinal Guglielmo Massaia e Giuseppe Allamano - Continuità di ideali missionari, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 2, aprile-giugno 1989, pp. 13-18.

 

ROSSO LUIGI, Il Servo di Dio Giuseppe Allamano innamorato di Dio e delle anime - Nel 16 anniversario della morte, 16 febbraio 1942 [commemorazione], in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 4, ottobre-dicembre 1969, pp. 723-732.

 

ROSSO LUIGI, La fisionomia dell’Allamano, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, n. 2, 2013, pp. 22-25.

 

giuseppeallamano.consolata.org