- S - da SABATINI S. a SUFFIA A.

SABATINI SILVANO, Fotografie dell'Allamano che fanno storia - Fondatore o Rettore?, in “Missioni Consolata, N. 8, settembre 1986, pp. 11-14.

 

SALDARINI GIOVANNI, Siamo fieri di questa nuova figura di Santo: seguiamo la sua strada [omelia], in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 3, luglio-settembre 1989, pp. 20-22.

 

SALDARINI GIOVANNI, I Santi, testimoni dell'Alleanza – Parole di Mons. Giovanni Saldarini prima della recognizione delle spoglie mortali del Ven. Giuseppe Allamano”, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N.1, gennaio-marzo 1990, p. 17.

 

SALDARINI GIOVANNI, Santità accessibile e doverosa per tutti - Messaggio dell'Arcivescovo di Torino ai cristiani di Castelnuovo, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 4, ottobre-dicembre 1990, pp. 30[124]-31[125].

 

SALDARINI GIOVANNI, Beatificato la domenica 7 ottobre 1990 - “Fare bene il bene” il Beato Allamano: Africa e dintorni, in “Pagine aperte”, Torino, N. 8, ottobre 1990, pp. 9-14.

 

SALDARINI GIOVANNI, Prefazione [processione dei santi in Torino], in AGASSO DOMENICO, fare bene il bene - Giuseppe Allamano, ed. Paoline, Cinisello Balsamo (MI) 1990, pp. 5-9.

 

SALADRINI GIOVANNI, “Un prete fedele creatore di passione missionaria”, in “La Voce del Popolo”, domenica 14 ottobre 1990, pp. 1 e Per la missione come l'Allamano, inserto “Collegamento” del Centro Missionario diocesano di Torino.

 

SALDARINI GIOVANNI, Santità profetica, obbediente, missionaria [omelia], in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 3, luglio-settembre 1991, pp. 12-16.

 

SALDARINI GIOVSANNI, Nel LXX della morte del Beato Allamano - “L'evangelizzazione del mondo è l'opera delle opere... la più amabile”, in Rivista Diocesana Torinese, N. 2, febbraio 1996, pp. 141-142.

 

SALES LORENZO, Lo Spirito del Fondatore, pro-manoscritto, Missioni Consolata, Torino [senza data], pp. 107

 

 

SALES LORENZO, La santa morte del Canonico Giuseppe Allarmano – Lunga e dolorosa agonia – La serenità del cristiano trapasso, in “Il Corriere”, Torino, 17 febbraio 1926.

 

SALES LORENZO, Le Missioni della Consolata, in “Il Santuario della Consolata, Edizione straordinaria festeggiamenti centenari”, N. 8, Giugno 1935, 11.

 

 

SALES LORENZO, Letture spirituali per anime consacrate - Dalla Dottrina Spirituale del Servo di Dio Can. Giuseppe Allamano, pro-manoscritto, Missioni Consolata, Torino 1957, pp. 150.

 

SALES LORENZO, L'insegnamento del Padre - Speranza cristiana - Appunti, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N.1, gennaio-marzo 1974, pp. 197-200.

 

SALES LORENZO, Giuseppe Allamano e la Consolata - “Che volete? È una devozione che va al cuore”, in “Missioni Consolata”, N. 11, 1-15 giugno 1981, pp. 12-13.

 

SALSA RINA CARLA, Giuseppe Allamano - fondatore, maestro, padre, - Le volle totalmente missionarie, in “Andare alle Genti”, N. 2, febbraio 1990, pp. 5-6.

 

SANDRONE VITTORIO, Nelle difficoltà pensami vicino, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 3, luglio-settembre 1974, pp. 237-238.

 

SANDRONE VITTORIO, “Non sei più figlio dell'Istituto?”, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 2, maggio-agosto 2010, pp. 26-29.

 

SAPORITI NESTOR, Contenido formativo de la expresión “Espíritu de...” in José Allamano, in “Documentazione IMC, N. 55, ottobre 1996, pp. 12-22.

 

SCALFARO OSCAR LUIGI, Un “Sì” di amore - Riflessioni sulla spiritualità umana e spirituale di Giuseppe Allamano, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 4, ottobre-dicembre 1992, pp. 6-14.

 

SCALTRITI GIACINTO ARTURO, I Santi si incontrano - È una vecchia legge, dalla Pentecoste in poi - Pier Giorgio Frassati e Giuseppe Allamano, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 3, luglio-settembre 1978, pp. 7-9.

 

SCALTRITI GIACINTO ARTURO, Desiderio “oscurissimo”, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 1, gennaio-marzo 1979, pp. 2-4.

 

SCALTRITI GIACINTO ARTURO, Cento anni fa - Il ca. Allamano Rettore alla Consolata, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 1, gennaio-marzo 1980, pp. 2-7.

 

SCALTRITI GIACINTO ARTURO, I Santi s'incontrano - Pier Giorgio Frassati e Giuseppe Allamano, in “Andare alle Genti”, N. 5, maggio 1990, pp. 16-18.

 

SCALZOTTO TIZIANO, Giuseppe Allamano: un sacerdote e una chiesa per la missione “ad gentes”, in “Palestra del Clero, febbraio 1988, pp. 183-194.

 

SCHNEIDER ANDREW, José Allamano - 44° Aniversário da sua morte, in “Fátima Misionária, N. 2, fevereiro 1970, pp. 9-10.

 

SCIADINI PATRICIO, O amor não cansa e nem se cansa, in “Missões Consolata”, N. 5, junho-julho 1991, p. 7.

 

SCIADINI PATRICIO, José Allamano - Um missionario diferente, in “Missões Consolata”, N. 5, junho 996, pp. 30-31.

 

SCOTTI ELIO, Giuseppe Allamano e Giovanni Bosco - Due figure del paese di Castelnuovo in quel di Asti, in “Il Tempio di Don bosco, N. 8, ottobre 1990, pp. 1-3.

 

SECCHIA RAFFAELE, Umanità dell'Allamano, in “Da Casa Madre”, N. 1, gennaio 1991, p. 3.

 

SESTERO CHRISTIANA, Il Fondatore e il “suo stile eucaristico”, in “Posta da Casa”, N. 4, settembre-ottobre 1985, pp. 2-5.

 

SGORBATI LEONELLA, Una figlia “speciale” dell'Allamano - Sr. Leonella Sgorbati, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 3, settembre-dicembre 2008, pp. 19-22 [brani di sue Lettere Circolari sull'Allamano].

 

SICCARDI CRISTINA, La canzone “tutta voglio” - Come suor Gian Paola Mina canta l'Allamano, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 3, settembre-dicembre 2007, pp. 12-15 [ tratto da volume della stessa autrice Vivere e narrare la missione - Gian Paola Mina, ed. San Paolo, 2003, pp. 52-63.

 

SILANO SARA, Il Fondatore lo ricordo così [testimonianza di sr. Antonietta Cordero], in “Andare alle Genti”, N. 2, febbraio 1999, p. 8.

 

 

SILVA TERESA, Congresso Allamano, A santidade do Allarmano testimunhada nos frutos de missão, in “Da Casa Madre”, N. 12, dicembre 2014, 28-29.

 

 

SODANO ANGELO, Da Torino verso il mondo l'opera dei Missionari della Consolata, in “L'Osservatore Romano”, 18-19 giugno 2001, p. 7.

 

SOLDATI GABRIELE, Commemorato il Canonico Allamano - La figura e l'opera del Servo di Dio - Un grande missionario del nostro tempo, in “Avvenire”, 30 maggio 1976; in “Da Casa Madre”, N. 6, giugno 1976, pp. 9-10.

 

SOLDATI GABRIELE, Quest'opera dev'essere la pupilla dei nostri occhi, in “L'Osservatore Romano”, 24 novembre 1976, p. 5.

 

SOLDATI GABRIELE, È andato per il mondo restando a Torino - Giuseppe Allamano Fondatore dei Missionari e delle Missionarie della Consolata, in “Missioni Consolata”, N. 11, 1-15 giugno 1978, pp. 27-29.

 

SOLDATI GABRIELE, Il grande cuore di Giuseppe Allamano - “I malati si devono amare”, in “Il Servo di dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 3, luglio-settembre 1979, pp. 9-11.

 

SOLDATI GABRIELE, Una squisita umanità - 54° anniversario della morte, in “Missioni Consolata”, N. 3, 1-15 febbraio 1980, pp. 12-14

 

SOLDATI GABRIELE, Quella Madonna in sacrestia, in “Il Servo di dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 1, gennaio-marzo 1980, pp. 16-18.

 

SOLDATI GABRIELE, Rileggendo l'Allamano dopo il Concilio Vaticano II - La Missione non invecchia mai, in “Missioni Consolata”, N. 14, 1-15 settembre 1980, pp. 24-26 [speciale].

 

SOLDATI GABRIELE, Un patriarca, un prete e una contessa - ciò che scrissero quando morì, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 1, gennaio-marzo 1981, pp. 5-8.

 

SOLDATI GABRIELE, 1984: Missione come? La parola a Giuseppe Allamano [commemorazione], in “Il Servo di dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 2, aprile-giugno 1984, pp. 3-13.

 

SOLDATI GABRIELE, Il “primo” fratello dell'Istituto [e l'Allamano], in “Il Servo di dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 2, aprile-giugno 1990, pp. 20-26 [tratto dal volume dello stesso autore Il Pioniere. L'avventura africana di Benedetto Falda Missionario della Consolata, ed. Missioni Consolata, roma 1990, pp. 232].

 

SOLDATI GABRIELE, A Singeleza de uma História, in “Missões Consolata”, N. 7, setembro (especial Allamano) 1990, pp. 7-11.

 

SOLDATI GABRIELE, Beato il Fondatore dei Missionari della Consolata, in “Avvenire”, domenica 7 ottobre 1990, p. 13.

 

SOLDATI LUISA PIERA, San Paolo nel pensiero del Fondatore, in “Posta da Casa”, N. 5, novembre-dicembre 1983, pp. 13-16.

 

SOLERO SILVIO, Nella traslazione della salma di Giuseppe Allamano, Opuscolo, Torino 1938.

 

 

SSIMBWA LAWRENCE, Beato Giuseppe Allarmano – Sr. Irene Stefani – Comprender el Beato José Allarmano desde la comóvision africana, in “Da Casa Madre” (on line), N. 1, gennaio 2015, pp. 8-11.

 

STACUL ALBERTO, “Ti farò io da padre”, “Giuseppe Allamano – Dalla Consolata al mondo”, N. 2, aprile-giugno 1991, pp. 12-13.

 

STRAPAZZON CHIARA, Un intercessione da sempre - Deposizione al processo, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 1, gennaio-aprile 2006, pp. 8-9.

 

SUFFIA ANGELO, Il pane di Elia – Ricordi del Padre, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 4, agosto-dicembre 2014, pp. 18-21.

 

 

 

giuseppeallamano.consolata.org