- T. - da TAVARES M. - a TUNINETTI G.

TAVARES MANUEL, José Allamano - Un homen, duas paixões, in “Fátima Missionária”, N. 2, fevereiro 1986, pp. 4-5.

 

TEALDI EMERENZIANA, “Fu l'ultimo sguardo che mi diede su quessta terra”, in “Il Servo di dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 1, gennaio-marzo 1989, pp. 5-6.

 

TEBALDI GIOVANNI, P. Giuseppe Allamano - Le prime “spedizioni” in Africa, in “Popoli e Missioni, N. 9/10, settembre-ottobre 1990, p. 46.

 

TEBALDI GIOVANNI, Felici su questa terra, in “Andare alle Genti”, N. 8, ottobre 1991, pp. 28-30.

 

TEBALDI GIOVANNI, Giuseppe Allamano nel secolo missionario, in La Missione racconta - I Missionari della Consolata in cammino tra i popoli, EMI, Bologna 1999, pp. 11-32.

 

TEBALDI GIOVANNI, Giuseppe Allamano in the Missisonary century, in Consolata Missionaries in the World, ed. Paulines Publications Africa, Nairobi 2001, pp. 19-34.

 

TEBALDI GIOVANNI, Joseph Allamano dans le siècle missionnaire, in La Mission raconte, ed. Missioni Consolata, Roma 2005, pp. 13-32.

 

TEBALDI GIOVANNI, 16 febbraio: Beato Giuseppe Allamano, in “Da Casa Madre”, N. 2, febbraio 2001, pp. 4-5,28.

 

TEBALDI GIOVANNI, A Church opens to the World [from “La Missione racconta”], in “The Seed”, N. 2, February 2001, pp. 12-15; Good Things must be done well, N. 3, March 2001, pp. 14-17; N. 4, April 2001, pp. 11-14; Kenya the first Mission, N. 5, May 2001, pp. 12-15;.N. 6-7, June-July 2001, pp. 14-19; N. 8-9, August-September 2001, pp. 12-14; N. 10, October 2001, pp. 11-13.

 

TEBALDI GIOVANNI, 16 febbraio: appuntamento con il beato Allamano - Aspettando le rose, in “Missioni Consolata”, N. 2, febbraio 2002, pp. 64-67.

 

TEBALDI GIOVANNI, Joseph Allamano dans le siècle missionnaire, in La Mission raconte - Les Missionnaires de la Consolata cheminant avec les peuples, ed. Missioni Consolata, Roma 2005, pp. 11-32.

 

TEBALDI GIOVANNI, José Allamano en el siglo de las misiones, in 100 años de vida misionera, ed. Misiones consolata, Madrid [senza data], pp. 13-29.

 

TEBALDI GIOVANNI, José Allamano no século das Missóes, in A Missão tem muito que copntar - Os Missionarios da Consolata caminhan con os povos, Fátima [senza data], pp. 11-32.

 

TEBALDI GIOVANNI, Le urgenze della missione nel racconta di una vita - Pubblicate in dieci volumi le lettere del Beato Allamano, in “L'Osservatore Romano”, 31 gennaio 2004, p. 10.

 

TEBALDI GIOVANNI, Non poteva mancare un volume sull'Allamano, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 1, gannaio-aprile 2008, pp. 12-14,31 [tratto dal volume dello stesso autore La mia vita perr la missione - Giuseppe Allamano, EMI, Bologna 2001].

 

TOLOSANO GIOVANNI, Minha experiencia com o Fundador”, in “Noticiario”, N. 140, janeiro-fevereiro 1994, pp. 1-2.

 

TOMEI ERNESTO, L'Allamano e il suo secondo successore - P. Gaudenzio Barlassina un missionario di “prima classe”, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 2, maggio-dicembre 2003, pp. 16-19.

 

TOMEI ERNESTO, Padre Igino Tubaldo - Aveva l'entusiasmo nel cuore, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 1, gennaio-aprile 2011, pp. 15-18.

 

TOMEI ERNESTO, P. Bartolomeo Durando - Barbiere e confidente dell'Allamano, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al Mondo”, N. 1, gennaio-aprile 2012, pp. 14-17.

 

TOMKO JOZEF, L'Educatore, in “Missioni Consolata”, N. 8/1990, pp. 12-13; in “andare alle genti”, N. 7, settembre 1990, pp. 14-15.

 

TORRIANI CARLO, Con Santi, in Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 4, 1984, pp. 8[360]-9[361].

 

TOSATTI MARCO, Il prete della Consolata - Diede forte impulso alle missioni, in “Stampa Sera”, Lunedì 8 ottobre 1990, p. 11.

 

TRABUCCO PIERO, Giuseppe Allamano, un santo che sapeva sognare, in “Documentazione IMC, N. 55, ottobre 1996, pp. 3-11.

 

TRABUCCO PIERO, 16 febbraio: festa del beato Allamano e i missionari della Consolata - A cuore aperto, in “Missioni Consolata”, N. 2, febbraio 1997, pp. 43-47.

 

TRABUCCO PIERO, Lettera circolare - 2001 San Francesco di Sales Protettore del nostro Anno giubilare - [Giuseppe Allamano e Francesco di Sales], in “Bollettino Ufficiale, 91, gennaio 2001, pp. 1-13.

 

TRABUCCO PIERO, Con cuore grato - [21 gennaio 2001 - 150° anniversario della nascita del B. Allamano], in “Bollettino Ufficiale”, 92, febbraio 2001, pp. 1-9.

 

TRABUCCO PIERO - BONO GABRIELLA, Lettera circolare - Il Beato Giuseppe Allamano, in “Bollettino Ufficiale”, 101, gennaio 2003, pp. 1-6.

 

TRABUCCO PIERO, Le radici della nuova evangelizzazione nell'insegnamento di Giuseppe Allamano, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 1, gennaio-maggio 2013, pp. 22-24.

 

TRABUCCO PIETRO, Un sogno dell’Allamano, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, n. 2, 2013, pp. 10-13.

 

TRABUCCO PIETRO, Un sogno dell’Allamano, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, n. 2, 2013, pp. 10-13.

 

TRABUCCO PIETRO, Giuseppe Girotti Beato, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, n. 3, 2013, pp. 4-5.

 

TRABUCCO PIETRO, Era un santo sociale?, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”; N. 2, maggio-luglio 2014, pp. 18-21.

 

 

TRABUCCO PIETRO, L'eredità dell'Allamano - Prima santi e poi missionari, in “Andare alle Genti”, N. 11-12, Novembre-Dicembre 2014, pp. 28-29.

 

 

TREVISIO LAURETTA, Casa Madre dei Missionari della Consolata, in Quando Torino pregava, ed. Il Punto, Torino 2002, pp. 107-109.

 

TREVISIOL ALBERTO, Un prete per i preti - Formatore di sacerdoti, Giuseppe Allamano diventa padre di missionari, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 2, aprile-giugno 1990, pp. 7-15.

 

TREVISIOL ALBERTO, Giuseppe Allamano sacerdote con la croce nel cuore – Riflessioni per una rilettura dell'azione di Giuseppe Allamano come Fondatore, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 3, luglio-settembre 1990, pp. 13-22.

 

TREVISIOL ALBERTO, Giuseppe Allamano: la missione nel cuore, in “L'Ossrvatore Romano”, sabato 16 febbraio 1991, p.5.

 

TREVISIOL ALBERTO, Profilo d'identità dell'Istituto Missioni Consolata a cent'anni dalla sua fondazione, in “Documentazione IMC”, N. 59, maggio 2001, pp. 13-43.

 

TREVISIOL ALBERTO, “Noi siamo per gli infedeli”, in “Documentazione IMC, N. 60, febbraio 2002, pp. 13-26.

 

TROMBETTA PIER LAURA, 20° anniversario della beatificazione di G. Allamano - Ero in Piazza S. Pietro, in “Giuseppe Allamano - Dalla Consolata al mondo”, N. 3, settembre-dicembre 2010, pp. 9-10.

 

TROMBOTTO CASILDE, Stile e metodologia missionaria nelle direttive del Fondatore e nell'esperienza carismatica, in “Posta da Casa”, N. 3, maggio-giugno 1984, pp. 11-16.

 

TUNINETTI GIUSEPPE JR., Nel centenario della morte - Mons. Lorenzo Gastaldi “Vescovo e padre” dell'Allamano, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 2, aprile-giugno 1983, pp. 26-29; N. 3, luglio-settembre 1983, pp. 10-11, 31.

 

TUNINETTI GIUSEPPE JR., Monferrato - Così quei contadini hanno fatto la storia, in “Il Servo di Dio Giuseppe Allamano - Tesoriere della Consolata”, N. 4. ottobre-dicembre 1988, pp. 3-6 [tratto da “Il nostro tempo - La voce del Popolo, 28 agosto 1988].

 

TUNINETTI GIUSEPPE JR., Torino e i tempi dell'Allamano, in Giuseppe Allamano a Torino per il mondo con forza e pazienza, ed. Missioni Consolata, Roma 1991, pp. 15-42.

 

TUNINETTI GIUSEPPE, La Chiesa torinese ai tempi dell'Allamano, in “Missioni Consolata”, N. 2, febbraio 2001, pp. 12-14.

 

TUNINETTI GIUSEPPE, I seminari diocesani di Torino - Dal Concilio di Trento (1563) al Concilio Vaticano II (1965) - tra memoria e storia, Effeta Editrice, Cantalupa (Torino) 2013, pp. 718. L'Allamano è molto nominato; a volte appena di passaggio, altre con trattazioni approfondite specialmente riguardanti il Santuario e il Convitto Ecclesiastico della Consolata; cf. pp. 8, 110-114, 119, 128, 130, 134, 145, 154, 170-173, 190, 260,  314, 341, 415, 430, 437, 471, 505, 616, 621, 625, 628-635.

TUNINETTI GIUSEPPE, Nella casa dei Santi - Dall'Allamano a San Giovanni Bosco, sacerdoti e religiosi torinesi elevati agli onori degli altari hanno diffuso la devozione alla Madonna, in “La Voce del Popolo”, N. 22, 1 giugno 2014, (inserto) p. VIII.

 

 

giuseppeallamano.consolata.org